La mostra è prodotta dal centro di ricerca Leonardo3, che prende il nome proprio dal grande Leonardo Da Vinci, uno dei principali geni mai esistiti, rendendo possibile la conoscenza dei beni culturali al grande pubblico, attraverso mostre, musei, e pubblicazioni.
Fu pittore, scultore, architetto e perfino musicista, ma la mostra allestita a Milano dal 1 marzo al 31 luglio 2013 è dedicata soprattutto alle opere di ingegneria e alle invenzioni più geniali e perspicaci di Leonardo.
In particolare, la novità principale di questa esposizione, è la possibilità per i visitatori di interagire con le macchine create dell’inventore (e perfettamente riprodotte), ecco perchè la definizione di 3D.
Il sottomarino meccanico, la macchina del tempo, la libellula meccanica, la macchina volante, sono sono alcune delle opere realizzate dal grande Leonardo in esposizione Piazza della Scala, presso l’Ingresso Galleria Vittorio Emanuele II dove è stata installata la mostra. Assieme a questi, sarà possibile assistere in prima persona al restauro digitale del celeberrimo dipinto l’Ultima Cena.
Per i bambini e e le famiglie sono proposte anche delle interessanti attività: a loro è infatti dedicato il Laboratorio di Leonardo, dove poter realizzare alcune opere in miniatura e conoscere meglio il grande scienziato.
Per tutte le informazioni sulla mostra in 3D di Leonardo Da Vinci, cliccare qui .
Le macchine di Leonardo Da Vinci, video della mostra permanente a Roma:
http://www.youtube.com/watch?v=rC8KOIYTOLA
Leave A Comment