Il papà nominato nel conclave 2013 è PAPA FRANSCESCO – JORGE MARIO BERGOGLIO
Il Cardinale Jorge Mario Bergoglio, S.I., diventato PAPA FRANCESCO, è stato l’Arcivescovo di Buenos Aires (Argentina). PAPA FRANSCESCO è nato a Buenos Aires e ha 76 anni.
Dopo le recenti dimissioni annunciate da Papa Benedetto XVI, tra non molto vi sarà il nuovo conclave, ovvero l’elezione del nuovo pontefice.
La data è stata fissata: il conclave inizierà domani, 12 marzo 2013; la storia ci insegna che l’elezione del nuovo pontefice non ha una durata predefinita: potrebbero volerci delle ore, dei giorni, delle settimane, nella peggiore delle ipotesi degli anni! …Probabilmente non sarà il caso di questo conclave, che, si presume, sarà veloce: si ipotizza che già entro mercoledì avremo la fumata bianca…
Non vi è alcun dubbio, comunque, che il nuovo Papa sarà proclamato entro Pasqua (che quest’anno cade il 31 marzo).
Nel frattempo, è partito da diversi giorni il “toto-papa” e sono già comparsi i nomi dei favoriti. Tra questi spuntano i cardinali Scola, Scherer, Ouellet, e O’Malley…
Cos’è il conclave e come si svolge
La locuzione latina cum clave (conclave) significa “chiuso a chiave” ed è il termine che identifica sia la riunione dei cardinali per l’elezione del nuovo papa, sia la sala in cui essi si raccoglieranno.
Le origini di questo termine risalgono al XIII secolo, quando per mettere fine all’interminabile indecisione dei cardinali, essi furono letteralmente chiusi a chiave all’interno del palazzo papale e costretti ad eleggere un papa in tempi brevi (in quell’occasione fu scelto Papa Gregorio X).
Oggi il conclave si svolge nella cappella Sistina della Città del Vaticano, dove si riuniranno i 117 cardinali della Chiesa con non più di 80 anni (coloro cioè che hanno diritto al voto).
Il conclave inizierà con il giuramento per tutti i votanti, che sarà pronunciato dal cardinale Angelo Sodano, l’attuale cardinale decano del Sacro Collegio. Ogni cardinale, quindi, pronuncerà in latino l’ultima parte di giuramento davanti all’Evangelario, con queste parole: “Ed io … Dopo il giuramento, vi sarà la vera e propria votazione. A tutti i cardinali saranno consegnate delle schede, dove ciascuno scriverà il nome del Pontefice che intende eleggere. Saranno anche nominati tre scrutatori, ai quali ogni cardinale consegnerà la propria scheda (lasciandola cadere dentro un’apposita urna e pronunciando queste parole: “Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto”). Una volta terminata questa fase, inizia lo spoglio dei voti. Qui di seguito riepilogo per continente dei 115 cardinali partecipanti al conclave 2013: Qui di seguito l’elenco dei Cardinali che parteciperanno al Conclave 2013 (cliccare sul nome del cardinale per vedere una scheda dettagliata). cliccare sul nome del cardinale per vedere una scheda dettagliata. Il nuovo Papa è eletto se il candidato riceve i due terzi dei voti. Finchè non è raggiunto questo quorum, la votazione è considerata nulla. FUMATA NERA FUMATA BIANCA FUMATA GIALLA Come detto, una volta che il candidato eletto avrà raggiunto i due terzi dei voti, egli sarà dunque proclamato Papa. A questo punto potrà essere annunciata dalla loggia della Basilica di San Pietro la tipica frase: “Habemus Papam” e il nuovo Papa impartirà ai presenti la sua prima benedizione Urbi et Orbi (“Alla città (di Roma) e al mondo”). Papa Benedetto XVI si è dimesso dichiarando ufficialmente di non essere in grado di portare avanti l’incarico per motivi di salute. Qualsiasi siano i motivi del ritiro di Benedetto XVI, è fuori da ogni dubbio che questo evento ha creato scompliglio e turbamento. Le ragioni dichiarate dalla Chiesa hanno disorientato anche il più fedele dei cattolici…
E’ così che inizia una cerimonia segretissima, complessa e ricca di riti imprescindibili, che si svolge totalmente in lingua latina.
I Cardinali del Conclave 2013
Continente
Totale
Cardinali CONCLAVE 2013
Europa-Italia
28
Europe-resto
32
America Latina
13
America Settentrionale
20
Africa
11
Asia
10
Oceania-Australia
1
I Cardinali del Conclave 2013 – dettaglio
Cardinale
Nascita
Nazione
Continente
Cardinali CONCLAVE 2013
NAGUIB Antonios
18.03.1935
Egitto
Africa
TURKSON Peter Kodwo Appiah
11.10.1948
Ghana
Africa
SARAH Robert
15.06.1945
Guinea
Africa
NJUE John
–.–. 1944
Kenya
Africa
OKOGIE Anthony Olubunmi
16.06.1936
Nigeria
Africa
ONAIYEKAN John Olorunfemi
29.01.1944
Nigeria
Africa
MONSENGWO PASINYA Laurent
07.10.1939
Rep. Dem. Congo
Africa
SARR Théodore-Adrien
28.11.1936
Senegal
Africa
NAPIER Wilfrid Fox, O.F.M.
08.03.1941
Sud Africa
Africa
ZUBEIR WAKO Gabriel
27.02.1941
Sudan
Africa
PENGO Polycarp
05.08.1944
Tanzania
Africa
BERGOGLIO Jorge Mario, S.I.
17.12.1936
Argentina
America Latina
SANDRI Leonardo
18.11.1943
Argentina
America Latina
TERRAZAS SANDOVAL Julio, C.SS.R.
07.03.1936
Bolivia
America Latina
AGNELO Geraldo Majella
19.10.1933
Brasile
America Latina
ASSIS Raymundo DAMASCENO
15.02.1937
Brasile
America Latina
AVIZ João BRAZ de
24.04.1947
Brasile
America Latina
HUMMES Cláudio, O.F.M.
08.08.1934
Brasile
America Latina
SCHERER Odilo Pedro
21.09.1949
Brasile
America Latina
ERRÁZURIZ OSSA Francisco Javier, dei P. di Schönstatt
05.09.1933
Cile
America Latina
SALAZAR GÓMEZ Rubén
22.09.1942
Colombia
America Latina
ORTEGA Y ALAMINO Jaime Lucas
18.10.1936
Cuba
America Latina
VELA CHIRIBOGA Raúl Eduardo
01.01.1934
Ecuador
America Latina
RODRÍGUEZ MARADIAGA Oscar Andrés, S.D.B.
29.12.1942
Honduras
America Latina
RIVERA CARRERA Norberto
06.06.1942
Messico
America Latina
ROBLES ORTEGA Francisco
02.03.1949
Messico
America Latina
SANDOVAL ÍÑIGUEZ Juan
28.03.1933
Messico
America Latina
CIPRIANI THORNE Juan Luis
28.12.1943
Perù
America Latina
LÓPEZ RODRÍGUEZ Nicolás de Jesús
31.10.1936
R. Dominicana
America Latina
UROSA SAVINO Jorge Liberato
28.08.1942
Venezuela
America Latina
COLLINS Thomas Christopher
16.01.1947
Canada
America Settentrionale
OUELLET Marc, P.S.S.
08.06.1944
Canada
America Settentrionale
TURCOTTE Jean-Claude
26.06.1936
Canada
America Settentrionale
BURKE Raymond Leo
30.06.1948
U.S.A.
America Settentrionale
DiNARDO Daniel Nicholas
23.05.1949
U.S.A.
America Settentrionale
DOLAN Timothy Michael
06.02.1950
U.S.A.
America Settentrionale
GEORGE Francis Eugene, O.M.I.
16.01.1937
U.S.A.
America Settentrionale
HARVEY James Michael
20.10.1949
U.S.A.
America Settentrionale
LEVADA William Joseph
15.06.1936
U.S.A.
America Settentrionale
MAHONY Roger Michael
27.02.1936
U.S.A.
America Settentrionale
O’BRIEN Edwin Frederick
08.04.1939
U.S.A.
America Settentrionale
O’MALLEY Seán Patrick, O.F.M. Cap.
29.06.1944
U.S.A.
America Settentrionale
WUERL Donald William
12.11.1940
U.S.A.
America Settentrionale
RIGALI Justin Francis
19.04.1935
USA
America Settentrionale
TONG HON John
31.07.1939
Cina
Asia
TAGLE Luis Antonio G.
21.06.1957
Filippine
Asia
ALENCHERRY George
19.04.1945
India
Asia
DIAS Ivan
14.04.1936
India
Asia
GRACIAS Oswald
24.12.1944
India
Asia
THOTTUNKAL Baselios Cleemis
15.06.1959
India
Asia
TOPPO Telesphore Placidus
15.10.1939
India
Asia
DARMAATMADJA Julius Riyadi, S.I.
20.12.1934
Indonesia
Asia
RAÏ Béchara Boutros, O.M.M.
25.02.1940
Libano
Asia
PATABENDIGE DON Albert Malcolm Ranjith
15.11.1947
Sri Lanka
Asia
PHAM MINH MÂN Jean-Baptiste
–.–.1934
Viêt Nam
Asia
SCHÖNBORN Christoph, O.P.
22.01.1945
Austria
Europa
DANNEELS Godfried
04.06.1933
Belgio
Europa
PULJIĆ Vinko
08.09.1945
Bosnia-Erzegovina
Europa
BOZANIĆ Josip
20.03.1949
Croazia
Europa
BARBARIN Philippe
17.10.1950
Francia
Europa
RICARD Jean-Pierre
25.09.1944
Francia
Europa
TAURAN Jean-Louis
05.04.1943
Francia
Europa
VINGT-TROIS André
07.11.1942
Francia
Europa
CORDES Paul Josef
05.09.1934
Germania
Europa
KASPER Walter
05.03.1933
Germania
Europa
LEHMANN Karl
16.05.1936
Germania
Europa
MARX Reinhard
21.09.1953
Germania
Europa
MEISNER Joachim
25.12.1933
Germania
Europa
WOELKI Rainer Maria
18.08.1956
Germania
Europa
BRADY Seán Baptist
16.08.1939
Irlanda
Europa
AMATO Angelo, S.D.B.
08.06.1938
Italia
Europa
ANTONELLI Ennio
18.11.1936
Italia
Europa
BAGNASCO Angelo
14.01.1943
Italia
Europa
BERTELLO Giuseppe
01.10.1942
Italia
Europa
BERTONE Tarcisio, S.D.B.
02.12.1934
Italia
Europa
BETORI Giuseppe
25.02.1947
Italia
Europa
CAFFARRA Carlo
01.06.1938
Italia
Europa
CALCAGNO Domenico
03.02.1943
Italia
Europa
COCCOPALMERIO Francesco
06.03.1938
Italia
Europa
COMASTRI Angelo
17.09.1943
Italia
Europa
DE PAOLIS Velasio, C.S.
19.09.1935
Italia
Europa
FARINA Raffaele, S.D.B.
24.09.1933
Italia
Europa
FILONI Fernando
15.04.1946
Italia
Europa
LAJOLO Giovanni
03.01.1935
Italia
Europa
MONTERISI Francesco
28.05.1934
Italia
Europa
NICORA Attilio
16.03.1937
Italia
Europa
PIACENZA Mauro
15.09.1944
Italia
Europa
POLETTO Severino
18.03.1933
Italia
Europa
RAVASI Gianfranco
18.10.1942
Italia
Europa
RE Giovanni Battista
30.01.1934
Italia
Europa
ROMEO Paolo
20.02.1938
Italia
Europa
SARDI Paolo
01.09.1934
Italia
Europa
SCOLA Angelo
07.11.1941
Italia
Europa
SEPE Crescenzio
02.06.1943
Italia
Europa
TETTAMANZI Dionigi
14.03.1934
Italia
Europa
VALLINI Agostino
17.04.1940
Italia
Europa
VEGLIÒ Antonio Maria
03.02.1938
Italia
Europa
VERSALDI Giuseppe
30.07.1943
Italia
Europa
BAČKIS Audrys Juozas
01.02.1937
Lituania
Europa
EIJK Willem Jacobus
22.06.1953
Paesi Bassi
Europa
DZIWISZ Stanisław
27.04.1939
Polonia
Europa
GROCHOLEWSKI Zenon
11.10.1939
Polonia
Europa
NYCZ Kazimierz
01.02.1950
Polonia
Europa
RYŁKO Stanisław
04.07.1945
Polonia
Europa
MONTEIRO de CASTRO Manuel
29.03.1938
Portogallo
Europa
POLICARPO José da CRUZ
26.02.1936
Portogallo
Europa
DUKA Dominik, O.P.
26.04.1943
Repubblica Ceca
Europa
O’BRIEN Keith Michael Patrick
17.03.1938
Scozia (GB)
Europa
RODÉ Franc, C.M.
23.09.1934
Slovenia
Europa
AMIGO VALLEJO Carlos, O.F.M.
23.08.1934
Spagna
Europa
CAÑIZARES LLOVERA Antonio
15.10.1945
Spagna
Europa
MARTÍNEZ SISTACH Lluís
29.04.1937
Spagna
Europa
ROUCO VARELA Antonio María
24.08.1936
Spagna
Europa
KOCH Kurt
15.03.1950
Svizzera
Europa
HUSAR Lubomyr, M.S.U.
26.02.1933
Ucraina
Europa
ERDŐ Péter
25.06.1952
Ungheria
Europa
ABRIL y CASTELLÓ Santos
21.09.1935
Spagna
Italia
PELL George
08.06.1941
Australia
Oceania
Fumata bianca e fumata nera, il significato
All’interno della Cappella Sistina, sede del conclave, è montata una stufa in cui saranno bruciate le schede, gli appunti e tutti i documenti delle votazioni.
Da Piazza San Pietro, si potrà osservare il fumo che fuoriesce dal camino della Cappella Sistina e capire se la votazione è valida o meno. La fumata nera indica che la votazione è nulla e si deve procedere quindi con una nuova votazione. Per rendere il colore del fumo nero, spesso viene gettata nella stufa, assieme ai documenti, un fumogeno artificiale.
La fumata bianca indica l’elezione del Papa.
In passato il colore del fumo veniva determinato dall’inserimento nella stufa di paglia bagnata. OgGi, anche per la fumata bianca si utilizza una sostanza chimica.
Esiste anche una fumata gialla, che forse pochi conoscono. E’ una fumata “di prova“, che avviene prima dell’inizio del conclave per testare il corretto funzionamento della stufa.
Il cardinale Sodano gli chiederà dunque: “Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?“. In caso di risposta affermativa il nuovo Papa dovrà comunicare il nome con il quale vuole essere chiamato.
Il conclave terminerà con il rito della vestizione: il pontefice appena eletto indosserà gli abiti papali, poi si procederà con una preghiera e un canto (il Te Deum) per il nuovo Papa. Video, fumata nera
I veri motivi delle dimissioni di Josef Ratzinger, Papa Benedetto XVI
Il suo ritiro, tuttavia, anche se legittimato dalla Chiesa, ha creato molto sconcerto e ha colto il mondo di sorpresa.
Le indiscrezioni sui veri motivi delle dimissioni sono state (e sono tuttora) molteplici: si ipotizzano ragioni politiche, ad esempio, in concomitanza con le vicine Elezioni del 24 e 25 febbraio.
E’ inoltre riemerso il fantasma della pedofilia: alcuni pensano che il papa si sia dimesso per il fatto che la Chiesa viene spesso accusata di aver coperto e nascosto gravissimi casi di pedofilia tra i suoi rappresentanti.
E’ addirittura stato ipotizzato che Ratzinger ha ricevuto un mandato di arresto europeo per associazione a delinquere e crimini contro l’umanità…
Forse poichè vi è in tutti il ricordo ancora vivo di Wojtyla, un Papa reso vecchio, stanco e straziato dai gravi problemi di salute, che però fino all’ultimo ha combattuto con coraggio contro la malattia, ffrontando le fatiche di un mandato di responsabilità a livello mondiale.
chiaro e conciso. alcuni dicono di un Papa straniero africano o asiatico, altre fonti dicano di un Papa Italiano. sono curioso più del solito.
Mi piacerebbe un Papa abbastamza giovane e, naturalmente, italiano questa volta.
Dio sia lodato.
che vuoiiiiiiiiiiiiii sei orrendo lo dico in nome della chiesa è bello papaaaaaaaaaa ratzinger ed è nuovokk
scusa ciaooooooooooo spro che vivi bene nel tua chiesa ciaooooooo scusami ti prego ma era piu bello e docile papa ratyzinger tu sei buono tutti e due ciaoooooooooooocci in argentina ti auguro buone vacanze coaooo by da enrico di bari via omodeo 5
perche caro papa rispondimi te ne sai andati ti voglio bene ma perche piangoo ti sento ora e arrivato qual papano di franceco ma chi e un padre perche si chiama cosi