Personalmente rientro nella cerchia di quelli che prendono le uova nel pollaio, ma mi ha incuriosisce come si legge le etichette delle uova.
Vediamo insieme di avere qualche informazione utile sulle uova e una risposta alla domanda:”come si legge l’etichetta di un uovo?

lettura etichetta uova

Il primo numero in etichetta indica il tipo di allevamento: 0 corrisponde all’allevamento biologico, 1 quello all’aperto, 2 a terra, 3 in batteria. Lo 0 del biologico indica sia l’alimentazione della gallina che lo spazio (tanto!) che essa ha a disposizione per razzolare.

… “All’aperto con sistema estensivo” : 1 gallina per 10 metri quadrati di terreno all’aperto con vegetazione
… “All’aperto”: 1 gallina per 2,5 metri quadrati di terreno all’aperto con vegetazione
… “A terra”: 7 galline per 1 metro quadrato con terreno coperto di paglia o sabbia, ecc.
… “In voliera”: 25 galline per 1 metro quadrato con posatoi che offrono almeno 15 cm per gallina

Nel 2005 il 96,4% delle uova in commercio in Italia veniva da allevamenti in batteria, il 2,4% da allevamenti a terra, lo 0,7% era bio, lo 0,5% allevato a terra. Nel resto d’Europa va un pochino meglio, l’87% delle galline ovaiole vive in batteria.

Le uova scadono 28 giorni dopo la deposizione. Sulla confezione troverete solo la data di scadenza, per cui potete risalire alla deposizione sottraendo un mese scarso. Il periodo durante il quale le uova restano “Extra fresche” è di nove giorni dalla deposizione e sette dalla data di imballaggio.

– Come si verifica se un uovo è fresco –
Le uova fresche (da bere) se immerse in un bicchiere di acqua salata (con almeno 25 gr di sale da cucina) si adagiano sul fondo. Un uovo che abbia dai 2 ai 20 giorni si posiziona a diverse altezze nel bicchiere, un uovo vecchio (da buttare) galleggia in superficie, sporgendo dall’acqua.

[via ecoblog.it]