come pulire il pc

come pulire il pc

Proprio perché utilizzato quotidianamente, il pc si ricopre di polvere o macchie molto facilmente; curarne la pulizia è importante anche per preservarne la qualità e impedire che il suo funzionamento venga compromesso. L’eccessiva presenza di polvere e acari puo’ infatti incidere negativamente sull’impianto di ventilazione e quindi essere causa di un surriscaldamento del pc.
Ecco allora alcuni consigli per pulire il pc nel modo più corretto, senza correre il rischio di danneggiarlo nelle sue parti.
E’ importante sapere che lo schermo del nostro pc non deve essere pulito con prodotti abrasivi, acidi o che producono schiuma, né con i detergenti usati per i vetri: in tal caso, il display, che è composto da un materiale plastico, diverrebbe ancora più sporco, in quanto i residui di tali prodotti sullo schermo stesso formerebbero un leggere strato invisibile che attirerebbe polvere.
E’ consigliabile al contrario privilegiare detergenti come quelli utilizzati per pulire le lenti degli occhiali e le visiere dei caschi.

La pulizia del pc: il materiale occorrente

Ferme restando le regole di base sopra indicate, ecco l’occorrente per pulire il pc:
-Un panno in microfibra o formato da fogli di carta di riso, che, a differenza di spugne o panni con fibra di carbonio, svolgono un’azione assorbente e detergente senza graffiare il display e le altre parti del pc.
-Uno strofinaccio di cotone (meglio se usato molto)
Silicone in forma liquida o in pasta, da versare su una spugna e da applicare solo quando sarà stato del tutto assorbito da essa
-Un pennelletto, utile per pulire anche gli interstizi fra i tasti
– Una bomboletta di aria compressa per rimuovere residui di cibo e polvere nelle stesse zone interstiziali.

La pulizia del pc: il procedimento

Dopo aver spento il nostro pc, estraiamo la batteria incorporata. Serviamoci della bomboletta di aria compressa e del pennelletto per aspirare la polvere sulla tastiera, e tra i tasti.
Nello stesso modo, procediamo alla pulizia della carcassa e dei bordi dello schermo avendo cura di evitare per il momento il display.
Puliamo la tastiera con una spugna sulla quale avremo versato silicone in pasta e, dopo aver strofinato con un panno assorbente morbido, lucidiamo le parti esterne.
Per quanto riguarda la pulizia dello schermo, bagniamo il panno con dell’acqua calda e, dopo averlo strizzato, passiamolo sullo schermo, asciugando con lo strofinaccio.
Puliamo infine la valigetta del portatile con una comune spazzola.
Solo in caso di macchie resistenti e difficili da eliminare, possiamo ricorrere con molta moderazione a dell’alcool isopropilico, inumidendo con esso il panno in microfibra. Nel caso invece di una grossa quantità di polvere, possiamo ricorrere ad uno spazzolino da denti dalle setole molto morbide.
E’ consigliabile evitare, durante la pulizia, di rimuovere cavi e connettori, ed è importante, prima della reinstallazione della batteria e del ricollegamento del pc alla rete elettrica, controllare che tutte le parti siano perfettamente asciutte.
Ricordiamoci infine di prenderci cura quotidianamente della pulizia del nostro pc, seguendo pochi e semplici accorgimenti: tenere lo schermo del pc ad una distanza tale da non sporcarlo con bevande e non tocchiamolo mai con le dita per non lasciare impronte difficilmente cancellabili.