Maturità 2010
Clicca qui per “Materie seconda prova scritta – esame di Maturità 2011”Mariastella Gelmini annuncia le materie della seconda prova scritta – esame di Maturità 2009/2010
Sono state rese note le materie della seconda prova scritta per gli esami di Maturità dell’anno scolastico 2010. Il ministro per la pubblica istruzione Mariastella Gelmini ha comunicato, tramite un video pubblicato sul suo canale youtube, quali saranno le materie della seconda prova scritta.
Oltre al video ufficiale della Gelmini è disponibile all’indirizzo internet www.istruzione.it. l’elenco completo delle materie,
IN sintesi per i licei come seconda prova sono state scelte materie classiche, mentre per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte quelle materie di tipo “tecnico-pratico-laboratoriale”. Per gli istituti tecnici e professionali gli studenti possano scegliere se svolgere la prova in forma scritta, grafica, scritto-grafica o scritto-pratica. utilizzando anche i laboratori dell’istituto. Per gli studenti che sceglieranno di svolgere la prova del 23 giugno in forma ‘pratica’ avranno a disposizione anche i laboratori dell’istituto scolastico.
Le date degli esami di maturità 2009/2010
Gli scritti dell’esame di maturità inizieranno quest’anno il 22 Giugno 2010 con la prima prova scritta(il tema di italiano per tutti gli istituti) ed il giorno successivo, il 23 guigno 2010, sarà la volta della seconda prova scritta per gli esami di maturità 2010.
Video materie seconda prova scritta esame Maturità 2010
Dettaglio materie della seconda prova scritta – esame di Maturità 2009/2010
Le materie scelte per i Licei sono:
- liceo classico: greco
- liceo scientifico: matematica
- liceo linguistico: lingua straniera
- liceo pedagogico: pedagogia
- liceo artistico: figura disegnata
Le materie scelte per gli istituti tecnici e professionali sono:
- istituto tecnico commerciale (ragionieri): economia aziendale
- istituto tecnico per geometri: estimo
- istituto tecnico per il turismo: lingua straniera
- istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: economia e gestione delle aziende ristorative
- istituto professionale per i servizi sociali: tecnica amministrativa
Novità esame di Maturità 2010: lingua straniera al commissario esterno
Per le prove di maturità dell’anno scolastico 2009/2010 il Ministro dell’Istruzione Gelmini ha inoltre deciso le materie affidate ai membri esterni, novità di quest’anno riguarderà la lingua straniera nei licei scientifici affidata al commisario esterno.
Link ufficiali materie della seconda prova scritta – esame di Maturità 2009/2010
Questi i link ufficiali del Decreto Ministeriale n.5 – Ministero dell’Istruzione inerenti le materie della seconda prova scritta – esame di Maturità 2009/2010:
- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi di ordinamento
- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi sperimentali
- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi sperimentali – Provincia Autonoma di Bolzano
- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi sperimentali – Regione Autonoma della Valle d’Aosta
RAGAZZI HO UNA PAURA PAZZESCA.SPERIAMO KE LA GELMINI CI BENEDICA.
Affidare, nell’esame di stato, la lingua inglese ad un commissario esterno è la cosa più ingiusta che io abbia mai sentito! Forse non ci si rende conto che il modo con cui si sa l’inglese dipende strettamente dall’insegnante, in quanto una lingua straniera non è una materia come le altre. per cui quando un insegnante spiega male si può guardare sul libro e risolvere la situazione: a titolo informativo voglio dire che se un insegnante spiega male l’inglese i suoi alunni non riusciranno mai a parlarlo in maniera adeguata, per cui di fronte ad un commissario esterno questi faranno sicuramente una prova orrenda; quindi o dal prossimo anno ci si occupa di verificare che tutti gli insegnanti di inglese siano allo stesso livello, ovvero ci si preoccupa di prendere in considerazione le debolezze di una classe intera riguardo a tale materia, o questo provvedimento si toglie, altrimenti l’unica cosa che si può pensare riguardo questo decreto è che è una cattiveria.
CHE INGIUSTIZIA!!! il commissario esterno di inglese non si era mai visto… non è giusto… il modo in cui si conosce l’inglese è strettamente legato al proprio insegnante….
Speriamo che arrivi il miracolo…
Sono una prof di Inglese di liceo classico…vorrei dire innanzitutto che non è vero che non si era mai visto l’inglese affidato a un commissario esterno perchè quando io ho sostenuto l’Esame di Maturità il commissario di lingua straniera er per l’appunto esterno… e in secondo luogo il mdo in cui si conosce l’inglese non dipende dal singolo insegnante…l’inglese non è solo una materia scolastica..è una lingua e serve a comunicare…ci sono degli aspetti che non possono essere considerati “personali”….le conoscenze di letteratura sono elementi oggettivi così come le competenze linguistiche e grammaticali….casomai potrebbero esserci differenze nell’impostazione fonologica in quanto ciascuno ha un proprio apparato fonatorio, che si differenzia ancor piu’ in ragione della provenienza ( per esempio, è evidente che un insegnante calabrese pronuncerà in modo differente da uno veneto) ma questo vale anche per gli stessi cittadini del Regno Unito, laddove le varianti sono numerose a seconda della zona di provenienza..e secondo voi non si capiscono tra loro?
studiate ragazzi e smettete di piangervi addosso per l’inglese!
magari andate a festeggiare il vostro diploma a LONDRA….è un consiglio da amica…in bocca al lupo a tutti fin d’ora….
Anche io sono un’insegnante di inglese, di liceo scientifico. Scusate, ma dove è tutta questa ingiustizia? Il fatto che il modo in cui si conosce una materia sia in parte legato al proprio insegnante (e in parte alla voglia di studiare degli alunni) è vero per tutte le discipline!E’anni che noi insegnanti di inglese ci chiediamo per quale arcano motivo la nostra materia, al liceo scientifico, non debba essere mai affidata a commissari esterni, quando vediamo che questo accade per tutte le altre discipline, di indirizzo e non di indirizzo..
SIT TUTT MAGNAT!!! MA XKè A GELMIN NUN S FA 3 KIL E FATT SUOIJ?!?
EPOI ALLA CARISSIMA PROF DI INGLESE,LA MATERIA SCELTA COME ESTERNA è PRP UN PAKKO,TENGO A PRECISARLO!!!!
NNN DOBBIAMO ESSERE PESSIMISTI Xò DOBBIAMO ANKE SAX ACCETTARE LA REALTà…NN MI BASTA KE DIRE A TUTTI…buona ciorta a tutti!!!haha 🙂
Vorrei rispondere alle due insegnanti che hanno lasciato un commento. Sono una studentessa di un liceo linguistico internazionale e posso assicurarvi che se un insegnante di inglese (ma anche di una qualsiasi altra lingua) non è in grado di insegnare adeguatamente la lingua, c’è poco da fare. Purtroppo in Italia, sono anni che l’inglese viene insegnato male. E parlo con cognizione di causa; altrimenti come si spiegherebbe il fatto che arrivati all’ultimo anno delle superiori, sono pochissimi gli studenti in grado di fare una conversazione decente in inglese? Eppure è strana questa cosa, considerando che la lingua viene insegnata in media, dalla terza elementare.Inoltre sono bilingue quindi ho anche potuto accertarmi delle basse competenze di molte insegnanti di inglese (e ne ho conosciute circa una decina durante i miei studi). Ovviamente non voglio fare di tutta l’erba un fascio in quanto io parlo solo di pochi esempi. Una caratteristica però accumuna moltissimi licei nell’arco di tutto il territorio nazionale: quasi nessun insegnante di lingua straniera si sforza a spiegare gli argomenti in quella determinata lingua. Quindi mi domando: se l’insegnante spiega in italiano, come si fa poi a pretendere che lo studente sappia sostenere un’interrogazione in un’altra lingua? Ed ecco appunto, che gli studenti, costretti da questa situazione che io definisco assurda, iniziano ad imparare a memoria le frasi dal libro.
Il problema del inglese non va ricercato nei professori ma bensi nei programmi tv.. Io sono rumeno e posso dire che TUTTI i canali erano in inglese…ed io quando sono arrivato a scuola lo sapevo come in quinta superiore! Puo’ darsi che noi non avevamo soldi per doppiarli in rumeno ma anche adesso…essi sono lasciati in inglese..adesso vi capisco..Per forza di cose!!!! un italiano non sa parlarlarlo se non sa nemmeno come si sente in inglese…si tratta di accenti e di lettere se qui la “a” si legge “a” ebbene sappiate che li si legge “aii” e questo e solo un esempio ho avuto sempre 8 mai aperto il libro! scusate se trovate qualche errore.
Povera Rudy, devi essere proprio esaurita se queste sono le tue argomentazioni..quando ti sarai ripresa, scrivi qualcosa di più sensato!
A Emilia dico che nei licei scientifici – e non solo – la maggior parte degli studenti termina il corso di studi con una certificazione PET e spesso anche FCE. Gli esaminatori della Cambridge sono tutti di madrelingua e valutano la padronanza della lingua a tutti i livelli e secondo criteri della massima oggettività (cosa che non avviene ai nostri esami di stato, purtroppo, che sono diversi da scuola a scuola e addirittura da commissione a commissione). Questo contraddice quello che tu sostieni sull’ incompetenza linguistica dei nostri studenti.
Ale che cosa ne pensi…di cio’ che ho scritto prima?
ce la posso fare anche se ho paura
Emilia ha ragione. Ci sono insegnanti colleghi che parlano inglese come fossero al mercato del pesce di Napoli e non si capisce nulla. probabilmente non si capiscono nemmeno loro.
Sarebbe ora di dare un tagli deciso a questi esami e farli in modo un po piu’ intelligente.