diventare-investigatore-privato

Li vediamo spesso nei film e ammiriamo le loro imprese nei libri gialli: il mestiere dell’investigatore privato è sicuramente una tra le più affascinanti e intriganti professioni, dove di certo è difficile annoiarsi. Ma non è un lavoro per tutti: è necessaria tanta gavetta e una predisposizione personale particolare.

Come si diventa detective? Quali sono i requisiti indispensabili per essere un buon investigatore privato? Che tipo di formazione è necessaria?
Vediamolo nel dettaglio.

Che servizi offre un investigatore privato

In cosa consiste il lavoro dell’investigatore?
Riassumendolo in poche righe, possiamo dire che il detective offre ai propri clienti servizi di ricerca informazioni e di indagine, sui più disparati campi, che potrebbero essere privati, aziendali, legali… Ad esempio:

  • Infedeltà coniugale
  • Indagini patrimoniali (su banche, assicurazioni, ecc…)
  • Ricerca o rintraccio persone
  • Pedinamenti
  • Indagini aziendali (su spionaggio industriale, assenteismo, concorrenza sleale, falsa malattia…)
  • Indagini su truffe e frodi
  • Perizie calligrafiche, indagini su lettere aninime, molestie o ricatti
  • Bonifiche ambientali (rilevazione di microspie, intercettazioni telefoniche, ecc..)
  • Controllo e tutela dei minori
  • Investigazioni difensive (ricerca delle prove per scagionare un imputato…)

…e molto altro!

Video: “Intervista all’investigatore privato”

video


Quali sono i requisiti necessari per diventare un investigatore privato

In ottemperanza al nuovo DM 269/2010 (in particolare gli Art. 1 lett. e) e Art. 4 e 5) relativo al regolamento in materia di istituti di vigilanza e investigazioni, vi sono alcuni requisiti professionali minimi e di capacità tecnica che deve possedere il titolare della licenza di investigazione privata.
Ecco le novità principali:

occorre la laurea almeno triennale in una delle seguenti aree: giurisprudenza, psicologia ad indirizzo forense, sociologia, scienze politiche, scienze dell’investigazione, o economia;

è necessario aver svolto un periodo di pratica di almeno tre anni come dipendente, presso un investigatore autorizzato da almeno cinque anni;

occorre aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private, organizzato da strutture universitarie o da centri di formazione professionale riconosciuti;

Alcune novità importanti riguardano anche la licenza, da richiedere tramite apposita procedura, presso la Prefettura della Provincia

– diventa triennale e non più annuale;
– è valevole su tutto il territorio nazionale e non più limitatamente alla provincia che l’ha rilasciata;
– è divisa in 6 macro-aree di attività per svolgere ognuna delle quali va versata una cauzione di 5000.00;
– è previsto un versamento di € 10.000,00 se si vuole aprire una sede distaccata;
– per avere l’attività la cauzione è di € 20.000,00.

Questo regolamento ha stravolto totalmente il vecchio sistema: basti pensare che fino a qualche anno fa, ad esempio, per essere un investigatore privato non era necessario nessun titolo di studio particolare…

Un perfetto investigatore privato deve comunque avere alcune caratteristiche personali essenziali per portare a termine positivamente i propri servizi, come:

  • precisione
  • puntualità
  • discrezione
  • curiosità
  • buona memoria
  • capacità e meticolosità di calcolo

Offerte di lavoro per investigatore privato

Qui di seguito un elenco di annunci di lavoro per “investigatore privato:


Lavoro investigatore , offerte di lavoro investigatore , Jooble

jooble

Si ringrazia l’Agenzia Investigativa Indago di Rimini, che ha contribuito a migliorare questo articolo.