Vincenzo Nibali, vincitore Giro d’Italia 2013

Vincenzo-Nibali-vincitore-Giro-Italia-2013

Speciale Giro d’Italia 2013

Giro d’Italia 2013 – Il percorso: tanta montagna

Ventuno giorni di gara, due di riposo, un totale di 3.405,3 kilometri, tre tappe a cronometro, di cui una a squadre ed una scalata. Uno sconfinamento all’estero, sul Col du Galibier. Questi i numeri del Giro d’Italia 2013, al via sabato 4 maggio da Napoli, con una tappa di 130 km che comprenderà due circuiti, il secondo dei quali completamente pianeggiante che prevede sette passaggi da Via Caracciolo prima del probabile primo sprint. Cinque tappe di media montagna, compresa quella dell’arrivo a Bardonecchia, con la scalata allo Jafferau, ed altrettanti arrivi in salita: oltre al già citato Galibier (14^ tappa) ed alla cronoscalata di Polsa (18^), ecco il mitico Passo Gavia, nella tappa che comprenderà anche lo Stelvio e l’arrivo a Val Martello (19^). Infine le Tre Cime di Lavaredo, alla penultima tappa, prima della passerella di Brescia, con il circuito conclusivo che, nella Leonessa d’Italia, celebrerà i veri leoni, ovvero i velocisti sopravvissuti, e chi non sarà riuscito ad imporsi in una delle altre sei tappe sulla carta loro dedicate. Ventitre le squadre presenti al Giro d’Italia: le diciannove del Pro Team e le quattro invitate: le italiane Androni Giocattoli, Bardiani Valvole e Vini Fantini oltre  all Colombia. Presente pure la Katusha, dopo la querelle della mancata concessione della licenza.

Come vedere la diretta tv e video diretta streaming Giro d’Italia 2013

L’edizione 2013 del Giro sarà visibile su Rai Sport che, al pari di Eurosport, trasmetterà in diretta e in HD la corsa.

Inoltre il Giro d’Italia 2013 sarà trasmesso in diretta streaming sul portale della RAI collegandosi al seguente indirizzo:

DIRETTA STREAMING GIRO D’ITALIA 2013

giro-2013-percorso

Le tappe del Giro d’Italia 2013


Qui di seguito le 21 tappe del Giro d’Italia 2013:

GIRO D’ITALIA 2013

pos Nome Naz
Sab 4 maggio 1 Napoli-Napoli 130km
Dom 5 maggio 2 Ischia-Forio 17.4km
Lun 6 maggio 3 Sorrento-Ascea Marina 212km
Mar 7 maggio 4 Policastro-Serra San Bruno 244km
Mer 8 maggio 5 Cosenza-Matera 199km
Gio 9 maggio 6 Mola Di Bari-Margherita Di Savoia 154km
Ven 10 maggio 7 San Salvo-Pescara 162km
Sab 11 maggio 8 Gabicce a Mare-Saltara (crono ind.) 55.5km
Dom 12 maggio 9 San Sepolcro – Firenze 181km
Lun 13 maggio rip 0
Mar 14 maggio 10 Cordenons-Montasio 167km
Mer 15 maggio 11 Cave del Predil-Erto (Diga Vajont) 184km
Gio 16 maggio 12 Longarone-Treviso 124km
Ven 17 maggio 13 Busseto-Cherasco 242km
Sab 18 maggio 14 Cervere-Bardonecchia (Jafferau) 156km
Dom 19 maggio 15 Cesana-Galibier Face Nord 150km
Lun 20 maggio rip 0
Mar 21 maggio 16 Valloire (Fra)-Ivrea 237km
Mer 22 maggio 17 Caravaggio-Vicenza 203km
Gio 23 maggio 18 Mori-Polsa (cronoscalata) 19.4km
Ven 24 maggio 19 Ponte Di Legno-Val Martello 138km
Sab 25 maggio 20 Silandro-Tre Cime Lavaredo 202km
Dom 26 maggio 21 Riese PioX-Brescia 199km

 

Video, il percorso Giro d’Italia 2013

I favoriti del Giro d’Italia 2013

Per alcuni il sorpasso sul Tour è già maturato: merito forse della morfologia dell’Italia, assai più movimentata rispetto al profilo piatto di gran parte della Francia. Fatto sta che anno dopo anno l’appuntamento con il Giro d’Italia acquisisce sempre più prestigio, richiamando i corridori più forti del mondo: fu così con Alberto Contador, che con il Belpaese ha un feeling innato, e Maglia Rosa nel 2008 oltre che, al netto della squalifica postuma, nel 2011. E quest’anno sarà così con Bradley Wiggins, il ciclista dell’anno nel 2012 grazie al primo storico successo di un britannico al Tour, cui ha fatto seguito la doppietta d’oro alle Olimpiadi di casa. Quest’anno Wiggo ha deciso di provare la storica accoppiata Giro-Tour: il capitano dello squadrone Sky non verrà in Italia per prepararsi all’appuntamento con la Grand Boucle, ma per vincere. Un avviso molto chiaro alla concorrenza, comunque qualificatissima. Come ogni anno il lotto dei favoriti è noto: impossibile non includervi il vincitore 2012, quel Ryder Hesjedal deciso a dimostrare che il trionfo della passata edizione, pur sorprendente, non fu affatto casuale. Il canadese sembra aver preparato l’appuntamento nel modo migliore anche a livello di condizione atletica: provare per credere la bella Liegi-Bastogne-Liegi corsa appena una settimana fa dal capitano della Garmin, determinante nel successo di Daniel Martin. Attenzione anche a Cadel Evans: l’australiano torna al Giro tre anni dopo il flop del 2010, non figura trai favoriti di partenza ma punterà a fare la gamba per il Tour cercando tappe e qualche giorno in rosa. Con lui, a cacciare tappe per la Bmc, ecco Taylor Phinney. La pattuglia italiana degli aspiranti alla Maglia Rosa finale a Brescia è ovviamente guidata da Vincenzo Nibali: dopo due podi lo Squalo non può più attendere, a quasi 29 anni è arrivato il momento della consacrazione. Lo scalatore messinese ha cambiato squadra, passando dalla Liquigas all’Astana e la formazione kazaka sarà tutta a sua disposizione, dal fido Agnoli a Kessiakoff e Tiralongo, che dovrebbero essere gli ultimi a scortare Nibali nelle salite. La montagna è il suo regno, e per sperare dovrà staccare Wiggins: impresa possibile visto che non altrettanto convincente si presenta il Team Sky nel suo complesso: spetterà a Henao e Uran Uran tenere il passo di Wiggins. Ci sarà anche Joaquim Purito Rodriguez, della Katusha, secondo nel 2012.

Gli altri italiani ed i velocisti

Era difficile invece capire il reale stato di forma, e di conseguenza le speranze di vittoria, di due vecchi leoni come Ivan Basso e Michele Scarponi: i capitani di Cannondale e Lampre vantano un bel bagaglio di esperienza ma non figurano certo tra i primissimi favoriti. Il varesino peraltro è stato costretto a dare forfait proprio alla vigilia della partenza a causa di una fastidiosa cisti al soprassella: la sua stagione quindi verterà sul Tour de France al via il 29 giugno. Scarponi, invece, vincitore a tavolino nel 2011, è reduce da una buona Liegi. Qualcosa di buono ce lo attendiamo anche da Adriano Malori, il cronoman parmigiano della Lampre che sembra poter dare la svolta alla cronica allergia italiana nelle prove contro il tempo. E i velocisti? Non è dato sapere se Mark Cavendish arriverà a Brescia: facile immaginare di no, ma i primi sprint dovrebbero essere tutti di Cannonball, desideroso di rivincita su Sky dopo il passaggio all’Omega. A rendergli la vita difficile sarà su tutti Mattew Goss dell’Orica-Greenedge ma pure il giovanissimo tedesco John Degenkolb, già quarto all’ultimo Mondiale: attenzione anche a Grega Bole e Romain Feillu mentre l’Italia delle ruote veloci punta su Francesco Chicchi, Sacha Modolo e sul vecchio Daniele Bennati. Sarà il primo giro dopo il ritiro, o presunto tale, di Alex Petacchi, cui non è stato concesso di aggregarsi in extremis all’Omega di Cavendish. Ed il primo dopo la rivelazione della bomba-doping su Cipollini. Altro ciclismo. Si spera.

Altimetrie tappe Giro D’Italia 2013


A breve altimetrie delle tappe Giro D’Italia 2013.

altimetrie-giro-2013

Clicca sull’immagine per l’ingrandimento dell’altimetria generale Giro d’Italia 2013

Risultati di tappa e classifica del Giro d’Italia 2013


In questa sezione verranno riportati i risultati di tappa e classifica del Giro d’Italia 2013. I dati sui risultati di tappa e classifica del Giro d’Italia 2013 verranno aggiornati non appena possibile.

Data Risultati di tappa
Sab 4 maggio Napoli-Napoli 130km: vittoria e maglia rosa per Mark Cavendish. Beffato Viviani. Clicca qui per informazionis sulla 2^ tappa.
Dom 5 maggio Ischia a Forio, cronometro a squadre di 17,5 chilometri: vince Team Sky. Salvatore Puccio maglia rosa. Clicca qui per info sulla 3^ tappa del Giro: Sorrento ad Ascea Marina (Sa) per 222 km.
Lun 6 maggio Terza tappa Giro d’Italia 2013: vittoria e maglia rosa per Luca Paolini. Presentazione quarta tappa, Policastro Bussentino-Serra San Bruno.
Mar 7 maggio Quarta tappa ad Enrico Battaglin. Paolini conserva la maglia rosa. Presentazione quinta tappa, Cosenza-Matera 230 km.
Mer 8 maggio Quinta tappa: a Matera vince John Degenkolb. Paolini resta in rosa. Presentazione sesta tappa: Mola di Bari-Margherita di Savoia, 169 km.
Gio 9 maggio Sesta tappa: Cavendish re della volata anche a Margherita di Savoia. Presentazione settima tappa: San Salvo-Pescara, 162 km.
Ven 10 maggio Settima tappa: Hansen trionfa a Pescara, Wiggins cade in discesa e si stacca. Intxausti in rosa. Presentazione ottava tappa: Gabicce Mare-Saltara, 54,8 km.
Sab 11 maggio Ottava tappa: sorpresa Dowsett nella cronometro. Male Wiggins, Nibali in maglia rosa. Presentazione nona tappa: San Sepolcro-Firenze, 170 km.
Dom 12 maggio Nona tappa: a Firenze è il giorno di Belkov. Nibali controlla, altra giornata difficile per Wiggins. Presentazione decima tappa: Cordenons-Altopiano di Montasio, 167 km.
Mar 14 maggio Decima tappa: primo arrivo in salita a Rigoberto Uran. Wiggins si stacca ancora. Presentazione undicesima tappa: Tarvisio-Vajont (Erto e Casso), 182 km.
Mer 15 maggio Undicesima tappa: l’acuto di Navardauskas nel giorno del ricordo. Presentazione dodicesima tappa: Longarone-Treviso, 134 km.
Gio 16 maggio Dodicesima tappa: Cavendish imbattibile in volata. Il calvario di Wiggins. Presentazione tredicesima tappa, Busseto-Cherasco, 254 km.
Ven 17 maggio Tredicesima tappa: a Cherasco il poker di Cavendish. Si ritirano Wiggins ed Hejsedal. Presentazione quattordicesima tappa, Cervere-Bardonecchia, 156 km.
Sab 18 maggio 14^ tappa Giro d’Italia: Santambrogio spunta tra la neve sullo Jafferau. Nibali ipoteca la vittoria. Presentazione quindicesima tappa, Cesana-Col du Galibier, 146 km.
Dom 19 maggio Quindicesima tappa: Visconti re del Galibier nel Pantani day. Presentazione sedicesima tappa: Valloire-Ivrea, 238 km.
Mar 21 maggio Sedicesima tappa: Intxausti primo ad Ivrea, cede Santambrogio. Presentazione diciassettesima tappa: Caravaggio-Vicenza, 214 km.
Mer 22 maggio Diciassettesima tappa: salta la volata, a Vicenza il bis di Visconti. Presentazione diciottesima tappa: cronoscalata Mori-Polsa, 20,6 km.
Gio 23 maggio Diciottesima tappa: Nibali domina la cronoscalata di Polsa, il Giro è suo. Presentazione diciannovesima tappa: Ponte di Legno-Val Martello, 139 km.
Ven 24 maggio Cancellata la 19esima tappa. Di Luca positivo all’Epo. Presentazione ventesima tappa: Silandro-Tre Cime di Lavaredo, 210 km.
Sab 25 maggio Ventesima tappa: Nibali epico nella bufera. Sue anche le Tre Cime. Presentazione ventunesima tappa: Riese Pio X-Brescia, 199 km.
Dom 26 maggio Ventunesima tappa, Cavendish fa cinquina a Brescia, Nibali vincitore Giro d’Italia 2013. .

N.B.: per approfondimenti sui risultati di tappa, clicca nella tabella il link corrispondente.

Classifica generale FINALE Maglia Rosa Giro d’Italia 2013


In questa sezione verrà riportata classifica generale Maglia Rosa Giro d’Italia 2013. I dati sulla classifica generale Maglia Rosa Giro d’Italia 2013 verranno aggiornati non appena possibile.

pos Nome Squadra Tempo Diff.
1 Vincenzo Nibali (ITA) Astana 79:23:19
2 Rigoberto Urán (COL) Team Sky +4:43 +
3 Cadel Evans (AUS) BMC Racing +5:52 +
4 Michele Scarponi (ITA) Lampre +6:48 +
5 Carlos Betancur (COL) AG2R +7:28 +
6 Przemyslaw Niemiec (POL) Lampre +7:43 +
7 Rafal Majka (POL) Saxo – Tinkoff +8:09 +
8 Beñat Intxausti (ESP) Movistar +10:26 +
9 Mauro Santambrogio (ITA) Vini Fantini +10:32 +
10 Domenico Pozzovivo (ITA) AG2R +10:59 +
11 Franco Pellizotti (ITA) Androni Giocattoli +11:35 +
12 Samuel Sánchez (ESP) Euskaltel +11:59 +
13 Yury Trofimov (RUS) Katyusha +12:55 +
14 Tanel Kangert (EST) Astana +12:57 +
15 Robert Kišerlovski (CRO) RadioShack +14:27 +
16 Sergio Henao (COL) Team Sky +18:19 +
17 Wilco Kelderman (NED) Blanco +19:34 +
18 Darwin Atapuma (COL) Colombia +27:18 +
19 Damiano Caruso (ITA) Cannondale +30:56 +
20 Francis Mourey (FRA) FDJ +31:38 +
21 Francis De Greef (BEL) Lotto +32:36 +
22 Evgueni Petrov (RUS) Saxo – Tinkoff +34:52 +
23 Egoi Martínez (ESP) Euskaltel +36:30 +
24 José Herrada (ESP) Movistar +38:58 +
25 Diego Rosa (ITA) Androni Giocattoli +40:23 +
26 Steven Kruijswijk (NED) Blanco +42:18 +
27 José Serpa (COL) Lampre +43:33 +
28 Fabio Duarte (COL) Colombia +45:59 +
29 Rafael Valls (ESP) Vacansoleil +53:45 +
30 Ivan Santaromita (ITA) BMC Racing +56:08 +
31 Juan Manuel Gárate (ESP) Blanco +58:21 +
32 Hubert Dupont (FRA) AG2R +1:01:21 +
33 Jorge Azanza (ESP) Euskaltel +1:07:03 +
34 Steve Morabito (SUI) BMC Racing +1:09:32 +
35 Tiago Machado (POR) RadioShack +1:09:38 +
36 Giovanni Visconti (ITA) Movistar +1:10:55 +
37 Kanstantsin Sivtsov (BLR) Team Sky +1:11:39 +
38 Pieter Weening (NED) Orica +1:16:34 +
39 Valerio Agnoli (ITA) Astana +1:17:43 +
40 Petr Ignatenko (RUS) Katyusha +1:18:14 +
41 Giampaolo Caruso (ITA) Katyusha +1:19:48 +
42 Fabio Aru (ITA) Astana +1:22:36 +
43 Fabio Felline (ITA) Androni Giocattoli +1:30:59 +
44 Stefano Pirazzi (ITA) Bardiani Valvole +1:31:10 +
45 Vladimir Karpets (RUS) Movistar +1:33:40 +
46 Jarlinson Pantano (COL) Colombia +1:33:59 +
47 Miguel Ángel Rubiano (COL) Androni Giocattoli +1:34:47 +
48 Stef Clement (NED) Blanco +1:37:54 +
49 Tom Danielson (USA) Garmin +1:38:14 +
50 Jackson Rodríguez (VEN) Androni Giocattoli +1:38:38 +
51 Ben Gastauer (LUX) AG2R +1:39:47 +
52 Thomas Damuseau (FRA) Argos +1:42:10 +
53 Peter Stetina (USA) Garmin +1:42:21 +
54 Matteo Rabottini (ITA) Vini Fantini +1:43:41 +
55 Rob Ruijgh (NED) Vacansoleil +1:43:57 +
56 Simone Stortoni (ITA) Lampre +1:46:26 +
57 Dario Cataldo (ITA) Team Sky +1:49:21 +
58 Emanuele Sella (ITA) Androni Giocattoli +1:49:30 +
59 Luca Paolini (ITA) Katyusha +1:57:35 +
60 Christian Knees (GER) Team Sky +1:58:18 +
61 Bruno Pires (POR) Saxo – Tinkoff +1:58:24 +
62 Michal Golas (POL) Omega Pharma – Quick-Step +2:01:15 +
63 Paul Martens (GER) Blanco +2:03:41 +
64 Gorka Verdugo (ESP) Euskaltel +2:04:13 +
65 Vladimir Gusev (RUS) Katyusha +2:04:23 +
66 Francisco Ventoso (ESP) Movistar +2:05:43 +
67 Paolo Longo Borghini (ITA) Cannondale +2:06:15 +
68 Kristijan Ðurasek (CRO) Lampre +2:07:18 +
69 Patrick Gretsch (GER) Argos +2:08:14 +
70 Eros Capecchi (ITA) Movistar +2:08:47 +
71 Francesco Bongiorno (ITA) Bardiani Valvole +2:11:01 +
72 Adam Hansen (AUS) Lotto +2:14:22 +
73 Salvatore Puccio (ITA) Team Sky +2:15:01 +
74 Jens Keukeleire (BEL) Orica +2:15:41 +
75 Dominique Rollin (CAN) FDJ +2:17:45 +
76 Marco Marcato (ITA) Vacansoleil +2:17:54 +
77 Serge Pauwels (BEL) Omega Pharma – Quick-Step +2:19:17 +
78 Daniele Pietropolli (ITA) Lampre +2:20:31 +
79 Koen de Kort (NED) Argos +2:20:49 +
80 Leonardo Duque (COL) Colombia +2:21:24 +
81 Nélson Oliveira (POR) RadioShack +2:24:50 +
82 Xabier Zandio (ESP) Team Sky +2:26:09 +
83 Frederik Veuchelen (BEL) Vacansoleil +2:30:01 +
84 Ramunas Navardauskas (LTU) Garmin +2:32:49 +
85 Danilo Wyss (SUI) BMC Racing +2:32:56 +
86 Pablo Lastras (ESP) Movistar +2:33:02 +
87 Cristiano Salerno (ITA) Cannondale +2:33:41 +
88 Cayetano Sarmiento (COL) Cannondale +2:35:30 +
89 Alessandro Proni (ITA) Vini Fantini +2:35:32 +
90 Robert Vrecer (SLO) Euskaltel +2:36:11 +
91 Sonny Colbrelli (ITA) Bardiani Valvole +2:36:44 +
92 Fredrik Kessiakoff (SWE) Astana +2:37:04 +
93 Robinson Chalapud (COL) Colombia +2:38:44 +
94 Fabio Sabatini (ITA) Cannondale +2:40:29 +
95 Lars Bak (DEN) Lotto +2:41:16 +
96 Danilo Hondo (GER) RadioShack +2:42:05 +
97 Paolo Tiralongo (ITA) Astana +2:43:03 +
98 Rory Sutherland (AUS) Saxo – Tinkoff +2:44:06 +
99 Oscar Gatto (ITA) Vini Fantini +2:44:09 +
100 Manuele Boaro (ITA) Saxo – Tinkoff +2:45:58 +
101 Martijn Keizer (NED) Vacansoleil +2:46:25 +
102 Stefano Locatelli (ITA) Bardiani Valvole +2:47:00 +
103 Pavel Brutt (RUS) Katyusha +2:50:40 +
104 Gianluca Brambilla (ITA) Omega Pharma – Quick-Step +2:50:57 +
105 Gert Dockx (BEL) Lotto +2:51:30 +
106 Guillaume Bonnafond (FRA) AG2R +2:51:31 +
107 Andrey Zeits (KAZ) Astana +2:52:22 +
108 Stefano Garzelli (ITA) Vini Fantini +2:52:34 +
109 Vicente Reynés (ESP) Lotto +2:53:28 +
110 Christian Vande Velde (USA) Garmin +2:55:46 +
111 Dirk Bellemakers (NED) Lotto +2:56:27 +
112 Tobias Ludvigsson (SWE) Argos +2:57:42 +
113 Alan Marangoni (ITA) Cannondale +2:59:44 +
114 Tiziano Dall’Antonia (ITA) Cannondale +3:00:03 +
115 Johan Le Bon (FRA) FDJ +3:00:13 +
116 Juan José Cobo (ESP) Movistar +3:00:29 +
117 Frederik Willems (BEL) Lotto +3:02:36 +
118 Matteo Trentin (ITA) Omega Pharma – Quick-Step +3:03:23 +
119 Elia Viviani (ITA) Cannondale +3:04:33 +
120 George Bennett (NZL) RadioShack +3:04:41 +
121 Filippo Pozzato (ITA) Lampre +3:05:27 +
122 Brett Lancaster (AUS) Orica +3:06:56 +
123 Luka Mezgec (SLO) Argos +3:10:39 +
124 Jérôme Pineau (FRA) Omega Pharma – Quick-Step +3:10:51 +
125 Mads Christensen (DEN) Saxo – Tinkoff +3:14:56 +
126 Sacha Modolo (ITA) Bardiani Valvole +3:15:59 +
127 Cameron Wurf (AUS) Cannondale +3:18:13 +
128 Albert Timmer (NED) Argos +3:19:00 +
129 Mark Cavendish (IMN) Omega Pharma – Quick-Step +3:19:48 +
130 Giacomo Nizzolo (ITA) RadioShack +3:19:54 +
131 Maarten Tjallingii (NED) Blanco +3:20:28 +
132 Yaroslav Popovych (UKR) RadioShack +3:20:36 +
133 Julien Vermote (BEL) Omega Pharma – Quick-Step +3:20:54 +
134 Danny Pate (USA) Team Sky +3:21:15 +
135 Brian Bulgaç (NED) Lotto +3:23:01 +
136 Thomas Dekker (NED) Garmin +3:25:44 +
137 Nicola Boem (ITA) Bardiani Valvole +3:28:05 +
138 Edoardo Zardini (ITA) Bardiani Valvole +3:28:25 +
139 Marco Canola (ITA) Bardiani Valvole +3:33:22 +
140 Daniel Oss (ITA) BMC Racing +3:34:02 +
141 Christian Meier (CAN) Orica +3:35:06 +
142 Robert Hunter (RSA) Garmin +3:35:17 +
143 Ricardo Mestre (POR) Euskaltel +3:36:00 +
144 Luke Durbridge (AUS) Orica +3:36:41 +
145 Murilo Fischer (BRA) FDJ +3:38:26 +
146 Manuel Belletti (ITA) AG2R +3:38:31 +
147 Dmitriy Gruzdev (KAZ) Astana +3:39:47 +
148 Alex Dowsett (ENG) Movistar +3:40:13 +
149 Steven Cummings (ENG) BMC Racing +3:42:50 +
150 Giairo Ermeti (ITA) Androni Giocattoli +3:45:07 +
151 Jesse Sergent (NZL) RadioShack +3:45:11 +
152 Roberto Ferrari (ITA) Lampre +3:46:26 +
153 Ioannis Tamouridis (GRE) Euskaltel +3:47:23 +
154 Svein Tuft (CAN) Orica +3:49:17 +
155 Maurits Lammertink (NED) Vacansoleil +3:51:32 +
156 Kenny Dehaes (BEL) Lotto +3:57:40 +
157 Bert De Backer (BEL) Argos +3:59:30 +
158 Willem Wauters (BEL) Vacansoleil +4:01:51 +
159 Iljo Keisse (BEL) Omega Pharma – Quick-Step +4:04:18 +
160 Pim Ligthart (NED) Vacansoleil +4:04:30 +
161 Jens Mouris (NED) Orica +4:04:50 +
162 Wilson Marentes (COL) Colombia +4:07:08 +
163 Laurent Pichon (FRA) FDJ +4:11:30 +
164 Edwin Ávila (COL) Colombia +4:17:09 +
165 Rafael Andriato (BRA) Vini Fantini +4:23:12 +
166 Miguel Mínguez (ESP) Euskaltel +4:23:16 +
167 Adam Blythe (ENG) BMC Racing +4:27:03 +
168 Davide Appollonio (ITA) AG2R +4:28:36 +


Tappa per tappa

Clicca qui per il programma dettagliato