Bodybuilding, la corretta esecuzione degli esercizi


Nella bella stagione risulta facile e piacevole fare camminate, jogging, andare in bicicletta, ma l’arrivo del freddo ci riconduce agli sport indoor, soprattutto a quelli praticati in palestra. Altri possono essere nuoto, tennistavolo, pattinaggio…ecc.

 Le due pratiche tipiche che si possono praticare in palestra sono il lavoro con i pesi ed il cardiofitness. L’allenamento con i pesi è sicuramente sottovalutato dalla maggior parte della gente, visto ancora soltanto come mezzo di esaltazione estetica del corpo o come strumento di accrescimento della forza.

 In realtà un costante ed adeguato lavoro con i pesi, produce altri numerosi ed importanti benefici, che possono indurre ad un miglioramento della qualità della vita. Con il costante allenamento con i pesi si possono determinare un accrescimento della circonferenza toracica, un rafforzamento dei muscoli respiratori, un miglioramento della capacità vitale, un aumento del volume espiratorio massimo/minimo.

 L’allenamento costante consente di ottenere un rafforzamento delle ossa per deposizione di nuova matrice ossea e di Sali di calcio, una importante sollecitazione alla crescita per le ossa lunghe, un aumento dello spessore delle cartilagini articolari, senza riduzione di elasticità.

 L’utilizzo di sovraccarico induce ad una migliore efficienza del sistema nervoso, soprattutto dal punto di vista della contrazione muscolare e della coordinazione neuromotoria, in particolare si possono rilevare:

 

  • migliore funzionamento del sistema di controllo e comando nervoso sul muscolo;
  • crescita della frequenza e dell’intensità degli stimoli, con conseguenti più efficaci risposte;
  • sviluppo del diametro dell’assone del nervo motore;
  • aumento del rapporto della superficie della placca motrice sulle fibre muscolari.

 Il dubbio più frequente: è più proficui allenarsi con manubri e bilancieri o con le macchine?

 I pesi nel bodybuilding
Sono più efficaci per migliorare la forza in tutte le sue componenti, risultano molto più idonei per lo sviluppo dei muscoli sinergici e stabilizzatori, sono meno ingombranti e più economici, consentono movimenti più simili a quelli che si effettuano durante la normale attività sportiva. Per contro sono caratterizzati da sforzi più o meno intensi nelle varie fasi del movimento, con l’azione di leva che muta in funzione dell’angolo articolare, non permettono con facilità di isolare un muscolo, sono più difficili da usare e possono indurre infortuni con più probabilità.

 Le macchine nel bodybuilding
Permettono di mantenere un livello di sforzo più costante durante lo svolgimento dell’esercizio, facilitano l’isolamento di un muscolo, sono più facili da usare e da regolare, danno più varietà all’allenamento, permettono di avvalersi di tutte le funzioni elettroniche integrative.