Mondiali Sudafrica 2010


Kim-Jong Hun, commissario tecnico della Corea del Nord per i Mondiali Sudafrica 2010 ha diramato la rosa dei convocati della formazione della Corea del Nord .

Da questo elenco il commissario tecnico confermerà, nel mese di giugno, una lista di 23 giocatori più quattro riserve che rappresenterà la formazione ufficiale della Corea del Nord per il Mondiale in Sudafrica.

Giocatori convocati formazione Corea del Nord – Mondiali Sudafrica 2010

Di seguito la ROSA UFFICIALE dei 23 convocati della formazione dell’Corea del Nord:

Portieri giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • Kim Myong-gil (Amrokgang)
  • Kim Myong-won (Amrokgang)
  • Ri Myong-guk (Pyongyang City)


Difensori giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • Cha Jong-hyok (Amrokgang)
  • Nam Song-chol (25 Aprile)
  • Pak Chol-jin (Amrokgang)
  • Pak Nam-chol (Amrokgang)
  • Ri Jun-il (Sobaeksu)
  • Ri Kwang-chon (25 Aprile)
  • Ri Kwang-hyok (Kyonggongop)




Centrocampisti giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • An Yong-hak (Omiya Ardija)
  • Ji Yun-nam (25 Aprile)
  • Kim Kyong-il (Rimyongsu)
  • Kim Yong-jun (Pyongyang City)
  • Mun In-guk (25 Aprile)
  • Ri Chol-myong (Pyongyang City)
  • Pak Nam-chol (25 Aprile)
  • Pak Sung-hyok (Sobaeksu)


Attaccanti giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • An Chol-hyok (Rimyongsu)
  • Choe Kum-chol (25 Aprile)
  • Hong Yong-jo (Rostov)
  • Jong Tae-se (Kawasaki Frontale)
  • Kim Kum-il (25 Aprile)


Di seguito la rosa dei pre convocati della formazione della Corea del Nord:

Portieri giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • Kim Myong-gil (Amrokgang)
  • Kim Myong-won (Amrokgang)
  • Ri Myong-guk (Pyongyang City)


Difensori giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • Cha Jong-hyok (Amrokgang)
  • Nam Song-chol (25 Aprile)
  • Pak Chol-jin (Amrokgang)
  • Pak Nam-chol (Amrokgang)
  • Ri Jun-il (Sobaeksu)
  • Ri Kwang-chon (25 Aprile)
  • Ri Kwang-hyok (Kyonggongop)




Centrocampisti giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • An Yong-hak (Omiya Ardija)
  • Ji Yun-nam (25 Aprile)
  • Kim Kyong-il (Rimyongsu)
  • Kim Yong-jun (Pyongyang City)
  • Mun In-guk (25 Aprile)
  • Ri Chol-myong (Pyongyang City)
  • Pak Nam-chol (25 Aprile)
  • Pak Sung-hyok (Sobaeksu);


Attaccanti giocatori – Corea del Nord Mondiali Sudafrica 2010

  • An Chol-hyok (Rimyongsu)
  • Choe Kum-chol (25 Aprile)
  • Hong Yong-jo (Rostov)
  • Jong Tae-se (Kawasaki Frontale)
  • Kim Kum-il (25 Aprile)


Di seguito una presentazione di alcuni giocatori della formazione Corea del Nord per i Mondiali Sudafrica 2010:

HONG YONG-JO: chi non ricorda negli anni passati questo centrocampista longilineo e dalla punizione raffinata militare nelle file della Reggina? Shunsuke Nakamura, giunto ormai alla soglia dei 32 anni, si appresta a vivere il suo secondo Mondiale consecutivo dopo l’amara delusione per l’esclusione dall’edizione di casa del 2002. Cresciuto tecnicamente e tatticamente nelle giovanili del Nissan Junior e del Toko Gakuen, Nakamura comincia a farsi conoscere al pubblico giapponese quando diventa pian piano uno dei titolari inamovibili della squadra della sua città natale, gli Yokohama Marinos. Si tratterà per lui di quattro stagioni importanti e proficue, anche se i trofei collettivi mancheranno, ma non quelli individuali, visto che viene anche nominato miglior giocatore della J-League. Nel 2002 decide di effettuare un salto di carriera che però può riservare anche amare sorprese: Nakamura si cimenta col campionato italiano e viene ingaggiato dalla Reggina. L’inizio è molto promettente e il centrocampista nipponico trascina anche grazie ai suoi gol e assist la squadra calabrese verso tranquille salvezze, ma col passare delle stagioni il suo rendimento calerà sensibilmente, fino a diventare poco efficiente nell’ultima annata. Nel 2005 si cambia aria e arriva il momento di trasferirsi in Scozia presso i gloriosi Celtic Glasgow. I suoi cinque anni coi bianco verdi saranno più che positivi, a Glasgow ancora ricordano con piacere le sue tipiche punizioni ad effetto, e anche il primo impatto con la Champions’ League è importante. Quest’ultima stagione era cominciata in Spagna con l’Espanyol, ma poi Nakamura è tornato in patria in prestito nuovamente agli Yokohama Marinos. La Scozia è stato il paese che gli ha riservato più trofei: tre campionati, una Coppa nazionale e due Coppe di Lega. Il rapporto con la nazionale è invece cominciato nel 2000: dopo fortune alterne, Nakamura è stato uno dei protagonisti della Coppa d’Asia conquistata dal Giappone nel 2004. Il suo piede sinistro è un’arma davvero letale, capace di sorprendere qualsiasi portiere: le verticalizzazioni sono il suo punto di forza, così come le punizioni che tira, sempre precise e imparabili.

AHN YOUNG-HAK: Takayuki Morimoto, giovane attaccante giapponese (ha soltanto 22 anni) è una delle speranze migliori per quel che riguarda la squadra asiatica. Si tratta, tra l’altro, dell’unico calciatore della sua nazione a militare attualmente in Italia, visto che ha concluso quest’ultimo campionato con la maglia del Catania. Tra i suoi record in carriera vanta quello, davvero invidiabile, di marcatore più giovane della J-League. Dopo varie esperienze in squadre giovanili, per Morimoto il 2004 è già l’anno del debutto da professionista: a soli 15 anni entra per la prima volta in campo con i Tokyo Verdy e a due giorni dal suo sedicesimo compleanno realizza anche il suo primo gol in campionato. Si capisce ben presto che è un predestinato, anche se in quelle due stagioni in patria realizzerà soltanto cinque gol in totale, pur contribuendo alla conquista della Coppa dell’Imperatore e della Supercoppa di Giappone. Nel 2006, a 18 anni appena compiuti, arriva una proposta che non si può rifiutare: il Catania punta su di lui e c’è subito l’occasione di confrontarsi con un nuovo campionato. Già al suo esordio segnò il primo gol in Italia, ancora una volta a dimostrazione della sua confidenza col pallone. I suoi gol complessivi nel nostro paese sono finora diciotto in tre anni e mezzo. Con la nazionale nipponica ha debuttato da appena un anno, dopo un’ottima trafila nell’under-20 ed è riuscito a sbloccarsi in un’amichevole recente. Al Mondiale potrà continuare a stupire i suoi tifosi: dotato di un tiro abbastanza potente, spesso è troppo frenetico sotto rete, ma è un peccato di gioventù, ben compensato dalla discreta velocità e dallo scatto sul filo del fuorigioco.

Mondiali Sudafrica 2010


Segui su sdamy i Mondiali calcio Sud Africa 2010, queste le varie sezioni: