Lenti a contatto: attenti alla vista


Per chi porta le lenti a contatto è sicuramente una notizia da tenere
sott’occhio, recenti ricerche su un determinato numero di persone hanno evidenziato che un uso sbagliato delle lenti può portare alla perdita della vista.

Secondo gli specialisti, convenuti a Roma in questi giorni per un convegno sul trapianto di cornea, dei due milioni di italiani che utilizzano questi prodotti anziché gli occhiali, molti rischierebbero seri e gravi danni alla retina, sono, infatti, in aumento i trapianti dovuti alle pesanti conseguenze riportate grazie a un non corretto uso delle lenti a contatto.

Le cause di ciò sono per lo più la mancanza di igiene, il largo utilizzo delle lenti morbide soprattutto settimanali e mensili e lo scambio che avviene per lo più fra i giovanissimi.

Sarebbero, infatti, i ragazzi tra i 13 e 17 anni i più colpiti, magari con un lieve o addirittura nessun problema di vista, che comprano le lenti per bellezza, le cosiddette “cosmetiche”, e che, non è raro, se le scambiano fra loro, aumentando così il rischio di contrarre delle infezioni. Sono proprio quest’ultime, per la maggior parte delle volte, l’effetto di cattive abitudini che portano poi al ricovero in ospedale. Le infezioni, difatti, sono subdole, all’inizio non provocano sintomi, e quando questi si manifestano la situazione spesso è già irrimediabilmente compromessa, portando, quindi, ad una inevitabile soluzione: il trapianto di cornea

Tutto ciò, però, può essere evitato seguendo poche e semplici norme, un decalogo stilato dagli specialisti e dagli ottici italiani:

  • 1.controllare sempre la data di scadenza di lenti e liquidi
  • 2. sostituire ogni 3-6 mesi il contenitore delle lenti
  • 3. sciacquarsi le mani ogni volta che si mette o toglie la lente
  • 4. Conservare le lenti mai in soluzioni saline ma immerse nei liquidi indicati
  • 5. Non utilizzare mai la saliva
  • 6. Non scambiarsi le lenti “cosmetiche”
  • 7. Sciacquare il porta lenti con il liquido
  • 8. Togliere lenti al primo sintomo di lacrimazione
  • 9. Non dormirci mai
  • 10. Droga, alcool e fumo provocano danni anche a livello oculare.