tagesmutter

tagesmutter

Abbiamo già parlato delle professioni in ascesa e di qualche settore nel mercato del lavoro che non risente della crisi economica del nostro Paese.
Anche oggi ci occupiamo di una professione tutta femminile, anzi particolarmente indicata per quelle mamme che, a causa della gravidanza e poi della maternità, hanno dovuto rinunciare al posto di lavoro oppure – sempre meno raramente, purtroppo – sono state messe nelle condizioni di abbandonare l’azienda per cui lavoravano.

L’idea è arrivata anni fa dai paesi nordici, inizialmente si è sviluppata con successo nel nord Italia, soprattutto in Trentino, ma oggi si sta diffondendo in tutto lo stivale: la Tagesmutter.

Si tratta di una figura professionale a tutti gli effetti, adatta a tutte le mamme che desiderano contribuire al bilancio famigliare, di avere un’attività propria e di gestirla a casa, senza quindi dover trascurare la famiglia.

Cos’è la Tagesmutter

La Tagesmutter – che potremmo tradurre con mamma di giorno – è una madre che offre alla comunità un servizio di asilo nido all’interno della propria abitazione, occupandosi dei bambini in tutto e per tutto: dalla pappa al sonnellino, dai cambi pannolino all’attività creativa ecc…
Si occupa soprattutto dei bambini dai 0 ai 3 anni (età che precede la scuola dell’infanzia) di tutti quei genitori che lavorano e non hanno a disposizione i nonni o la baby sitter, o che, per varie ragioni, non sono rientrati nelle graduatorie degli asili nido pubblici o comunali.

La Tagesmutter si differenzia dall’asilo nido vero e proprio per alcuni aspetti importanti:

1) il luogo in cui viene effettuato il servizio: la tagesmutter, infatti, ospita i bambini in casa propria, quindi i piccoli vivranno in un ambiente più famigliare e caldo rispetto al classico nido pubblico.

2) gli orari sono flessibili: rispetto all’orario solitamente rigido del servizio offerto dagli asili nido pubblici, i genitori potranno concordare con la tagesmutter gli orari di entrata e di uscita del proprio figlio, e la tagesmutter, a sua discrezione, può offrire la sua disponibilità fino alle ore serali.

3) il numero dei bambini: la tagesmutter, secondo le disposizioni della maggior parte delle regioni, può accogliere fino a un massimo di 5 o 6 bambini (compresi i suoi figli).

Come si diventa Tagesmutter e come si apre un nido in famiglia

Per promuovere il lavoro femminile e aiutare le mamme a reinserirsi nel mondo del lavoro, alcune Regioni Italiane hanno istituito veri e propri percorsi formativi riconosciuti (costituiti da un corso di formazione e talvolta un tirocinio) con i quali si può ottenere l’abilitazione e quindi l’autorizzazione ad aprire un nido in famiglia.

Per diventare tagesmutter non è richiesto nessun titolo di studio particolare, ma si tratta pur sempre di una vera e propria attività ed è quindi regolata da procedure burocratiche e regole da considerare preventivamente. Ecco perché, prima di intraprendere questo percorso, è necessario informarsi sugli aspetti organizzativi, commerciali e logistici.
Consigliamo, per sapere se la propria Regione promuove questi corsi, di collegarsi al sito ufficiale e cercare informazioni inerenti i servizi per la famiglia…

Quanto alla casa in cui verranno ospitati i bambini, non sono richiesti solitamente particolari requisiti, oltre a quello di avere tutti gli impianti a norma e di rispettare le elementari norme di sicurezza. Naturalmente dovranno esserci tutti gli spazi necessari dove poter giocare, mangiare e riposare, tenendo anche conto che la stessa casa dovrà essere condivisa con la propria famiglia.

Ultimo ma non meno importante è un requisito personale da non sottovalutare che una tagesmutter dovrebbe possedere: amore per i bambini e particolare predisposizione nel cogliere i bisogni dai comportamenti dei più piccoli, rispondendo prontamente.

Video, presentazione corso tagesmutter

A titolo esemplificativo vi proponiamo un video di presentazione per il corso di tagesmutter per aprire un nido in famiglia:

video

Offerte di lavoro per tagesmutter

Qui di seguito un elenco di annunci di lavoro per “tagesmutter:


Lavoro tagesmutter , offerte di lavoro tagesmutter , Jooble

jooble