cuscini di farro

cuscini di farro

Per lenire o guarire la sintomolatologia dolorosa legata a problematiche muscolari e scheletriche di diversa origine(cervicalgia, cefalea, parestesie agli arti superiori ed inferiori) possono essere utili cuscini ortopedici del tutto naturali la cui ergonomia e la cui composizione favoriscono una corretta postura e quindi un sonno tranquillo.

Cuscini con noccioli di ciliegia: modo d’uso ed azione terapeutica

Tra i cuscini naturali terapeutici, quelli a base di noccioli di ciliegia si rivelano particolarmente efficaci nella cura di cefalee tensive, dolori alla cervicale causati da aria condizionata, dolori alla schiena e all’addome, colpo della strega e sciatalgia.
Questo tipo di cuscino puo’ essere utilizzato anche per riscaldare i muscoli prima di un massaggio o mani e piedi, freddi, al posto della borsa per l’acqua calda.
Grazie alla presenza di una naturale camera d’aria all’interno di ogni nocciolo, questi cuscini consentono un’accumulazione di caldo o freddo, che vengono poi rilasciati molto lentamente;è così che viene assicurato un mantenimento della temperatura a lungo senza trattenere umidità.
I cuscini con noccioli di ciliegia possono esser utilizzati sia “a caldo” che “a freddo”: nel primo caso, il cuscino, dopo essere stato avvolto in un foglio di carta alluminio, deve essere tenuto nel forno preriscaldato a 100° per 10 o 15 minuti, o, nel caso di forno a microonde, 2 o 3 minuti a temperatura media.
Da notare che il calore sprigionato dal cuscino così riscaldato può durare sino a 40/50 minuti.
Se vogliamo invece usare il cuscino “a freddo”, dobbiamo avvolgerlo all’interno di un sacchetto di nylon e quindi riporlo per almeno 2 ore nel congelatore.
In questo caso, il cuscino svolgerà un’azione particolarmente benefica per mal di denti, vene varicose, punture di insetti, stiramenti, distorsioni, slogature e colpi di calore.
Per quanto riguarda la conservazione dei cuscini ai noccioli di ciliegie, è consigliabile tenerli in luogo fresco e asciutto e lavarli immergendoli prima in acqua fredda per un’ora, quindi lavandoli a mano o in lavatrice a 40°.

Cuscini con pula di farro: modo d’uso ed azione terapeutica

I cuscini a base di pula di farro, ovvero l’ involucro residuo della decorticazione del chicco, è particolarmente efficace come rimedio a disturbi del sonno, dolori dovuti a errati assetti posturali, emicranie e dolori mestruali.
Questa azione benefica è garantita dai micro cuscini d’aria presenti all’interno di ogni singola pula di farro, tali da assecondare ogni più piccolo movimento del corpo.
E’ cosi che i muscoli si rilassano e decontraggono e il sangue irrora in modo ottimale i tessuti e le articolazioni.
D’altra parte, poiché la pula del farro contiene 90% di acido silicico, i cuscini così composti svolgono un’azione rinvigorente del tessuto connettivo.
Allo stesso modo dei cuscini con noccioli di ciliegia, quelli con pula di farro possono essere utilizzati a caldo o a freddo.
Per rinforzarne l’azione, si consiglia di esporli quotidianamente al sole; da ricordare che questi cuscini non devono essere lavati, ma vanno periodicamente riscaldati qualche minuto nel forno a microonde.
Dopo 4/5 anni, è necessario cambiare il materiale interno affinchè continuino a svolgere la loro azione benefica.