orto in salotto

orto in salotto

Cia: l’architettura ecosostenibile apre un nuovo settore di mercato grazie alle nuove partnership tra agricoltori e architetti

Come la Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, ha messo ultimamente in evidenza, si sta diffondendo sempre di più la tendenza a privilegiare, per l’arredamento degli interni, soluzioni ecocompatibili.
In Italia stiamo un passo avanti, ma il mondo ci insegue velocissimo e le case più trendy del momento accolgono molto verde. Sono nate vere e proprie partnership tra agricoltori e architetti, che lavorano di concerto per offrire soluzioni originali, negli spazi all’aperto ma anche all’interno delle mura domestiche”.
Si tratta di diverse espressioni di un’unica tendenza, l’architettura ecosostenibile, che nasce dallo sguardo, volto sempre più in Italia da architettura e design all’’agricoltura, e che sembra destinata ad aprire un nuovo settore di mercato, con milioni e milioni di euro e almeno 15.000 addetti. La richiesta di personale costituito da agricoltori in grado di gestire ed arredare sia l’ambiente che il paesaggio rimane infatti nel nuovo settore alta ed è destinata a crescere con l’introduzione di nuove normative nazionali in materia.

Arredamento green: l’orto si sposta dal giardino in salotto

Tra gli elementi d’arredo che rendono “green” l’ambiente in cui si svolge la vita quotidiana, spicca forse, per l’originalità, l’orto in salotto, una soluzione d’arredo presentata nell’ambito del Salone del Mobile, svoltosi presso la Fiera di Milano lo scorso Aprile.
Ecco quindi le librerie di edera,e i muri floreali, i giochi d’acqua e ninfee, e le insalate di campo in salotto, allestiti nella Fiera di Milano in uno spazio espositivo di 800 metri quadri tappezzato di verde.