Con le Elezioni Politiche 2013, i cittadini saranno chiamati alle urne per esprimere il loro voto ed eleggere il nuovo Governo. I cittadini di Lombardia, Lazio e Molise voteranno anche per il Consiglio regionale e il Presidente della Regione. Vediamo qui di seguito il programma delle elezioni politiche 2013.
Quando si vota – Elezioni politiche 2013
Le elezioni politiche 2013 si svolgeranno il 24 e 25 febbraio. Come sempre, si potrà votare dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 24 febbraio e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 25 febbraio.
Chi può votare
Con queste elezioni politiche si voterà quindi per la Camera dei Deputati e per il Senato. Per la prima potranno esprimere la loro preferenza tutti coloro che hanno compiuto il 18° anno di età entro il primo giorno di votazioni (24/02/2013). Per il Senato, invece, voteranno coloro che hanno compiuto i 25 anni.
Come si vota – elezioni politiche 2013
Per votare, il cittadino dovrà recarsi presso il proprio seggio di riferimento con la tessera elettorale e un documento di riconoscimento. Il seggio è indicato nella tessera. In caso di smarrimento, sarà possibile richiedere duplicato della stessa presso il proprio Comune, che rimarrà aperto per ogni eventuale necessità durante i giorni delle elezioni (domenica comprsa).
Il voto si esprime contrassegnando il simbolo della lista prescelta con una X o un semplice tratto. Non sarà possibile esprimere la preferenza per un particolare candidato in quanto le liste sono “bloccate”. Questo significa che ogni partito ha già depositato la lista dei candidati con il proprio ordine prestabilito.
Voto degli italiani all’estero
Per i 3.6 milioni di italiani residenti all’estero e per coloro che si trovano all’estero temporaneamente per motivi di servizio o per missioni internazionali, è previsto il voto per corrispondenza.
Sono inclusi nel voto di corrispondenza tutti gli italiani che sono iscritti all’Aire (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero): essi riceveranno entro il 10 febbraio prossimo un plico contenente le schede elettorali. Potranno quindi esprimere il loro voto e rispedire tutto entro il 21 febbraio al Consolato del Paese che provvederà a inoltrare le schede per lo scrutinio finale presso la Corte di Appello di Roma.
Per quanto riguarda gli studenti Erasmus, la legge non prevede il voto per corrispondenza. Tutti questi studenti dovranno quindi tornare a casa, se vorranno votare.
Elenco dei partiti presenti alle Elezioni Politiche del 24 e 25 febbraio 2013
Sono ben 184 i contrassegni definitivamente ammessi alle prossime politiche del 24 e 25 febbraio.
I principali schieramenti politici in competizione sono:
- Coalizione di centro-sinistra: questo schieramento comprende i seguenti partiti: Partito Democratico (Segretario: Pier Luigi Bersani), Sinistra Ecologia Libertà (Presidente: Nichi Vendola), Partito Socialista Italiano (Segretario: Riccardo Nencini), Centro Democratico.
- Coalizione di centro-destra: questo schieramento comprende i seguenti partiti: Popolo della Libertà (Segretario: Angelino Alfano; Presidente: Silvio Berlusconi), Fratelli d’Italia (Comitato di Presidenza: Guido Crosetto, Ignazio La Russa, Giorgia Meloni), Lega Nord (Segretario: Roberto Maroni; Presidente Umberto Bossi). Ma anche: Moderati Italiani in Rivoluzione, I Popolari di Italia Domani, Movimento per le Autonomie, Partito Pensionati, Intesa Popolare, Italia Unita-Basta Tasse, Liberi per un’Italia equa.
- Coalizione di centro:Con Monti per l’Italia (Leader: Mario Monti), Unione dei Democratici Cristiani e di Centro (Leader: Pier Ferdinando Casini), Futuro e Libertà per l’Italia(Presidente: Gianfranco Fini),
- Movimento 5 Stelle: Leader: Beppe Grillo
- Rivoluzione Civile: Leader: Antonio Ingroia, Italia dei Valori (Leader: Antonio Di Pietro), Movimento Arancione (Leader: Luigi De Magistris), Nuovo Partito d’Azione (Presidente: Pino A. Quartana), Verdi (Presidente: Angelo Bonelli), Rifondazione Comunista (Segretario: Paolo Ferrero), Partito dei Comunisti Italiani (Segretario: Oliviero Diliberto, Presidente: Antonino Cuffaro)
- Fare per fermare il declino: Leader: Oscar Giannino
Programma elettorale on-line di tutti i partiti delle Elezioni Politiche 2013
Per consultare i programmi elettorali, il Ministero dell’Interno ha messo a disposizione sul proprio sito tutte le informazioni depositate dai Partiti in competizione. Per leggere i programmi elettorali clicca qui.
Leave A Comment