Partiamo da un dato di fatto: negli unici precedenti in cui gli inglesi hanno potuto godere di errori arbitrali a proprio favore, hanno sempre fatto strada. Si pensi al Mondiale del 1990, quando solo due generosissimi rigori consentirono alla squadra di Bobby Robson di eliminare il Camerun nei quarti di finale, prima di arrendersi alla Germania prima in semifinale ed all’Italia poi nella finalina. Ma si pensi soprattutto al Mondiale 1966: di tutto e di più si è scritto sul gol fantasma di Geoff Hurst che spianò la strada al trionfo inglese davanti ai propri tifosi.
Le sorprese di Cesare per Italia-Inghilterra – Europei 2012
Cesare Prandelli però non può certo soffermarsi sulla cabala: da martedì sera nella sua testa c’è come fermare quest’Inghilterra poco spettacolare ma solidissima e molto attenta in fase difensiva. Paradossalmente il camaleontismo tattico voluto dal c.t. azzurro torna più che mai utile perché non fornisce punti di riferimento all’allenatore avversario. Così è lecito aspettarsi sorprese di formazione fino all’ultimo minuto, in un’ideale partita a scacchi. L’idea di Prandelli sembra essere quella di confermare dieci undicesimi della squadra che ha battuto l’Irlanda, con l’unica novità di Balotelli per Di Natale, compreso lo schema di gioco: avanti con il 4-3-1-2, come apparso negli allenamenti di mercoledì e giovedì. Ma venerdì le porte sono rimaste chiuse da sguardi indiscreti, ed al Pilsudsky di Cracovia può essere successo di tutto. Anche che il ct azzurro abbia rimescolato le carte. Due i motivi di “sospetto”: in primo luogo che mai come in questa occasione il 3-5-2 sembra essere l’ideale per soffocare il gioco avversario, poi il fatto che la duttilità degli uomini in campo potrebbe far passare da un modulo all’altro senza bisogno di sostituzioni. Un piano diabolico per sorprendere Hodsgon, insomma.
Le probabili formazioni per Italia-Inghilterra – Europei 2012
Formazioni. Senza pensare alle condizioni di Thiago Motta. L’oriundo è acciaccato (contrattura al bicipite femorale) e potrebbe partire dalla panchina: al suo posto uno tra Montolivo, favoritissimo, e Nocerino. Non bisogna poi sottovalutare la variabile caldo e supplementari: gli azzurri sono tutt’altro che brillanti sul piano fisico, mentre l’Inghilterra è parsa più sciolta pur giocando in Ucraina, dove le temperature sono state mediamente molto superiori. Così, se la partita dovesse prolungarsi, gli inglesi non potranno che essere favoriti, ed anche per questo Prandelli dovrà tenersi come carte di riserva giocatori brevilinei come Di Natale o Giovinco. Probabili formazioni. Italia: Buffon; Abate, Barzagli, Bonucci, Balzaretti; De Rossi, Pirlo, Marchisio; Montolivo; Balotelli, Cassano. Inghilterra: Hart; Johnson, Terry, Lescott, Cole; Milner, Gerrard, Parker, Young; Welbeck, Rooney.
Segui gli Europei 2012, le varie sezioni di Euro 2012:
- Categoria Campionato Europei
- Calendario Europei 2012
- Squadre Euro 2012
- Stadi Euro 2012
- Partite Euro 2012
- Le città di Euro 2012
- Storia Europei
- Foto Euro 2012
- Giocatori Euro 2012
- Notizie Euro 2012
- Video Euro 2012
- Classifiche Risultati Euro 2012
- Sondaggio Vincitore Europei 2012
Leave A Comment