tormentoni-anni-2000

Dopo la precedente carrellata di tormentoni del ventennio 1980-1999, oggi ci occupiamo di quelli più recenti, i cui ricordi a loro legati saranno sicuramente più nitidi.

L’inizio del nuovo millennio è stato ricco di volti nuovi che una volta entrati nel panorama musicale non sono mai più usciti: pensiamo, ad esempio, a Lady GaGa, Rihanna, Tiziano Ferro, o Katy Perry. Naturalmente non sono mancate le “meteore“, che però hanno vissuto (o vivono) ancora di rendita grazie a una sola canzone di successo che però è diventata il tormentone del momento.

Anno 2000: il millenium bug non ha fatto nessuna strage di computer e la preoccupazione di perdere il proprio conto in banca a causa di un difetto informatico si rivela infondata.
In musica, finisce l’era delle boy band e del pop commerciale. Resistono solo i “vecchi” della categoria, come Madonna, Britney Spears, Michael Jackson, anche se saranno influenzati dai nuovi gusti e si adegueranno, facendo propri nuovi sound e nuovi look.

Si inizia ad apprezzare seriamente il rap, e il maggiore esponente di questo genere musicale è Eminem, che risulta uno degli artisti più venduti in assoluto nel primo decennio degli anni 2000.
La musica preferita è in un certo senso più “alternativa”: iniziano ad emergere gruppi come i Muse o i Depeche Mode, ma sono molto amati anche i Red Hot Chilli Peppers e gli Oasis.

Nel 2000 la svolta musicale si osserva con il nuovo look e la scelta di un genere diverso di Paola e Chiara. Le sorelle milanesi vincitrici del Festival di Sanremo 1997, da scolarette acqua e sapone in cui tutte le ragazzine si identificavano, si trasformano in donne forti e provocanti. Il brano “Vamos a bailar” (per il testo di questo tormentone, clicca qui) diventa il tormentone del 2000. Nello stesso anno, Jarabe de Palo con “Depende” e Bon Jovi con “It’s my life” sono i più passati in radio e nelle discoteche si balla “Up & Down” di Billy More.

Video Paola & Chiara – Vamos a bailar

video

Il 2001 fu l’anno delle “Tre parole” (sole, cuore, amore!) di Paola Rossi. Con questa canzone nata per caso, la cantautrice italiana vinse due dischi di platino, il premio rivelazione dell’anno al Festivalbar 2001, e la seconda posizione fra i singoli più venduti dell’anno, con 80.000 copie.
Paola Rossi fu tuttavia una meteora, nonostante i suoi tentativi di avere successo anche negli anni successivi.
Lo stesso anno, Tiziano Ferro con “Xdono” fa il suo ingresso nella musica e Kylie Minogue cantava “Can’t Get You out of My Head“, (per il testo di questo tormentone, clicca qui) mentre il gruppo musicale svedese Alcazar faceva ballare con “Crying at the discoteque“, e la cantante portoricana Noelia pubblicava il brano dance latino “Candela“.

Video Alcazar – Crying At The Discoteque

video

2002 è sinonimo di… “Asereje“! Il gruppo spagnolo delle Las Ketchup canta e balla il tormentone più ascoltato sulle spiagge, così come “Sotto i Raggi Del Sole” di Brusco, che riprendendo la melodia e il ritornello della vecchia “Abbronzatissima“, parla di sole, mare, tintarella…
Il 2003, invece, è l’anno del… figlio di Pooh più famoso: Francesco Facchinetti, in arte Dj Francesco. Con “La canzone del capitano“, Dj Francesco vuole in qualche modo “ribellarsi” al genere del padre e sceglie una musica di rottura e un look trasgressivo e tatuato. Grazie al suo Capitano Uncino, vende più di un milione di copie e il singolo rimane tuttora quello più venduto in Italia del XXI secolo.

Video Dj Francesco – La canzone del capitano

video

I nuovi eroi del millennio, in effetti, sono i DJ. Tra questi, sempre nel 2003, Dj Bobo pubblica la sua “Chihuahua” (per il testo di questo tormentone, clicca qui), inizialmente utilizzata per uno spot della coca cola.

Il 2004 trascorre più tranquillo, almeno dal punto di vista del sound, con tormentoni come “Calma e sangue freddo” di Luca Di Risio e “Fuck it” di Eamon (per il testo di questo tormentone, clicca qui), anche se nelle discoteche si balla a ritmo di “Dragostea din tei” dei moldavi O-Zone, e tutti l’abbiamo canticchiata almeno una volta anche se sicuramente nessuno ha mai capito una sola parola del testo! 😀

Video Dragostea din tei – O-Zone

video

Nell’estate del 2006 le movenze sensuali e la danza del ventre di Shakira arrivano con la hit “Hips Don’t Lie“, che diventa il tormentone di quell’estate assieme all’altro successo latino “Malo” della cantante spagnola Bebe, una canzone orecchiabile che piace molto, anche se tratta il pesante tema della violenza domestica.

Video Shakira – Hips Don’t Lie

video

L’anno successivo è quello di esordio di una delle protagoniste femminili della musica internazionale, Rihanna, con il tormentone “Umbrella” (per il testo di questo tormentone, clicca qui). La cantante di origine barbadiana, in realtà, ha iniziato la sua brillante carriera nel 2005, ma il brano Umbrella la portò a raggiungere le prime posizioni nelle classifiche di tutto il mondo.

Video Rihanna – Umbrella

video

Nello stesso anno Mika canta “Relax, take it easy” e i Negramaro Parlami d’amore“, il primo singolo estratto dal loro quarto album La finestra, con cui vincono il Festivalbar 2007.

Nel 2008 il tormentone più amato dagli italiani è quello della vincitrice della prima edizione del talent show X-Factor, Giusy Ferreri, dal titolo “Non ti scordar mai di me“. Nello stesso anno la emittenti radiofoniche passano costantemente “I Kissed a Girl” di Katy Perry.

Video Giusy Ferreri – Non ti scordar mai di me

video

Il 2009 vede l’esordio, almeno in Italia, di una delle icone più trasgressive e originali della musica pop: è Lady GaGa, che dal primo momento ha fatto parlare di sé. Il tormentone grazie al quale abbiamo potuto conoscere questo nuovo talento della musica è “Poker Face“, secondo singolo ufficiale dell’album “The Fame“. Il successo dell’artista statunitense dalle origini italiane non ha comunque offuscato gli altri tormentoni del momento, da quello dei Black Eyed Peas, “I gotta feeling” a David Guetta con Kelly Rowland e “When love takes over“.

Video Lady GaGa – Poker Face

video

L’anno successivo Lady GaGa ritorna, con “Alejandro“, un altro tormentone che sarà affiancato di nuovo da Shakira con “Waka Waka“.
Nel 2010 anche Cheryl Cole e la sua “Fight for this love” (per il testo di questo tormentone, clicca qui) è passatissima dalle emittenti televisive musicali e dalle radio, esattamente come “All the lovers” di Kylie Minogue.

Video Cheryl Cole – Fight for this love

video

L’estate 2011 ha come protagonista un altro volto nuovo femminile, proveniente dall’est (Romania): Alexandra Stan e il suo tormentone Mr. Saxobeat. Ma la stessa estate in spiaggia si balla anche la scatenata Danza Koduro

E il 2012? Bè, i ricordi sono talmente vivi che il tormentone dell’anno scorso pare non ci abbia mai abbandonato. Vi ricordate, vero, di Gotye e della sua “Somebody that I used to know“?

Non ci rimane che attendere la fine dell’estate 2013 per avere con certezza il tormentone di quest’anno (in questo articolo trovate i principali successi del momento), nel frattempo fateci sapere qual è la vostra canzone estiva preferita, o quella a cui siete più legati… 😉