Bert va Marwijk , commissario tecnico dell’Olanda per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione dell’Olanda .
Da questo elenco il commissario tecnico tirerà fuori, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale dell’Olanda per il Mondiale in Sudafrica.
Giocatori convocati formazione Olanda – Mondiali Sudafrica 2010
Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’Olanda:
Portieri giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Maarten Stekelenburg (Ajax)
- Sander Boschker (Twente)
- Michel Vorm (Utrecht)
Difensori giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Khalid Boulahrouz (Stoccarda)
- Edson Braafheid (Celtic Glasgow)
- Giovanni van Bronckhorst (Feyenoord)
- John Heitinga (Everton)
- Joris Mathijsen (Amburgo)
- Andre Ooijer (PSV Eindhoven)
- Gregory van der Wiel (Ajax)
Centrocampisti giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Ibrahim Afellay (PSV Eindhoven)
- Mark van Bommel (Bayern Monaco)
- Nigel de Jong (Manchester City)
- Stijn Schaars (AZ Alkmaar)
- Wesley Sneijder (Inter)
- Rafael van der Vaart (Real Madrid)
- Demy de Zeeuw (Ajax)
Attaccanti giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Ryan Babel (Liverpool)
- Eljero Elia (Amburgo)
- Klaas Jan Huntelaar (Milan)
- Dirk Kuyt (Liverpool)
- Robin van Persie (Arsenal)
- Arjen Robben (Bayern Monaco)
Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione dell’Olanda:
Portieri giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Michel Vorm (Utrecht)
- Maarten Stekelenburg (Ajax)
- Sander Boschker (Twente).
Difensori giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Vurnon Anita (Ajax)
- Khalid Boulahrouz (Stoccarda)
- John Heitinga (Everton)
- Joris Mathijsen (Amburgo)
- Andrè Ooijer (PSV)
- Giovanni van Bronckhorst (Feyenoord)
- Gregory van der Wiel (Ajax)
- Ron Vlaar (Feyenoord)
- Edson Braafheid (Celtic).
Centrocampisti giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Ibrahim Afellay (PSV)
- Orlando Engelaar (PSV)
- Nigel de Jong (Manchester City)
- Wesley Sneijder (Inter)
- Stijn Schaars (AZ Alkmaar)
- Demy de Zeeuw (Ajax)
- Wout Brama (Twente)
- David Mendes da Silva (AZ Alkmaar)
- Mark van Bommel (Bayern Monaco)
- Rafael van der Vaart (Real Madrid).
Attaccanti giocatori – Olanda Mondiali Sudafrica 2010
- Ryan Babel (Liverpool)
- Eljero Elia (Amburgo)
- Klaas-Jan Huntelaar (Milan)
- Dirk Kuyt (Liverpool)
- Robin van Persie (Arsenal)
- Otman Bakkal (PSV)
- Jeremain Lens (AZ Alkmaar)
- Arjen Robben (Bayern Monaco)
Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione Olanda per i Mondiali Sudafrica 2010:

WESLEY SNEIJDER
WESLEY SNEIJDER: Wesley Benjamin Sneijder è uno dei tipici prodotti del vivaio olandese sfornato ogni anno dall’Ajax. Classe 1984, non tarda ad attirare su di sé l’attenzione delle migliori squadre; gioca nelle giovanili della squadra di Amsterdam e già nel 2002, per una serie di coincidenze, riesce a debuttare in prima squadra. Non se ne andrà più da allora, imponendosi come titolare nel ruolo di mediano e di centrocampista di fascia, quando lo richiedono le circostanze. In Eredivisie riesce a vincere un po’ di tutto: rimane a giocare in patria fino a tre anni fa (la sua ultima stagione con i lancieri è quella del 2006-2007) e conquista un campionato, due Supercoppe d’Olanda e due Coppe d’Olanda, confermandosi come uno dei migliori talenti dei Paesi Bassi. Ma Sneijder non può rimanere all’Ajax per sempre, e i maggiori club europei si interessano a lui. È il solito Real Madrid a sceglierlo per la stagione 2007-2008, quella che dovrebbe rappresentare il suo salto di qualità in carriera. Per il centrocampista olandese saranno due anni positivi, conditi da buone prestazioni, gol importanti (si riscoprirà anche trequartista, il ruolo che ricopre attualmente all’Inter), oltre al campionato e alla Coppa di Spagna conquistati con le Merengues. Abbastanza inspiegabilmente, all’inizio di questa stagione i vertici madridisti non lo confermano nei piani futuri della squadra e l’abbondanza in rosa spinge Sneijder al trasferimento: con l’Inter, egli si impone come l’uomo-faro del reparto mediano, in grado di servire lanci precisi e taglienti, oltre che di rappresentare un costante pericolo sui calci piazzati. Nonostante la giovane età, Sudafrica 2010 sarà per lui il secondo mondiale, dopo quello del 2006, ma il suo palmares vanta anche due partecipazioni agli Europei: le sue capacità balistiche lo rendono un elemento imprescindibile del centrocampo, un leader in grado di illuminare la partita in qualsiasi momento.

ARJEN ROBBEN
ARJEN ROBBEN: La calvizie incipiente lo fa sembrare più esperto dei 26 anni che in realtà ha, ma Robben dimostra le sue capacità soprattutto col proprio modo di giocare a calcio. Dopo una stagione di gavetta nelle giovanili del Gronigen, Robben viene inserito in prima squadra già a partire dalla stagione 2000-2001, nonostante la giovane età. Per lui saranno due stagioni molto positive, soprattutto la seconda, in cui si impone come titolare del reparto mediano del club con ben 28 presenze. In Olanda si cominciano a interessare a lui ed è uno dei club più titolati del paese, il PSV Eindhoven, ad aggiudicarsi le sue prestazioni. Con i biancorossi conquista un campionato e una Supercoppa d’Olanda, mettendo in mostra anche un’impressionante facilità nell’andare a rete, pur giocando sulla fascia laterale. Il suo girovagare è appena iniziato: dalla stagione 2004-2005 fino alla 2006-2007 vestirà la casacca del Chelsea, rinfoltendo una rosa già ambiziosa e mettendosi alla prova anche con la Champions’ League. A Londra riuscirà a vincere due campionati, una Coppa d’Inghilterra, due Coppe di Lega e una Community Shield, dimostrando così di essere un giocatore piuttosto vincente. Con il Real Madrid invece conquisterà un campionato e una Supercoppa di Spagna, ma all’inizio di questa stagione si trasferisce in Germania al Bayern Monaco, dove esplode definitivamente. I suoi gol a dir poco pazzeschi e la sua velocità fenomenale conducono i bavaresi al trionfo in campionato e alla finale di Coppa dei Campioni. Con la nazionale il rapporto dura dal 2003, dunque Robben può definirsi piuttosto esperto per quel che concerne le manifestazioni più importanti. Dotato di una velocità quasi ineguagliabile e di un buon dribbling, impressionano soprattutto i suoi tiri, potenti e dalle traiettorie impossibili: è anche molto lucido sui calci da fermo.

ROBIN VAN PERSIE
ROBIN VAN PERSIE: l’attacco, ma soprattutto le speranze olandesi di segnare un buon numero di gol, si reggono sulle prestazioni di Robin Van Persie, punta 26enne non molto prolifica ma in grado di fare sempre la differenza nelle manifestazioni che contano. La sua carriera comincia in patria e, dopo qualche partita giocata nelle giovanili dell’Excelsior, la grande occasione arriva con l’ingaggio del Feyenoord. L’annata del suo trionfo è il 2001-2002 quando viene addirittura proclamato miglior talento del campionato olandese: proprio nel corso di quest’annata fortunata, Van Persie riesce a conquistare anche la Coppa Uefa, unico trofeo presente a tutt’oggi nella sua bacheca. Il rapporto con la squadra di Rotterdam si interrompe poi nel 2004; per la giovane promessa orange è arrivato il momento di confrontarsi con un altro campionato e l’occasione giusta viene fornita dall’Arsenal. Nonostante la spietata concorrenza, finchè c’è stato, di Henry, Van Persie si è dimostrato molto utili alle sorti dei londinesi, conducendoli anche al trionfo in FA Cup nel suo primo anno britannico. Come è stato detto in precedenza, forse non si tratta di un vero bomber di razza, capace di segnare caterve di gol, ma le sue prodezze sono sempre importanti e sa farsi trovare pronto al momento giusto. Veste la maglia della nazionale olandese dal 2005: curiosamente, a Sudafrica 2010 troverà come ct Van Marwijk, il quale era manager ai tempi in cui militava nel Feyenoord, e bisogna sottolineare che i rapporti tra i due non sono mai stati idilliaci. Ma per amor di patria si sopporta questo e altro. Il piede sinistro è sicuramente il suo punto di forza, tra l’altro negli ultimi anni lo abbiamo visto spesso alle prese con calci di punizione e rigori impeccabili.

Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni:
[…] Per approfondire consulta la fonte: » Convocati formazione Olanda – Mondiali Sudafrica 2010 « […]
L’Olanda è una bella squadra. Ha molto talento soprattutto in attacco, mentre la difesa è un po’ il punto debole. A mio parere il migliore è R. Van Persie: giocatore meraviglioso martoriato dagli infortuni; spero faccia un gran mondiale x)