Studenti sempre più in ansia alla ricerca di qualche fuga di notizie sugli esami di maturità 2012… a noi!
Quest’anno, come sapete, il Governo Monti si è inventato il plico informatico: soltanto il giorno dell’esame, domani 20 giugno 2012, le tracce del tema di italiano saranno rese note. Non esisterà quindi più il plico cartaceo, che forse era un po’ meno “blindato” e favoriva qualche mormorio in più sulle anticipazioni delle tracce.
Ma non datevi per vinti! In fin dei conti, con un po’ di astuzia, non è impossibile immaginare quali saranno le tracce più probabili del tema.

Iniziamo col dire, per esempio, che il 2012 è stato un anno ricco di eventi, ricorrenze e anniversari.

Attualità e Storia: ecco le possibili tracce

  • L’affondamento del Titanic: quest’anno ricorre il 100° anniversario dalla tragedia. Alcuni parlano di possibili accostamenti con la recente tragedia della nave da crociera Costa Concordia.
  • La morte di Steve Jobs: in un mondo ormai completamente informatizzato e super tecnologico, la morte prematura del padre dell’iPhone ha segnato un’era.
  • Facebook e Twitter, l’era dei social network: strettamente collegato al precedente citato, anche questo argomento potrebbe essere interessante per una possibile traccia del tema: come è cambiata la società e come sono cambiati i giovani con l’avvento di questo nuovo modo di interagire.
  • Crisi economica e finanziaria europea: un argomento di cui si potrebbe discutere davvero molto, esponendo sia le cause che le possibili soluzioni…
  • Falcone e Borsellino, 20° anniversario dalla loro morte: era il 1992 quando la mafia uccise i due magistrati.
  • La morte di Gheddafi e di Osama Bin Laden: com’è cambiato il mondo e tutte le possibili osservazioni sull’uccisione dei due principali esponenti del terrorismo internazionale.
  • Giovanni Paolo II: a un anno dalla beatificazione.
  • Marylin Monroe, 50 anniversario dalla morte: traccia poco probabile, ma non impossibile.
  • Regina Elisabetta II d’Inghilterra : 60° anniversario dalla salita al trono.
  • La morte di Marco Simoncelli: uno degli idoli dei giovani, che ha perso la vita a soli 24 anni in un incidente motociclistico durante il Gran Premio della Malesia.

Oltre al tema di attualità e il tema di storia, la prima prova potrà essere anche l’analisi e di un testo letterario o il saggio breve.

Analisi del testo, gli autori possibili della prima prova

  • Gabriele D’Annunzio
  • Giovanni Pascoli
  • Primo Levi
  • Italo Calvino

Saggio Breve, le regole principali

Per chi sceglierà di comporre un saggio breve, dovrà tenere presente alcune regole fondamentali.
Innanzitutto, ricordiamo che il saggio breve è una specie di articolo di giornale: l’autore si rivolge a un pubblico che ha già determinate conoscenze e competenze. L’obiettivo è quello di saper esporre il proprio punto di vista tentando di convincere l’interlocutore della bontà delle proprie idee.
Prima di iniziare con la stesura del saggio, è necessario procedere per gradi.

  • Analizzare innanzitutto la traccia e i documenti forniti della prova d’esame
  • Stabilire i punti chiave ed estrapolare la tesi che si intende sostenere
  • Elaborare una scaletta per la stesura del saggio, con cui faremo collegamenti e riferimenti
  • Scrivere il saggio, suddividendo bene i paragrafi e utilizzando un linguaggio piuttosto formale.
  • Correggere infine il testo, facendo attenzione nella chiara suddivisione nelle tre parti principali: introduzione, svolgimento e conclusione

Come sempre… IN BOCCA AL LUPO! 🙂