pulire scarpe camoscio

pulire scarpe camoscio

Tra i diversi materiali di cui puo’ essere costituito un paio di scarpe, il camoscio è certamente uno dei più difficili da trattare.
Si tratta infatti di una pelle molto bella ed elegante ma allo stesso tempo delicatissima. Ecco allora dei consigli utili per pulire e lucidare il camoscio senza correre il rischio di rovinarlo.

Come trattare le scarpe in camoscio: la pulizia quotidiana

Nel caso in cui le scarpe non siano molto sporche, possiamo usare, per togliere la polvere, una spazzola con setole di gomma, con la quale spolvereremo la tomaia e elimineremo le striature senza rovinare la scarpa.
E’ importante ripetere quotidianamente quest’operazione: in caso contrario, si formerebbero delle rigature molto difficili da rimuovere.
Eventualmente, prima di spazzolare le scarpe di camoscio con la spazzolina, passiamo uno straccio imbevuto con una soluzione composta da un bicchiere di acqua e un cucchiaio di ammoniaca.
Quando la scarpa sarà asciutta, spazzoliamo.

Come trattare le scarpe in camoscio: il lavaggio

Se le nostre scarpe in camoscio necessitano di una pulizia più profonda, possiamo lavarle.
In una bacinella piena di acqua tiepida diluiamo un goccio di shampoo per capelli delicati e un’abbondante dose di ammorbidente. Dopo aver messo le scarpe all’interno della bacinella, laviamole in tutta la loro superficie con l’aiuto di una spazzola e risciacquiamo con cura.
E’ importante far asciugare le calzature appoggiandole, lontano da fonti di calore, con il tacco a terra e la punta sollevata. In questo modo eviteremo che si formino degli aloni bianchi nella tomaia.
Quando le scarpe si saranno perfettamente asciugate, serviamoci di un panno imbevuto di latte per renderle morbide dopo il trattamento.
A questo punto, possiamo usare la camoscina, un prodotto, esistente in commercio in vari colori e sfumature, che ridona alle scarpe lo vivacità originaria del colore.

Come trattare le scarpe in camoscio: la smacchiatura

Nel caso di aloni causati da gocce di acqua, è sufficiente strofinare il punto interessato con carta smerigliata fine oppure con una spugna asciutta.

Se le scarpe hanno una o più macchie, possiamo eliminarle utilizzando nella parte interessata la spazzola usata per spolverarle e passando quindi un batuffolo di cotone inumidito con il latte.
Per macchie più pesanti, possiamo usare una gomma, dello stesso tipo di quelle utilizzate a scuola o in ufficio per cancellare l’inchiostro.
Un altro modo per eliminare macchie persistenti è inumidire un panno bianco con qualche goccia di aceto bianco. In questo caso, è consigliabile prima fare una prova in un piccolissimo e nascosto punto della scarpa, osservando la reazione del pellame.
Se la macchia non sparisse dopo questi trattamenti, laveremo la scarpa come indicato sopra.
In ogni caso, è opportuno chiedere al momento dell’acquisto informazioni sul modo più corretto per pulire quello specifico paio di scarpe, facendoci consigliare magari il più indicato prodotto spray idrorepellente che per rendere il camoscio impermeabile all’acqua.

Trattare le scarpe in camoscio: ridare consistenza alla pelle

Se vogliamo ridare consistenza alla pelle, possiamo usare il ferro da stiro, dirigendo il getto di vapore sulla scarpa.