
halloween_jack_o_lantern-zucca-di-halloween
Jack della Lanterna: il simbolo di Halloween e la leggenda del giovane Jack
Tra le usanze della festa di Halloween, una delle più importanti è sicuramente quella di creare zucche illuminate, chiamate Jack o’lantern, “Jack della Lanterna”.
L’usanza di creare quelle che sono divenute il vero e proprio simbolo di Halloween è tipicamente statunitense, ma deriva da tradizioni importate da immigrati europei.
A scegliere la zucca come elemento base della tradizionale Jack o’lantern sono stati gli Irlandesi emigrati in America circa un secolo fa.
L’usanza prende il nome dal protagonista di una leggenda britannica,”Jack”, un giovane malvagio che, dopo aver arrecato in vita malefatte al Diavolo, dopo la morte divenne un fantasma vagante con una lanterna ricavata da una zucca illuminata.
Video Tutorial: come realizzare una zucca di Halloween illuminata
La preparazione delle zucche illuminate e la loro funzione di allontanamento dei defunti
In occasione di Halloween, vengono intagliate delle zucche in modo da creare le sembianze di un volto dai tratti terrificanti e minacciosi; all’interno della zucca viene posta una candela accesa.
Secondo la leggenda, le zucche illuminate devono servire a tenere lontani ingannando i defunti che vagano con dei fuochi in mano per portare via con sé i vivi.
D’altra parte, secondo la leggenda, nella notte di Samhain anche fate ed elfi nella notte di Halloween vengono sulla terra con intenti malvagi nei confronti dei vivi.
Jack’o Lantern in Italia
Anche in Italia, in occasione della festa di Halloween vengono creati dei fantocci raffiguranti streghe e rape vuote illuminate, come avviene in Piemonte, Liguria, della Campania, Friuli, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana.
Leave A Comment