frangia

frangia

Con l’inizio dell’autunno, arriva inevitabilmente il momento di cambiare look, partendo magari dai capelli. Ecco allora una guida pratica ed utile per tagliare una frangetta perfetta, da modella.

Tagliare la frangia: accorgimenti utili

Secondo i parrucchieri, la frangia sta particolarmente bene a chi possiede tratti somatici precisi, tra cui la fronte alta ed ampia, ed è consigliata a chi ha inestetismi sul viso, come ad esempio cicatrici.
Secondo Sergio Carlucci, hair stylist per Tony&Guy, “la frangia sta bene, sempre, a chi ha un viso dalla forma regolare o allungato, mentre è più difficile come “accessorio” di un viso rotondo”.
E’ pur vero che la frangia dona un tocco di freschezza a qualsiasi donna.
In ogni caso, è opportuno, prima di procedere al taglio della frangia, bagnare i capelli e definire nel modo più preciso possibile la lunghezza desiderata, considerando che, una volta asciugati i capelli, la frangia risulterà più corta, specialmente se i capelli sono mossi o ricci.
Se ad esempio taglieremo la frangia all’altezza del naso, quando i capelli saranno asciutti vedremo che i capelli toccano in realtà le sopracciglia.
Possiamo dare alla nostra frangia forme diverse, in modo da ottenere stili diversi.

Frangia a Mezzaluna/Crescente

Per creare questo tipo di frangia, più ampia al centro e più stretta verso le parti esterne, dove termina ad angolo, dobbiamo tenere presente che la frangia dovrebbe estendersi fino all’angolo esterno degli occhi, raggiungendo un’ampiezza di circa 2,5 centimetri al centro.
Selezioneremo quindi l’area della frangia immaginando una linea crescente dalle parti esterne verso il centro, disegnando idealmente una mezzaluna.
Per tagliarla, pettiniamo i capelli verso l’alto, tenendo tra l’indice ed il medio la ciocca ben tesa e leggermente in obliquo.
Tagliamo seguendo una linea dritta e orizzontale: il risultato sarà una frangetta leggermente curvata ed affusolata.

Frangia Rettangolare

Per ottenere questo tipo di frangia, che dà molto volume ed è per questo particolarmente adatta a chi ha capelli fini o poco densi, selezioniamo sulla fronte un’area dei capelli più ampia di 2,5 cm. Pettiniamo ora i capelli in avanti, tagliando una piccola parte al centro della lunghezza desiderata. Pettiniamo i capelli verso l’alto, tagliandoli seguendo una leggera inclinazione verso il punto centrale.

Frangia Triangolare

La frangia triangolare si adatta molto bene a chi porta i capelli molto lunghi: dando volume al centro e lunghezza ai lati, favorisce infatti l’inserimento delle ciocche laterali della frangia nei capelli di una capigliatura lunga.
Dopo aver bagnato e pettinato i capelli all’indietro, selezioniamo una parte a forma di triangolo, di una profondità al vertice variabile dai 3 e ai 5 cm. Pettiniamo ora i capelli in avanti e pettiniamo la sezione destra e quella sinistra in avanti, in senso perpendicolare alla fronte.
Tagliamo ora i capelli della lunghezza desiderata.
Una volta creata la frangia della forma desiderata, possiamo, per rinnovare ulteriormente il nostro look, colorarla in modo da ottenere sfumature biondo chiaro o applicando colori diversi.
In ogni caso, ricordiamo di regolare la lunghezza della frangia almeno una volta al mese e di asciugarla usando una spazzola piatta, in modo da renderla liscia senza diminuirne il volume naturale.