
zuppa di verdure
Con l’arrivo dell’autunno e l’approssimarsi dell’inverno, ecco che sulle nostre tavole arrivano calde e saporite zuppe, a base di verdure, legumi e cerali, indispensabili per affrontare con leggerezza ed energia questo periodo dell’anno.
Per preparare una buona zuppa, è necessario innanzitutto scegliere i cereali: riso, orzo, farro, miglio, segale, avena, grano e grano saraceno.
Se vogliamo preparare una zuppa ipocalorica, anziché un soffritto in olio extravergine di oliva, bolliremo i cereali nel brodo ed aggiungeremo l’olio solo a fine cottura.
Per rendere più saporita e dolce la nostra zuppa, aggiungeremo qualche cucchiaio di passata di pomodoro o qualche dado di salame o di un altro insaccato fatto a piccolissimi tocchetti.
Indispensabili le spezie, sia fresche che secche: origano, basilico, salvia, prezzemolo, timo, maggiorana, coriandolo, noce moscata, pepe verde, alloro, rosmarino.
E’ utile sapere che gli chef aggiungono durante la cottura delle zuppe a base di verdure e cereali circa mezzo bicchiere di vino rosso o dei funghi, secchi o freschi.
Vediamo ora alcune ricette alle quali possiamo ispirarci per preparare gustose “zuppe invernali”.
Vellutata di zucca e patate: ingredienti e preparazione
Ingredienti:
- 400 gr di zucca
- 400 gr di patate
- 1 scalogno
- brodo vegetale q.b.
- rosmarino
- noce moscata q.b.
- 3 cucchiai di parmigiano
- crostini di pane
Preparazione:
Dopo aver rosolato nell’olio lo scalogno finemente affettato, uniamo la zucca e le patate fatte a cubetti e facciamo insaporire insieme ancora per qualche minuto. Copriamo ora il misto di verdure con il brodo vegetale e, dopo aver portato ad ebollizione, facciamo cuocere per 30-40 minuti. Frulliamo ora il composto fino ad ottenere una crema vellutata, alla quale aggiungeremo il parmigiano, il rosmarino, pepe, noce moscata ed infine i crostini di pane.
Crema di funghi e patate: ingredienti e preparazione
Ingredienti:
- tre fette o quattro di pancetta
- due cucchiai di parmigiano
- due cucchiai di farina
- due cucchiai di prezzemolo tritato
- mezzo litro di latte
- mezzo litro di brodo
- 2 patate
- 2 hg di funghi champignons
- una cipolla
- sale e pepe
Preparazione:
Facciamo rosolare a fuoco molto basso la pancetta tritata insieme alla cipolla e a due cucchiai d’acqua. Dopo qualche minuto, aggiungiamo due cucchiai di farina e del brodo e mescoliamo.
Cuociamo per 10 minuti e aggiungiamo le patate tagliate a tocchetti, i funghi tagliati a fette, il prezzemolo tritato, il parmigiano, tre bicchieri di latte a temperatura ambiente, sale e pepe. Frulliamo ora il composto, aggiungendo i crostini di pane. Serviamo caldo, aggiungendo eventualmente poco prima del latte se la zuppa dovesse risultare troppo densa.
Zuppa di miglio e radicchio rosso: ingredienti e preparazione
Ingredienti:
- 500 g di radicchio rosso di Treviso
- 120 g. di miglio decorticato
- 1 porro
- 2 scalogni
- aglio, alloro, timo, salvia
- brodo vegetale
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione:
Dopo aver lavato il radicchio, rosoliamolo insieme a scalogno e porro, aggiungendo una foglia d’alloro.
Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungiamo gradualmente il brodo vegetale, lasciando bollire per altri 5 minuti.
Dopo aver estratto la metà del radicchio, frulliamo il radicchio rimanente e rimettiamolo a rosolare.
Aggiungiamo ora il miglio, cuocendo per un quarto d’ora.
A fine cottura incorporiamo nella zuppa l’aglio, la salvia e il timo tritati, olio e pepe.
Leave A Comment