castagne

castagne

Castagne e marroni: metodi di cottura

Tra i frutti dell’autunno, le castagne e i marroni sono sicuramente tra i più gustosi e allo stesso tempo i più ricchi di sali minerali, vitamine, potassio, carboidrati complessi (amido) e fibre, tutti elementi preziosi per il nostro organismo.
Possiamo gustare sia le castagne che i marroni da soli o come ingredienti di base di appetitose ricette, dall’antipasto al dolce.
Prima di vederle, è utile sapere che in qualsiasi modo vogliamo cuocere le castagne, lessate o al forno, puo’ essere comodo surgelare le castagne in modo da averle pronte quando vogliamo cucinare.
In ogni caso, prima della cottura, dobbiamo incidere la buccia di ogni singola castagna, con l’aiuto di un coltellino a lama liscia e corta.
L’incisione deve essere fatta sulla parte piatta, tracciando un taglietto o una croce nel senso della larghezza, senza toccare la polpa.
Se vogliamo lessare le castagne, versiamole in una pentola, ricoprendole completamente di acqua fredda; facciamo cuocere per un’ora e mezza.
Se vogliamo invece cuocere le castagne arrosto, inforniamo le castagne ancora surgelate a 180° C per circa 15 minuti; versiamole ora in una pentola calda e togliamo la buccia e la pellicina.
Chi ha il microonde puo’ eventualmente cuocere le castagne riponendole in un piatto con un dito di acqua e coprendole con una pellicola trasparente bucherellata qua e là.
Inforniamo nel microonde e facciamo cuocere per 5-6 minuti.
Ricordiamo infine di prediligere le castagne piccole se vogliamo lessarle, quelle medie e grandi per la cottura in forno.

Primi piatti: le tagliatelle alle castagne

Ingredienti (per 2 persone):
-200 g di tagliatelle
-300 ml di sugo di pomodoro
-200 g di castagne lessate
-2 cucchiai di panna
-sale e pepe q.b.
Preparazione:
Dopo aver lessato e tagliato a pezzettini le castagne, mettiamo in una padella il sugo di pomodoro, le castagne e la panna; scaldiamo il tutto solo per pochi minuti.
Cuociamo ora le tagliatelle al dente e condiamole col sugo di pomodoro preparato, al quale aggiungeremo della panna se le castagne risultassero eccessivamente asciutte.

Dolci: la crema di castagne e caffè

Ingredienti (per 4 persone):
-100 g di maizena o diamido di mais)
-1/2 l di latte
-500 g di castagne
-200 g di zucchero
-150 ml di caffè
Sciroppo di caramello
Preparazione:
Dopo aver sbucciato le castagne, facciamole bollire in mezzo litro di acqua con 100 gr di zucchero.
Spegniamo il fuoco solo quando l’acqua sarà evaporata del tutto e le castagne si saranno ammorbidite.
Mettiamo da parte poche castagne, che serviranno per la decorazione, e schiacciamo le altre con l’aiuto di una forchetta, fino a che non avremo ottenuto una specie di poltiglia alla quale aggiungeremo il caffè.
Mentre la polpa di castagne si raffredda, prepariamo la crema: portiamo ad ebollizione in una piccola pentola il latte, lo zucchero e la maizena, avendo cura di mescolare.
Amalgamiamo la crema così ottenuta con la polpa di castagne e decoriamo infine con lo sciroppo di caramello e le castagne avanzate.