Tutti contro Angela. In Inghilterra, si sa, l’abitudine è quella di scommettere su tutto. E su tutti. Tralasciando le puntate più osè, e pure quelle più macabre, questa volta gli allibratori d’oltremanica sono scivolati su una buccia di banana lasciandosi andare ad una strana scommessa su Germania-Grecia, il secondo quarto di finale di Euro 2012 in programma venerdì sera a Danzica. Come se non bastasse, per una gara già caricata a dovere dalla sincera antipatia che l’intero popolo greco ha nei confronti di Angela Merkel, che sarà presente allo stadio, sembra infatti che sia pronta una doppia scommessa: Grecia contemporaneamente fuori da Euro 2012 e dall’Eurozona. L’accoppiata vale cinquanta volte la posta. Facile ridere alle spalle degli altri per chi nell’Eurozona neppure c’è: d’altronde se gli ellenici saltano in aria i problemi ricadrebbero su tutta l’Europa, sebbene le recenti elezioni facciano sperare in una lenta ma possibile ripresa.
Pronostico scontato. Rimanendo sul solo aspetto tecnico, la scommessa è quasi senza quota: nessuno infatti sembra disposto ad immaginare l’eliminazione della Germania, la miglior squadra ammirata fin qui e candidata numero uno alla vittoria finale. Pure il tabellone sembra sorridere, visto che l’avversario dei quarti è il più morbido. Ma Löw non ci casca ed invita alla prudenza. Troppo facile il pronostico, troppa l’euforia nell’ambiente: una vigilia che ricorda da vicino quella della recente finale di Champions, e tutti sanno com’è finita. Anche per questo il c.t. tedesco non vuole sentir parlare di rigori: un epilogo forse improbabile ma in fondo contro l’Olanda ed in parte la Danimarca qualche scricchiolio l’hanno mostrato anche i tedeschi, soprattutto quando abbassano i ritmi e si lasciano attaccare centralmente vista la staticità dei difensori. E proprio questa dovrebbe essere l’arma della Grecia: difesa strenua ma attenta, non passiva, e palle lunghe per Samaras. Alla Germania servirà tanta pazienza: prima o poi il gol dovrebbe arrivare. Per mandare fuori la Grecia dall’Europa. Ma, si spera, solo quella calcistica.
Probabili formazioni. Löw ripresenta la squadra delle prime due uscite, con Boateng a destra, mentre Santos dovrà rinunciare a capitan Katzouranis, squalificato: al suo posto Makos, confermati gli altri dieci che hanno battuto la Russia. Germania: Neuer; J. Boateng, Hummels, Badstuber, Lahm; Schweinsteiger, Khedira; Müller, Ozil, Podolski; Gomez. Grecia: Sifakis; Torosidis, K. Papadopoulos, Papastathopoulos, Tzavellas; Maniatis, Katsouranis, Makos; Salpingidis, Gekas, Samaras.
Leave A Comment