pergamena

pergamena

La pergamena, o cartapecora, venne inventata a Pergamo, nell’Asia minore, nel corso del II sec. a. C: da allora venne a sostituire il papiro fino al XIV secolo.
In seguito, i fogli di pergamena sono stati oggetto di riproduzioni più o meno fedeli, attraverso l’utilizzo di materiali differenti da quelli originariamente usati.
In questa guida, vedremo come realizzare dei fogli che riproducono l’ ”effetto pergamena”, da utilizzare come semplici oggetti di arredo, biglietti di auguri o per molte altre idee.
Più in particolare, possiamo utilizzare due differenti metodi per ottenere un “effetto pergamena” leggermente diverso.

Il foglio pergamenato col caffè

Materiale occorrente

  • Fogli di carta bianca (la scelta della dimensione è libera; possiamo anche usare i fogli formato A4 per la stampa)
  • Una bacinella
  • Caffè
  • Acqua
  • Batuffoli di cotone idrofilo
  • Accendino

Procedimento
Dopo aver preparato il caffè, lasciamolo raffreddare; riempiamo d’acqua un recipiente rettangolare abbastanza capiente da contenere il nostro foglio.
Versiamo il caffè freddo e mescoliamo.
Immergiamo tutto il foglio, da entrambi i lati, nella bacinella; in alternativa, possiamo immergere nella bacinella i batuffoli di cotone idrofilo e usarli per tamponare tutta la superficie del foglio.
Non appena la soluzione sarà stata assorbita dal foglio, divenuto marroncino, lasciamolo asciugare appeso con delle mollette ad uno stendino.
Solo quando sarà asciutto, il foglio assumerà il tipico “effetto pergamena”, caratterizzato da un colore sbiadito e dall’aspetto increspato della carta.
Si tratta di due caratteristiche che possiamo anche accentuare rispettivamente utilizzando una maggiore quantità di caffè e tenendo il foglio sotto una pila di libri per un paio di giorni.
Infine, un effetto pergamena antico ancora più realistico potrà essere ottenuto stropicciando i bordi e bruciando lievemente, con l’aiuto di un accendino, i lati del foglio.

Il foglio pergamenato con le tempere o gli acquerelli

Materiale occorrente

  • Fogli di carta bianca (la scelta della dimensione è libera; possiamo anche usare i fogli formato A4 per la stampa)
  • Una bacinella
  • Caffè
  • Colori ad acquerello o a tempera

Procedimento
Anche per questo secondo tipo di procedimento possiamo utilizzare i fogli in formato A4.
Prendiamo il nostro foglio e accartocciamolo formando una palla per poi riaprirlo.
In un bicchiere d’acqua diluiamo una tazza o degli acquerelli o tempere nei colori che preferiamo.
Usiamo un pennello per bagnare il foglio con l’acqua colorata.
Lasciamo asciugare il foglio per mezza giornata; riaccartocciamo ora il foglio e riapriamolo.
Per dare un maggiore effetto realistico al nostro foglio pergamenato, possiamo strappare via circa un cm di foglio da tutti i lati in modo abbastanza impreciso.

Il foglio pergamenato: come usarlo per creare partecipazioni di nozze

Qualsiasi sia il metodo da noi usato per creare il foglio in pergamena, lo potremo utilizzare per creare biglietti di auguri o inviti.
Vediamo come realizzare ad esempio partecipazioni di nozze.
Materiale occorrente

  • Pergamena colorata
  • Cartoncino colorato
  • Nastro satin colorato
  • Nastro biadesivo

Procedimento
Componiamo al computer il messaggio che vorremo scrivere sul biglietto di partecipazione e stampiamolo sulla carta pergamenata.
Usiamo il nastro biadesivo per fissare sotto la pergamena un foglio cartoncino di 2 o 3 cm più grande del foglio di pergamena.
Applichiamo infine, sempre col nastro biadesivo, un fiocchetto col nastro satinato.