Forse fino ad ora non c’è stata sufficiente informazione su giornali e tv rispetto ai 4 referendum che i cittadini sono chiamati a votare domenica 12 giugno 2011, dalle 8:00 alle 22:00 e lunedì 13 giugno 2011, dalle 7:00 alle 15:00.
Così abbiamo pensato di utilizzare il nostro blog come “guida” per chiarire alcuni aspetti che possono apparire per certi versi ancora oscuri.
Referendum, cosa significa il termine “abrogativo”
Innanzitutto, ricordiamo che i 4 quesiti referendari sono abrogativi: questo significa che votando SI si esprime contrarietà ai quattro argomenti trattati, votando NO si esprime invece un parere favorevole, annullando quindi l’effetto abrogativo dei referendum.
Sarà possibile votare soltanto una o più schede (non è obbligatorio quindi esprimere il proprio voto per tutti i quattro referendum), ma per avere effetto è importante che il referendum abrogativo raggiunga il cosiddetto “quorum“, ovvero una percentuale pari al 50% + 1 degli aventi diritto al voto.
Ricordiamo che per votare è necessario recarsi alle urne con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento.
Video Referendum Abrogativo 12 e 13 giugno
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=1sS_g4iMAyM]
Referendum 12/13 giugno 2011: colori e tematiche delle schede
Le schede del referendum saranno 4 e di colore diverso:
- Referendum popolare n. 1 – SCHEDA DI COLORE ROSSO – Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione.
Si deve quindi esprimere un parere sulla privatizzazione di servizi tradizionalmente gestiti dallo Stato, dalle amministrazioni comunali, ecc… - Referendum popolare n. 2 – SCHEDA DI COLORE GIALLO – Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norme.
Nello specifico si tratta di una norma che permette ai privati di determinare il prezzo dell’acqua in base a quanto viene investito in tale servizio. - Referendum popolare n. 3 – SCHEDA DI COLORE GRIGIO – Nuove centrali per la produzione di energia nucleare. Abrogazione parziale di norme.
Tali norme prevedono la realizzazione sul territorio italiano di impianti di produzione di energia nucleare. - Referendum popolare n. 4 – SCHEDA DI COLORE VERDE – Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
In parole povere la suddetta norma introduce la possibilità per il Presidente del Consiglio e per i Ministri di non comparire nelle aule di giustizia.
Referendum 12 e 13 giugno, votare SI o NO, cosa cambia?
Scheda
|
se voti SI | se voti NO |
ROSSA
Acqua 1 |
il servizio idrico sarà gestito da enti pubblici. | la gestione del servizio idrico verrà affidata ad aziende private. |
GIALLA
Acqua 2 |
le aziende possono farsi pagare solo le spese di manutenzione degli impianti. | le aziende private che gestiscono la fornitura di acqua possono decidere il prezzo ed ottenere profitti garantiti sulla tariffa. |
GRIGIA
Nucleare |
in Italia non verranno costruite centrali elettriche nucleari. | rimane valido il permesso di costruire centrali nucleari nel nostro territorio nazionale. |
VERDE
Leg.impedimento |
il legittimo impedimento viene cancellato, i cittadini sono tutti uguali davanti alla legge. |
il legittimo impedimento rimane invariato, premier e ministri possono invocarlo. |
GRAZIE! Finalmente 1 sito che spiega A DOVERE il contenuto degli argomenti contemplati dal Referendum, il significato di “ABROGATIVO” e con chiarezza e semplicità cosa indichi la croce su un SI’ o un NO.
si ma il primo quesito non riguarda solo l’acqua…………..
Grazie Alessandra, sono contento che l’articolo abbia raggiunto il suo scopo!