Legnano è una città  della Lombardia nord-occidentale, attraversata dal fiume Olona.
Probabilmente Legnano fu la Liciniacum dei Latini, così chiamata in onore del console Lucio Licinio Crasso. Nel secolo XII Legnano fu teatro di un importante evento, la battaglia che vide la sconfitta inferta all’esercito di Federico Barbarossa dalle truppe della Lega Lombarda(1176).Nel periodo compreso tra la metà  del 1400 e quella del 1600 a Legnano si susseguirono molte casate di famiglie nobili, tra cui i Visconti, i Borromeo, i Crivelli, i Bossi, i Vismara, i Lampugnani. Durante l’epoca viscontea-sforzesca Legnano attraversò una stagione di florido sviluppo economico, sia in campo agricolo che commerciale, a cui seguì, all’inizio dell’800, una fase di trasformazione graduale che segnò il passaggio al ruolo di città .

Legnano: cultura e curiosità 

Molto noti ed amati a Legnano sono gli spettacoli della compagnia teatrale dialettale “I Legnanesi”, fondata da Felice Musazzi, divertenti commedie aventi per tema la vita presso la corte lombarda. Nel panorama culturale di Legnano spicca anche la Famiglia Legnanese, un’antica associazione culturale, fondata nel 1951, che distribuisce borse di studio, e il periodico mensile, “La Martinella”.

Legnano: itinerari e luoghi da visitare

Basilica di San Magno

Basilica di San Magno - Legnano

Basilica di San Magno – Legnano

Realizzata tra il 1504 e il 1513 grazie al patrocinio delle famiglie Lampugnani e Vismara, la chiesa è ritenuta opera di Bramante. Essa presenta una pianta ottagononale, con quattro coppie di basse cappelle. Notevoli gli oculi aperti nelle lunette e le conchi-glie nelle nicchie del loggiato sotto la cupola, decorata con candelabre. Dietro l’altare maggiore è collocato un polittico commissionato a Bernardino Luini nel 1523.

Palazzo Leone da Perego

A pochi passi dalla Basilica dedicata a San Magno, con un’entrata in via Magenta e l’altra in via Girardelli, si trova questo palazzo, sorto sui resti di un precedente edificio dell’VIII secolo come residenza dell’arcivescovo di Milano Leone da Perego Divenuto nobile residenza estiva all’inizio del XIII secolo, nel 1973 subì ulteriori trasformazioni: una parte, conosciuta come palazzo Ottone Visconti, venne trasformata in sala conferenze e, successivamente, in cinema. L’altra parte del palazzo, una pinacoteca, è attualmente un’importante area espositiva dedicata alle opere di giovani artisti.

Il Castello di San Giorgio

Il Castello di Legnano - Legnano

Il Castello di Legnano – Legnano

Il castello, che sorge su un’isola del fiume Olona, è sorto su un convento di Regolari Agostiniani; è stato di proprietà  dei Visconti fino al 1437, per passare poi ai Lampugnani fino al 1710, quando fu donato all’Ospedale Maggiore di Milano. Nel 1973 è stato acquistato dal comune di Legnano.

Il Monumento ad Alberto da Giussano
In piazza Monumento è situata la statua dedicata ad Alberto da Giussano, un celebre condottiero lombardo che fondò la Compagnia della Morte, un’ associazione militare di cavalieri che svolsero un’importante ruolo nella Battaglia di Legnano, difendendo strenuamente il Carroccio della Lega Lombarda.

Il Museo Civico Guido Sutermeinster

Il Museo Civico - Legnano

Il Museo Civico – Legnano

Situato in corso Garibaldi, venne creato nel 1928 grazie alle ricerche compiute dell’ingengnere Guido Sutermeister tra il 1925 e il 1964. Nel museo possiamo ammirare reperti archeologici provenienti dalla città  e dal territorio circostante, che testimoniano l’esistenza di una civiltà  della valle Olona sin dall’età  del bronzo.
Da vedere la saletta a piano terra, nella quale è esposta una intera necropoli, costituita da 39 tombe, rinvenute a San Lorenzo di Parabiago, località  poco distante da Legnano. Il Salone d’onore raccoglie invece una collezione di monete in argento e bronzo magnogreche (secoli IV-III a.C.)e di età  romana repubblicana.

Legnano: eventi e folklore

Il Palio di Legnano è un evento volto a rievocare la storica battaglia del 1176: in piazza San Magno un corteo di figuranti in costume d’epoca sfilano per le vie della città . Alla Messa celebrata sul famoso Carroccio simbolo della resistenza di quel 29 maggio 1176 segue il Palio delle Contrade: i Capitani delle 8 contrade di Legnano, dopo l’investitura religiosa e la benedizione dei cavalli e dei fantini, si sfidano per la conquista della Croce di Ariberto.

Da ricordare anche La Fabbrica del Canto, una manifestazione dedicata alla musica polifonica.

Il 30 maggio da Legnano partirà  una tappa del giro d’Italia: alle ore 9.30 in largo Tosi avverrà  la partenza del circuito che porterà  i ciclisti di fronte al Castello, dove prenderà  il via ufficialmente la tappa Legnano/Monte Pora.

Legnano: tradizione enogastronomica

La cucina di Legnano è quella tipica del milanese: tra le specialità  del luogo troviamo infatti il risotto con lo zafferano, il minestrone, la cotoletta e la cassoeula e il panettone.

Immagini tratte da:
http://www.legnano.org
www.altomilaneseinrete.it/
www.leggievai.it/
www.flickr.com