
stickers-piastrelle
Tra le fasi della ristrutturazione di un appartamento, molto importante e di non facilissima esecuzione è la sostituzione o verniciatura delle piastrelle di bagno e cucina.
E’ infatti consigliabile, per evitare di andare incontro agli svantaggi della sostituzione completa delle piastrelle( macerie e polvere da rimuovere a lavoro finito) di procedere alla riverniciatura delle piastrelle esistenti.
Ecco allora un’utile guida per portare a compimento la pitturazione delle piastrelle in modo preciso.
Pitturare le piastrelle: la scelta dei materiali
Affinchè il risultato ottenuto sia ottimale e duraturo, è molto importante la scelta delle vernici e degli smalti da impiegare per la verniciatura delle piastrelle.
E’ consigliabile quindi orientarsi verso specifici smalti bi- componenti, facilmente reperibili nei negozi specializzati, che possiedono la proprietà di aderire perfettamente a tutte le superfici, anche quelle scarsamente porose, e che resistono a grassi, calore e raggi ultravioletti .
Più in particolare, tra i prodotti maggiormente indicati per la verniciatura delle piastrelle troviamo il “primer per piastrelle”, che, una volta passato sulle piastrelle, deve essere lasciato asciugare perfettamente.
Per quanto riguarda il colore del primer, è opportuno tenere presente che le tonalità rosse e arancio fanno percepire l’ambiente più piccolo, mentre tonalità più chiare come il verde e l’azzurro faranno percepire lo spazio spazio più ampio.
La verniciatura delle piastrelle: il materiale occorrente
- 2 litri di primer per piastrelle
- 1 Pennello sintetico di buona qualità
- 1 Rullo sintetico
- 2,5 litri di emulsione vinilica satinata bianca
- 2,5 litri acrilica opaca
- 1 litro di vernice trasparente ritardante a olio o ad acqua
- 1 litro di vernice a guscio d’uovo
- 1 bottiglia di Acquaragia
La verniciatura delle piastrelle: la guida passo passo
E’ consigliabile dedicarsi a quest’operazione a partire dal venerdì sera, in modo da riuscire a portarla a compimento nel week end.
Inizieremo quindi la sera del venerdì con il passaggio del primer sulle superfici interessate, dopo averle perfettamente pulite e lasciate asciugare.
Il sabato mattina successivo verniceremo le piastrelle e la porzione di muro situata al di sopra della piastrellatura con due mani di vernice vinilica satinata bianca non opaca, facendo attenzione che la prima e la seconda mano la superficie si sia completamente asciugata.
Nel pomeriggio procederemo invece passando una mano di vernice diluita, molto liquida, sulla parte di muro sopra le piastrelle.
La verniciatura delle piastrelle: la decorazione con gli stickers e gli stencil
Eventualmente, potremo sfruttare la mattinata della domenica per applicare sulle singole piastrelle degli stencil decorativi, che renderanno lo stile delle piastrelle e degli ambienti ristrutturati grazioso e moderno.
Ecco il materiale occorrente per questa fase del lavoro:
- Pennello per decorazione
- Stencil
- vernici acriliche
- Spugna
Dopo esserci procurati il materiale necessario, puliremo le piastrelle e il muro sovrastante e appoggeremo lo stencil alla parete, tenendolo ben fermo.
Picchiettiamo ora sullo stencil con il tampone imbevuto di colore; togliamo infine lo stencil.
Quando lo smalto si sarà perfettamente asciugato, definiamo i bordi della decorazione con un pennellino ed eventualmente degli smalti Satin gloss.
Leave A Comment