Ad Euro 2012 è arrivato il momento delle grandi partite: Italia-Spagna ha rispettato le attese di spettacolo. Succederà altrettanto in Francia-Inghilterra? La prima partita del gruppo D opporrà a Donetsk le due nazionali più in difficoltà tra le grandi tradizionali del panorama europeo. I motivi sono noti ed evidenti: in casa francese il problema è ripartire dopo la fine della generazione aurea degli Zidane e Trezeguet. Al tutto si aggiunga la traumatica fine della gestione Domenech, con il celebre ammutinamento nel Mondiale sudafricano, la pagina più nera del calcio francese di ogni epoca. Ma se Parigi piange, Londra non solo non ride, ma si appresta a vivere distrattamente la manifestazione: le attenzioni di molti sportivi sono infatti già dirette verso l’imminente Olimpiade, visto che quella affidata a Roy Hodgson si presenta come una Nazionale poco competitiva.
Certo la sfortuna c’ha visto benissimo perché giocatori come Cahill e soprattutto Barry e Lampard non si regalano a nessuno: così il reparto qualitativamente migliore, il centrocampo, si fonderà ora solo sulla classe intermittente di Gerrard, ed il resto lo fanno le due giornate di squalifica di Rooney. Le scelte di formazione sono quindi in parte obbligate: Parker sarà titolare a centrocampo al fianco di Gerrard mentre davanti il leggero Young ha vinto il ballottaggio con la torre Carroll per affiancare il giovane Wellbeck per quello che sarà un 4-4-1-1 con Milner e Walcott sulle fasce. La partita di lunedì sarà già decisiva per entrambe: chi perderà sarà quasi nei guai, ma la Francia non può che partire favorita.
Per demeriti altrui ma pure perché, seppur faticosamente, Blanc sembra essere riuscito a trovare la formula giusta: il modulo è un 4-3-3 non molto dissimile dal 4-2-3-1 di Domenech, ma ora Benzema è finalmente pronto all’esplosione, la coppia di mediani formata da Alou Diarra e dal giovane del Newcastle Yohan Cabaye garantisce filtro e fisicità. Molto dipenderà dall’estro di Ribery e soprattutto dalla sua situazione psicologica: se dimostrerà di essersi messo alle spalle lo choc della finale di Champions (a differenza di quanto fatto dall’”amico” Robben), davvero tutto sarà possibile. Anche che la Francia possa finire tra le favorite di un Europeo ancora senza padroni. Probabili formazioni. Inghilterra: Hart; Johnson, Terry, Lescott, A. Cole; Gerrard, Parker; Walcott, Gerrard, Parker, Milner; Carroll, Young. Francia: Lloris; Debuchy, Mexes, Rami, Evra; A. Diarra, Cabaye; Malouda, Nasri, Ribery; Benzema.
Leave A Comment