stanchezza d'autunno


Il cambio di stagione e l’astenia d’autunno: i sintomi

La cosiddetta “astenia autunnale” colpisce ogni anno moltissimi italiani. Si tratta di una sindrome dai sintomi riconoscibili: difficoltà a svegliarsi al mattino, irritabilità ed ansia, riduzione della capacità di concentrazione, stanchezza prolungata nell’arco della giornata, debolezza muscolare.

Il sondaggio promosso dal CNR: l’80 %degli italiani soffre di stanchezza autunnale

Come il recente sondaggio, proposto online dal CNR, dal titolo “L’autunno ti fa sentire sempre stanco?” evidenzia, l’80 %degli italiani accusa gli stessi sintomi in questo periodo dell’anno, quando il cambio di stagione che introduce l’autunno provoca anche un cambiamento dei processi legati al metabolismo.
Più in particolare, il 32 % delle persone intervistate accusa sonnolenza durante tutta la mattinata, mentre il 48 % è colta da colpi di sonno dopo aver pranzato.

Combattere la stanchezza autunnale: i consigli degli esperti

Per fronteggiare l’astenia d’autunno è consigliabile adottare uno stile di vita più sano. La prima regola è creare le condizioni per un riposo notturno soddisfacente assicurandosi una buona digestione. A questo scopo è necessario correggere l’organizzazione dei pasti in modo che la colazione sia abbondante, il pranzo privo di piatti troppo elaborati e la cena molto leggera.
I benefici di una corretta alimentazione possono essere aumentati dall’assunzione di integratori a base di triptofano, l’amminoacido precursore della serotonina. Altrettanto consigliate le pulsazioni di luce artificiale, attraverso lampade portatili da portare anche in ufficio.
Queste ultime sono particolarmente indicate per chi soffre di depressione autunnale, una sindrome che spesso si manifesta in concomitanza con la stanchezza da cambio di stagione.