Il nome di questo piatto tradizionale spagnolo deriva dal contenitore che lo contiene, una grande padella dal bordo basso in ferro o acciaio inossidabile dotata di due maniglie.
La paella, secondo la più antica tradizione valenciana, dovrebbe essere preparata all’aperto, sul fuoco prodotto da una legna particolare facilmente reperibile nella zona che, oltre a fornire un certo aroma al piatto, permette di gestire un fuoco costante, adatto alla lunga preparazione di questo piatto.
La paella è indubbiamente il piatto spagnolo più famoso del mondo, tanto che viene riproposto in moltissimi ristoranti. Tuttavia, vi sono varie interpretazioni errate nel preparare questa elaborata ricetta, quindi noi abbiamo consultato i migliori siti spagnoli per potervi fornire la versione più corretta e originale possibile.
Ingredienti
- 600 gr di riso
- 500 gr di vongole
- 300 gr di gamberetti
- 800 gr di pollo
- 200 gr di calamari
- 1 cipolla
- 150 gr di piselli surgelati
- 2 pomodori maturi
- 1 peperone verde
- 1 spicchio d’ aglio,
- 2 chiodi di garofano
- 1 bustina di zafferano
- prezzemolo, qb
- olio d’oliva qb
- sale e pepe q.b.
Facoltativo: alcuni usano anche aggiungere del coniglio. In questo caso, utilizzare 400 gr di pollo e 400 di coniglio. Oltre alle verdure elencate, inoltre, si possono agiungere una manciata di fagiolini.
Procedimento
Lavare le vongole in acqua fredda salata, e farle aprire sul fuoco in un tegame con 1/2 tazza di acqua. Tenere quindi da parte sia le vongole che il loro brodo di cottura. Lavare i peperoni, privarli dei semi e tagliarli a fettine. Lavare il pollo e tagliarlo. Lavare le seppie e tagliarle a strisce. Sbucciare i gamberi e cuocere gusci e teste per 10 minuti, filtrare e mettere da parte il brodo ottenuto.
Scaldare l’olio in una padella e friggere il pollo fino a doratura, aggiungere i calamari, far rosolare un paio di minuti e aggiungere la cipolla tritata finemente, i peperoni, i piselli e i pomodori pelati. Fate rosolare tutto per 15 minuti. Aggiungere il riso, mescolare e versare il brodo caldo di gamberi e vongole, calcolando un volume doppio rispetto a quello di riso (esempio: ogni bicchiere di riso, considerare due bicchieri di brodo).
Schiacciate ora i due spicchi d’aglio, e fate un trito di prezzemolo. Aggiungete quindi in padella, con la bustina di zafferano, cuocere quindi per 10 minuti a fuoco alto. Abbassare il calore e cuocere per 6-7 minuti a fuoco basso. Al termine della cottura, aggiungete i gamberetti e le vongole. Lasciar riposare 3-4 minuti e servire subito.
Video della ricetta originale della paella spagnola
Se non avete idee culinarie per il vostro capodanno da trascorrere a casa con gli amici o la famiglia, la paella è un’interessante possibilità. Magari accompagnata da una caraffa di buona sangria! 🙂
Leave A Comment