
decorare una cornice con piastrelle rotte
Il Salone Internazionale del Mobile e l’arte del riciclo
L’ultima edizione del Salone Internazionale del Mobile, svoltasi a Milano, ha avuto per protagonisti prodotti accomunati da una caratteristica: essere frutto dell’arte del riciclo. Si tratta ormai di una moda, seguita da grandi artisti, che nasce dal desiderio di riutilizzare in modo creativo ed economico allo stesso tempo qualsiasi oggetto: dai tappi di plastica ai monitor di vecchie tv, dalle lampade agli abiti.
L’arte del riciclo puo’ essere praticata anche da qualunque appassionato: tra i materiali che possono a questo scopo essere usati ci sono anche delle semplici piastrelle o ceramiche.
E ‘infatti possibile riutilizzare in modo originale pezzi rimanenti di vasi o piastrelle rotte creando oggetti di vario tipo.
Come riciclare le piastrelle rotte: il mosaico
Se disponiamo di piastrelle di diversa forma e colore, possiamo creare con queste un mosaico.
Dopo aver raccolto i pezzi della piastrella, eliminiamo quelli più piccoli e rovinati, conservando solo quelli le cui dimensioni siano almeno 30 x 30 cm.
Puliamo con acqua e sapone e sciacquiamo bene uno ad uno i tasselli, avvolgendoli infine con della carta da giornale.
Realizziamo ora il supporto in cemento per il nostro mosaico: formiamo con quattro pezzi di legno dell’altezza di tre centimetri, uniti in modo da disegnare un quadrato, una cassaforma. Disponiamo quest’ultima su un piano liscio (un foglio di plastica o del polistirolo).
Versiamo nella cassaforma un composto a base di sabbia e cemento, che presseremo bene per evitare la formazione di bolle d’aria al suo interno.
Con l’aiuto di un pezzo di legno livelliamo il composto all’altezza del livello superiore della cassaforma.
Quando il composto si sarà indurito, rimuoviamolo dalla cassaforma.
La mattonella di cemento così creata sarà il supporto sul quale incolleremo i pezzi di piastrella: dopo aver steso sul supporto, con l’aiuto di una spatola dentata, il collante per piastrelle, fissiamo i pezzi di piastrella.
Lungo il perimetro applicheremo quelli con un lato retto, facendo attenzione a lasciare sempre degli spazi tra una tessera e l’altra, che, a lavoro ultimato, riempiremo con lo stucco.
Quando lo stucco si sarà indurito, rimuoviamo lo sporco rimasto sulle schegge di piastrella con una spugna inumidita.
Come riciclare le piastrelle rotte: decorare una cornice rotta
Possiamo utilizzare i pezzi di piastrelle per decorare una cornice anch’essa rotta, magari in legno.
Dopo aver indossato dei guanti in lattice, raccogliamo i pezzi rotti, frantumando ulteriormente quelli più piccoli: a questo scopo, mettiamo i pezzi dentro ad uno strofinaccio e colpiamo col martello il fagotto.
Incolliamo ora i pezzi di porcellana sulla cornice, applicando la colla sui pezzi. Disporremo questi ultimi creando figure geometriche a piacere o disegni.
Se desideriamo ottenere una cornice con dei bordi ben delineati, dobbiamo evitare di decorare ogni parte della superficie con i pezzi di porcellana, o, se la decoriamo completamente, dovremo prima limare alcuni pezzi rotti, in modo che il lato rettilineo di ciascuno di essi possa essere incollato lungo il perimetro della cornice.
Leave A Comment