Kindle, il famoso lettore di ebook sarà disponibile in cento paesi, tra cui l’Italia. Amazon, l’azienda che produce il Kindle, consente già da adesso di pre-ordinare il lettore di libri digitali.
Il lettore Kindle oltre a permettere la lettura di libri digitali tramite il suo video, permette anche di acquistare e scaricare nella sua memoria libri in formato digitale. Il dispositivo consente inoltre di consultare i quotidiani online o i propri appunti personali.
L’archivio di libri digitale di Amazon conta circa 200.000 titoli, può essere portato a termine grazie alla connessione 3G di Kindle consente di scaricare un libro in circa 60 secondi. L’e-reader può archiviare circa 1500 libri digitali.
Il costo per avere Kindle e per gli aggiornamenti
Il prezzo medio di un ebook è di 9.99 dollari ed è molto più basso rispetto ad un libro cartaceo.
Per quanto riguarda l’abbonamento ad un quotidiano (sono attualmente disponibili oltre 50 quotidiani, tra cui anche due testate italiane: il Corriere della Sera e La Stampa) il costo si aggira sui 19,99 dollari al mese. L’abbonamento al quotidiano consente di accedere all’edizione integrale ogni mattina.
Video, come funziona Kindle
Le principali caratteristiche di Kindle
- Slim and Trim: Kindle è molto leggero con uno spessore inferiore al centimetro.
- 3G Wireless: il dispositivo è dotato di connessione 3G Wireless che gli consente, in zone coperte dal segnale , di scaricare libri e giornali online.
- Lettura come su giornale: la lettura sul Kindle avviene come se fosse un vero e proprio giornale in quanto il suo schermo funziona con inchiostro vero e non utilizza una retroilluminazione come negli LCD. In questo modo non c’è un affaticamento per gli occhi.
- 2 GB di memoria: la memorizza del kindel permette di memorizzare fino a 1.500 libri.
- Autonomia batteria: la batteria del dispositivo consente di leggere per settimane con una singola ricarica. L’utilizzo del wireless fa scendere l’autonomia a quattro giorni (se connessi alla rete in modo continuo).
- Lettore vocale: il Kindle è dotato di un sintetizzatore vocale che può leggere al posto vostro i testi.
- Compatibilità formati dei documenti: il dispositivo consente di inviare, ricevere e leggere i documenti in vari formati, come Microsoft Word e PDF.
Pocket Reader di Sony, l’alternatica a Kindle
Oltre all’e-reader di Amazon, anche Sony ha presentato il Pocket Reader. Il lettore di testi digitali di Sony ha il vantaggio di un prezzo più basso, anche se a differenza di Kindle, ha bisogno di un computer per la sincronizzazione.
Vantaggi e svantaggi di Kindle
Tra i vantaggi di avere un e-reader troviamo la possibilità di avere a portata di mano una piccola biblioteca, il vantaggio di poter acquistare in pochi secondi un nuovo libro e la lettura senza affaticamento per gli occhi grazie all’inchiostro elettronico. Tra gli svantaggi troviamo invece l’hardware non molto potente (spesso le pagine si girano a fatica), non possiamo prestare un libro ad un amico come con i libri cartacei, utilizzando spesso il sistema wireless la batteria si scarica dopo 4 giorni.
Il problema del formato chiuso distante dallo standard epub3 da tutto il resto dei prduttori universalmente riconosciuto non è assolutamente un aspetto da sottovalutare che il futuro del libro digitale si deciderà a colpi di marketing ma anche di standard…