formazione-cuoco

Il cuoco: mansioni e requisiti

Il cuoco è il responsabile dell’organizzazione delle attività in cucina: si occupa dell’ideazione dei menù e delle ricette e della preparazione e della presentazione dei piatti nelle strutture di ristorazione.
Tra le sue mansioni troviamo anche l’identificazione delle materie prime necessarie per preparare le pietanze , il controllo della qualità dei piatti preparati, la gestione dei rifornimenti e il coordinamento del lavoro dei collaboratori. Egli è inoltre responsabile della sicurezza e pulizia degli ambienti della cucina.
Per svolgere una professione come quella del cuoco sono richiesti requisiti personali quali: capacità organizzativa, predisposizione al lavoro di gruppo, resistenza allo stress psico-fisico, creatività, precisione, gusto estetico, attitudine all’innovazione e alla sperimentazione.
Le competenze del cuoco professionista comprendono: scienza dell’alimentazione, dietologia, eno-gastronomia, conoscenza delle ricette della cucina sia regionale che nazionale e internazionale, normativa in materia di antinfortunistica e di igiene.

Il percorso formativo per diventare cuoco: l’istituto alberghiero, il corso di laurea e gli enti di formazione professionale

La formazione per divenire cuoco professionista prevede tre possibili percorsi: frequentazione, dopo la scuola media, di un istituto professionale ad indirizzo alberghiero; frequentazione, dopo il conseguimento del diploma di maturità, di corsi di formazione professionale, biennali o triennali, erogati da istituti accreditati; frequentazione di un corso di laurea triennale in Tecnologie alimentari per la ristorazione.
L’Istituto professionale alberghiero prevede un triennio che permette di conseguire una qualifica di Operatore dei servizi di ristorazione e di svolgere la professione di aiuto cuoco o apprendista cuoco.
Il biennio superiore permette di conseguire il diploma di maturità e di qualificarsi come Tecnico dei servizi ristorazione, ossia cuoco.
I corsi di formazione professionale a livello regionale permettono di ottenere un diploma di qualifica professionale riconosciuta. Vediamo quali sono i principali enti formativi accreditati e i corsi da essi erogati.

corsi-formazione

Corso di cuoco Lazio: Italian Chef Academy
La scuola Italian Chef Academy ha sede in una riserva naturale situata nelle vicinanze di San Pietro, ed offre agli studenti la possibilità di alloggiare un Campus. L’accademia dispone inoltre di un orto naturale in cui vengono coltivate erbe aromatiche e di una biblioteca in cui è possibile approfondire tematiche di enogastronomia.
Il corso professionale di Chef è suddiviso in 4 moduli, articolati in una prima fase di formazione pratica, che permette di conseguire l’attestato HACCP di abilitazione alla professione, e una seconda fase, un tirocinio formativo a cui segue la stesura del Curriculum Vitae.
Il corso dell’accademia di cucina consente inoltre agli allievi ulteriori approfondimenti, tra cui: uso di moderne tecnologie in cucina; cucina salutistica; finger food; laboratorio di pizza e di gelato professionali; cucina dal mondo; principi di botanica e uso di spezie provenienti da tutto il mondo.
Dopo l’esame finale viene rilasciato da Italian Chef Academy e dall’ Ente Nazionale Istruzione Professionale l’attestato di certificazione professionale.
L’accademia offre inoltre un Master in Arti Culinarie (http://www.italianchefacademy.it/corsi/it/master-arti-culinarie-corsi-professionali-alta-cucina-italiana-lazio-roma.html), con l’obiettivo di formare professionisti di alto livello nel settore della ristorazione. Alla fase di formazione professionale teorico-pratica, con lezioni tenute da chef rinomati a livello nazionale e internazionale, segue un tirocinio formativo presso prestigiose strutture in Italia e all’estero.
Il Master di Italian Chef Academy è riconosciuto dall’Ente Nazionale di Istruzione Professionale e gode della Certificazione di Qualità ISO 9001-2008

ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana

video


Corso di cuoco Emilia Romagna: l’accademia internazionale ALMA
La scuola di cucina ALMA ha sede all’interno della reggia di Colorno (Parma) ed è inserita in una rete di partnership con grandi centri di formazione situati in tutto il mondo, da New York a Toronto, da Buenos Aires a Taiwan. ALMA puo’ quindi essere ritenuta la scuola di cucina italiana più autorevole a livello internazionale.
L’apprendimento teorico e pratico si svolge in un’area di circa 5.000 mq ospitante più di 30 locali e aule, tra cui aule training, laboratorio di Analisi Sensoriale, Aula innovazione, Ristorante didattico e Cantina didattica.
Il Corso di Tecniche di Cucina
si rivolge agli allievi che partono da zero ed impartisce loro nozioni base che permettono di affacciarsi al mondo del lavoro in qualità di commis di cucina.
Il corso base è propedeutico al Corso Superiore di Cucina Italiana, rivolto inoltre a cuochi, italiani e stranieri, con almeno 2 anni di esperienza nei ristoranti, e agli allievi in possesso del diploma di Istituto Alberghiero. Il corso rilascia un attestato di Cuoco Professionista di Cucina Italiana.
ALMA ha una particolare cura per l’inserimento dei suoi allievi nel mondo del lavoro; a questo fine è stato creato ALMALINK , una sorta di database online consultabile dalle imprese di ristorazione che intendano assumere personale.

Offerte di lavoro per Cuoco

Qui di seguito un elenco di annunci di lavoro per “Cuoco”:


Lavoro cuoco , offerte di lavoro cuoco , Jooble

jooble