L’assessorato all’ambiente della Provincia di Rimini ha creato, un Osservatorio dei Grandi Vertebrati del nord Adriatico per monitorare la presenza di cetacei, tartarughe marine e squali in quest’area. Proprio nell’ambito di questo progetto, sabato 22 luglio sono state rilasciate in mare tre tartarughe marine. Ognuna di esse ha, sul dorso, un piccolo trasmettitore che, per alcuni mesi, tramite un collegamento via satellite, trasmette la posizione delle tartarughe in mare, direttamente via e-mail alla Fondazione Cetacea. Si può seguire il percorso delle tartarughe, vedere dove vanno, come si spostano, etc. I dati raccolti hanno un elevato valore scientifico.
I tre rilasci sono avvenuti in punti diversi del nord-Adriatico, grazie alla collaborazione dei partner di progetto:
– un esemplare “Jacopo” ha preso il largo da Numana (AN) grazie alla collaborazione della Protezione Civile di Numana e del Parco del Conero
– la seconda tartaruga liberata dal WWF Italia e dall’Associazione Archè, al largo di Porto Garibaldi
– la terza, “Liberty“, ha preso il mare al largo di Rimini, seguita dai biologi e dai volontari della Fondazione, e da una barca di “ospiti” tra i quali autorità e soprattutto bimbi delle scuole elementari.
I viaggi delle tartarughe possono essere seguiti da tutti, on-line, sul sito www.seaturtle.org e sul sito del progetto (www.adriawatch.provincia.rimini.it.).
Grazie ai trasmettitori satellitari la loro navigazione per mari e oceani può essere seguita quasi in tempo reale sull’applicazione Google Maps di questo sito.
Una volta trovate Liberty e Jacopo sulla Google Maps cliccandoci sopra potrete non solo vedere dove si trovano esattamente ma anche conoscere la loro storia, il luogo dove erano state raccolte dai ricercatori del progetto, dove sono state liberate e altri fatti del viaggio che stanno compiendo. Potete anche adottare la viaggiatrice che ha i vostri stessi gusti in fatto di spiagge e mari caraibici nonché sostenere il progetto. Molto bello tramite la cartina globale di google maps scegliere una delle tartarughe sparse per il mondo e vederne gli spostamenti e la storia specifica!!!
Altri articoli su google maps:
Leave A Comment