
fare l'olio d'oliva in casa
L’olio extravergine di oliva: l’alimento tipico per eccellenza dell’area mediterranea è indispensabile per la nostra salute
L’olio extravergine di oliva è uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea e uno degli alimenti di base della dieta mediterranea.
Grazie alle sostanze antiossidanti in esso contenute, tra cui i polifenoli e la vitamina E, l’olio extravergine di oliva ha molte proprietà benefiche e puo’ costituire un valido aiuto sia nella prevenzione che nella cura di diverse patologie. Il consumo di olio d’oliva riduce infatti il tasso di la presenza di colesterolo LDL o “colesterolo cattivo” ed aumenta invece il tasso percentuale del colesterolo “buono”.
La stessa azione benefica viene svolta dall’olio d’oliva sulle patologie dell’apparato cardiocircolatorio:il suo consumo riduce infatti del 30 % la possibilità di infarto cardiaco e diminuisce la pressione arteriosa.
Infine, questo alimento, immancabile sulle nostre tavole, previene l’arteriosclerosi, l’invecchiamento delle cellule e alcuni tumori come quello al seno.
La produzione di olio extravergine di oliva nei frantoi
L’olio di oliva è l’unico che si estrae direttamente dal frutto della pianta: come sappiamo esso è prodotto nei frantoi attraverso un processo che passa per diverse fasi. Alla raccolta delle olive segue la spremitura meccanica e l’estrazione dell’olio contenuto nella polpa delle drupe di olive. Ma è possibile fare l’olio extravergine di oliva in casa?
Come fare l’olio d’oliva in casa: gli strumenti necessari
Coloro che possiedono un piccolo campo di alberi di ulivo e che raccolgono non più di40-50 Kg di olive, possono produrre in casa propria del buon olio extravergine di oliva.
E’ sufficiente procurarsi il robot da cucina Bimby, un premitutto in acciaio inox da cinque litri, un telo di juta neutro, alcuni contenitori di plastica e di vetro e un cucchiaio da cucina.
Indispensabile una gramola, cioè l’apparecchio usato dai pastai per comprimere e manipolare la pasta fino a rendere l’impasto liscio e omogeneo.
Come fare l’olio d’oliva in casa: le fasi della produzione
Del quantitativo di olive raccolte, metteremo in salamoia i due terzi, mentre la quantità rimanente verrà utilizzata per l’estrazione di olio extravergine.
Prima della spremitura è necessario pulire e lavare sotto acqua corrente le olive ed inserirle nel Bimby. E’ importante, per avere un drenaggio perfetto durante la fase della pressatura, frantumare le olive col nocciolo.
Azioniamo il robot alla massima velocità per circa 10 secondi, fino ad ottenere un composto oleoso.
Lasciamo gramolare la pasta per circa 20-25 minuti alla minima velocità e alla minima temperatura (37 °C).
Immergiamo ora in acqua calda il telo di juta e usiamolo per inserire il composto nel premitutto. Premiamo manualmente e lasciamo riposare la pasta di olive per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, raccogliamo in un contenitore il liquido, formato da olio e acqua, che fuoriesce dal premitutto, lasciando questo particolare mosto dentro il contenitore. Quando l’olio si sarà separato dall’acqua e sarà emerso in superficie, raccogliamolo tutto con l’aiuto del cucchiaio da cucina.
Otterremo così, con circa 4 kg di olive raccolte, circa 400 ml di olio extravergine di oliva, impiegando circa un’ora.
Scegliete e acquistate solo Olio Extravergine di Oliva di Qualità come quello prodotto nel Gargano, in Puglia. Olio gustoso, delicato e molto profumato. Oliodelgargano.com
E preferite sempre produttori italiani. Produzione conveniente non significa solo acquistare da commercianti esteri. ahref=”http://www.oliobisceglia.com”>Oliobisceglia.com
Devo dire che sebbene sia da molti anni che mi occupo di olio di oliva extravergine questa è la prima volta che leggo di un modo per farsi l’olio in casa…! Davvero interessante e curioso.
Mi permetto solo di suggerire, a chi volesse provare, di effettuare l’operazione entro le 24 ore dalla raccolta delle olive.
All’interno delle olive, infatti, dopo la raccolta incomincia subito un processo di deterioramento che nell’arco di poche ore può rovinare le olive e di conseguenza l’olio che se ne produce.
Pertanto la cosa migliore è quella di raccogliere le olive, conservarle al fresco (mai lasciare le cassette al sole) e se è possibile produrre l’olio entro le 24/48 ore.
Se qualcuno è interessato a leggere un completo articolo di come si fa l’olio a livello professionale suggerisco questo articolo: http://www.oliving.it/it/it/come-si-fa-l-olio
Ciao
Paolo Amerio
Paolo grazie x il link su come fare l’olio in modo prefessionale!
grazie!
Sulla produzione dell’olio extravergine in modo professionale suggerisco anche questo articolo https://oliocristofaro.it/come-viene-prodotto-olio-extra-vergine/