pulizia del frigo

pulizia del frigo

Come sappiamo, è importantissimo effettuare almeno una volta al mese, un’accurata pulizia del frigorifero, in modo da evitare la formazione di cattivi odori e di batteri.
Vediamo insieme i principali passi da seguire.
E’ necessario innanzitutto tappezzare il pavimento della cucina di stracci, svuotare il frigo, spegnerlo ed aprire bene lo sportello e le ante per far uscire il ghiaccio dal freezer. A questo punto, possiamo iniziarne la pulizia passando all’esterno una spugnetta imbevuta non eccessivamente di detersivo per piatti. Sciacquiamo con un panno umido e puliamo tutto il frigorifero, comprese le parti estraibili, con uno straccio imbevuto di aceto bianco o con una soluzione di acqua, limone e bicarbonato. Asciughiamo con cura, in modo da evitare la formazione di muffe.

La pulizia degli accessori e delle guarnizioni

Le guarnizioni del frigorifero devono essere pulite con un prodotto specifico o semplicemente con del detersivo per piatti diluito con dell’acqua calda.
A pulizia terminata, asciughiamo accuratamente e cospargiamo del talco, utile per eliminare eventuali tracce di umidità.

La pulizia del congelatore

Togliamo i congelati e stacchiamo la sbrina con l’aiuto di una spatola. Laviamo le pareti con del detersivo per piatti o dell’aceto bianco, quindi risciacquiamo con un panno umido e asciughiamo con cura.
Dopo aver fatto aereare il frigorifero ancora un po’, riaccendiamolo e dopo circa mezz’ora riponiamo gli alimenti.

Prevenire la formazione di cattivi odori

Per prevenire la formazione di cattivi odori, è utile seguire alcuni accorgimenti.
E’ importante tenere il frigorifero ad almeno 10 centimetri di distanza dal muro, in modo da creare un ricambio d’aria sufficiente per evitare il surriscaldamento.
Un’altra buona regola è tenere sempre in frigo mezzo limone, un mezzo arancio svuotato e riempito di sale fino o un bicchiere con acqua e bicarbonato.