Il Natale è ormai alle porte e si deve iniziare a pensare alla… letterina per Babbo Natale!

Riuscire a stupire tutti i nostri cari con regali originali, utili o magari costosi è praticamente impossibile! Però, per chi in tempi di crisi non è così “in crisi” e si può permettere questa pazzia, vi vorremmo aiutare nella scelta di una vostra eventuale nuova Macchina da Caffè.

Ormai in commercio ce ne sono molte: ci sono quelle che utilizzano le pratiche cialde (che ormai si trovano in quasi tutti i supermercati!), quelle a “polvere” e addirittura quelle che macinano il caffè sul posto, subito prima di erogare la calda e profumata bevanda…
Anche gli affezionati del caffè classico “di casa”, preparato con la moka, possono sbizzarrirsi!

Come scegliere la giusta macchina da caffè

Per scegliere la macchina da caffè giusta ci sono molte variabili da prendere in considerazione. Innanzitutto lo spazio che andremo a impegnare. Ci sono macchine da caffè davvero molto compatte ormai, ma è comunque necessario considerare che in cucina lo spazio non è mai troppo!

Un altro dettaglio da non trascurare è la quantità di caffè giornaliera che mediamente andremo a consumare. Ovviamente le macchine da caffè lavorano meglio quando sono messe… sotto stress! Esattamente come la classica moka: se la si usa parecchio il caffè sembra sempre più buono!

E’ bene tenere conto anche della facilità con cui si possono trovare le cialde. Esistono macchine da caffè che funzionano soltanto con le proprie capsule, introvabili nei supermercati, e che, per questo motivo, non temono la concorrenza! E’ importante quindi informarsi sul costo futuro delle cialde, oltre che su quello della macchinetta in sé…

Quali sono i vari tipi di moka

Come detto, ci sono svariati modi di preparare il caffè.

Per gli “irriducibili” della moka, possiamo dire che oggi questo piccolo elettrodomestico sta diventando sempre più tecnologico e ci si può sbizzarrire tra vari modelli con funzioni differenti: tra quelle elettriche, c’è per esempio quella con lo spegnimento automatico, quella con la funzione di mantenimento caffè caldo, quella con il segnale di avvertimento sonoro, ecc… In base a tutte queste caratteristiche il prezzo di una moka elettrica può variare indicativamente dai 30,00 Euro ai 90,00 Euro.

Quali sono i vari tipi di macchina da caffè espresso

Passiamo adesso alle macchine vere e proprie.
Ce ne sono tantissime e i prezzi sono molto differenti.

Le principali variabili nelle macchine da caffè espresso sono:

  • potenza del motore
  • capacità del serbatoio dell’acqua
  • pressione pompa

Poi ci sono una serie di caratteristiche (e optional) che incidono sul prezzo, per esempio:

  • cassetto raccolta cialde
  • cassetto raccolta acqua
  • ripiano appoggiatazza mobile
  • erogazione contemporanea di due tazze
  • erogazione di acqua calda (per thè e tisane)
  • funzione per cappuccino
  • funzioni manuali (oltre che automatiche)
  • macinacaffè integrato
  • possibilità di utilizzo con caffè macinato e cialde
  • programmazione elettronica quantità caffè in tazza

…e forse non le abbiamo citate tutte.

In base a tutto ciò, i prezzi possono variare da un minimo di 70/80,00 Euro, fino a oltre 800,00 Euro.

Poi ci si sbizzarrisce anche sul design: alcune case produttrici puntano molto sull’estetica e la compattezza, caratteristica non di poco conto, dato che la macchinetta del caffè è sempre in vista nelle nostre cucine!

Come pulire la propria macchina da caffè

Mantenere pulita la macchina da caffè è importante per l’igiene, ma anche per preservarne la durata e garantirne le performance (avere quindi un caffè sempre buono!).

Ecco le principali mosse:

  • pulire tutte le parti in metallo con un panno umido
  • pulire con acqua bollente e detergente apposito filtri e porta filtri
  • fare attenzione alla formazione del calcare: pulire frequentemente le parti a contatto con acqua (utilizzare eventualente un anticalcare specifico)