
Marcia 20 km maschili – Atletica leggera – Olimpiadi Pechino 2008
La marcia è una delle discipline più storiche dell’atletica leggera. Essa consiste in una progressione di passi che assicuri il continuo contatto tra terreno e piedi. La gamba che avanza deve essere tesa (non piegata all’altezza del ginocchio) dal momento del contatto col terreno sino a quello in cui ritorna in posizione verticale. I giudici di gara, qualora ravvisassero l’assenza di contatto continuo e visibile col terreno o lo sbloccaggio del ginocchio, ammoniranno l’atleta invitandolo a modificare il suo movimento. Alla terza ammonizione, l’atleta sarà squalificato e dovrà immediatamente lasciare la gara. Lungo il percorso sono previsti diversi punti di ristoro e di spugnaggio per permettere la refrigerazione dei corridori.
Grande tradizione azzurra nella marcia: nel 1980 MAURIZIO DAMILANO conquistò l’oro alle Olimpiadi di Mosca, bissato nel 2004 da IVANO BRUGNETTI che trionfò ad Atene davanti allo spagnolo Fernandez e all’australiano Deakes.
L’attuale campione del mondo della specialità è l’atleta ecuadoregno Jefferson Pérez, vincitrice dell’oro ai Mondiali di Osaka, davanti allo spagnolo Fernandez e al tunisino Ghoula.
TEMPI DI QUALIFICAZIONE Marcia 20 km maschili
La IAAF, Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera, ha stabilito i requisiti minimi per la qualificazione individuale degli atleti.
Sono previste due tabelle di qualificazione, la A e la B. Ogni federazione può iscrivere fino ad un massimo di tre atleti per ogni prova se viene presa in considerazione la tabella di qualificazione “A”, oppure soltanto un atleta per prova se viene presa in considerazione la tabella di qualificazione “B”. L’aver conseguito il tempo minimo di qualificazione non sarà però sufficiente per partecipare a Pechino 2008. Sarà invece necessario dimostrare anche di essere in grado di affrontare l’appuntamento olimpico al meglio delle proprie possibilità psico-fisiche.
Per la specialità della marcia 20 km maschili, il tempo di qualificazione A è di 1:23:00, il tempo B è di 1:24:30.
Questo l’elenco di tutti i CAMPIONI OLIMPICI della specialità marcia 20 km maschili
Anno | Vincitore | Nazione |
1896 | non disputata | |
1900 | non disputata | |
1904 | non disputata | |
1906 | non disputata | |
1908 | non disputata | |
1912 | non disputata | |
1920 | non disputata | |
1924 | non disputata | |
1928 | non disputata | |
1932 | non disputata | |
1936 | non disputata | |
1948 | non disputata | |
1952 | non disputata | |
1956 | LEONID SPIRIN | URS |
1960 | VOLODYMYR GOLUBNICHIY | URS |
1964 | KEN MATTHEWS | GBR |
1968 | VOLODYMYR GOLUBNICHIY | URS |
1972 | PETER FRENKEL | GDR |
1976 | DANIEL BAUTISTA | MEX |
1980 | MAURIZIO DAMILANO | ITA |
1984 | ERNESTO CANTO | MEX |
1988 | JOZEF PRIBILINEC | CZE |
1992 | DANIEL PLAZA | ESP |
1996 | JEFFERSON PEREZ | ECU |
2000 | ROBERT KORZENIOWSKI | POL |
2004 | IVANO BRUGNETTI | ITA |
Questo l’elenco di tutti i RECORD della specialità marcia 20 km maschile
Disciplina | WR | Atleta | Nazione | Luogo | Data |
Marcia20km | 1:17.16 | Vladimir Kanaykin | RUS | Saransk, RUS | 29.09.2007 |
Disciplina | WR | Atleta | Nazione | Luogo | Data |
Marcia20km | 1:17.16 | Vladimir Kanaykin | RUS | Saransk, RUS | 29.09.2007 |
Disciplina | WR | Atleta | Luogo | Data |
Marcia20km | 1:18.54 | Maurizio Damilano | La Coruna, ESP | 06.06.1992 |
Il primato stagionale è di Vitali Talankou (BLR), che ha realizzato il tempo di 1:20:58.5 lo scorso 31 maggio a Brest.
Il primato italiano stagionale è 1:20:51 realizzato da Ivano Brugnetti a Sesto San Giovanni il 1° maggio scorso.
Gli atleti azzurri che parteciperanno a questa gara saranno IVANO BRUGNETTI, GIORGIO RUBINO e JEAN JACQUES NKOULOUKIDI.

Leave A Comment