L’aceto: proprietà ed usi

L’aceto è un alimento fondamentale, in virtù delle vitamine, aminoacidi ed enzimi in esso contenute. Del resto, fin dall’antichità, l’aceto è usato non solo a tavola, come condimento, ma anche in medicina per le sue proprietà disinfettanti. Esso viene infatti somministrato diluito in acqua come anasettico, attraverso inalazioni come analettico e per fare rinvenire in caso di svenimenti.
Diluito in acqua, è stato usato come blando antisettico.

I tipi di aceto e la loro preparazione

L’aceto è di vino, balsamico ( tradizionale o semplice), di mele, ed aromatizzato. Ciascuno di questi tipi di aceto è ottenuto attraverso un processo di fermentazione batterica che avviene a partire da bevande alcoliche diverse (vino, sidro, mele, uva o cereali).
La produzione casalinga dell’aceto richiede la “creazione” di una ” coltura batterica” da utilizzare, detta anche “madre”. Da essa avrà origine infatti l’aceto.

Come fare l’aceto di vino rosso (o bianco) in casa

Ingredienti per fare aceto in casa:

  • 2 lt di vino(vino rosso o bianco, preferibilmente sui 10 gradi e non oltre)
  • madre dell’aceto
  • damigiana di capacità superiore

Preparazione aceto di vino rosso (o bianco) in casa

Affinchè la “madre” maturi e si conservi bene, è importante scegliere un vino genuino, contenente pochi solfiti.
Mettiamo il vino in una damigiana a temperatura di 25-30 gradi. E’ consigliabile scegliere una damigiana di capacità superiore, con apertura ridotta ma non coperta, in modo da favorire il contatto con l’ossigeno ed evitare quello con la polvere.
E’ necessario aprire le finestre un’ ora al giorno per favorire l’ossigenazione.
Quando noteremo la formazione di una pellicina sulla superficie dell’aceto, significa che avremo ottenuto la “madre”. Tale processo di acetificazione avverrà in circa 15 gg, ma solo al termine di un mese l’aceto potrà essere consumato.

Come fare l’aceto di mele in casa

Ingredienti per fare l’aceto di mele:

  • mele biologiche

Preparazione aceto di mele:
L’aceto di mele si ottiene dalla pressatura dei frutti interi; per questo è importante prepararlo una sola volta all’anno, nel periodo di maturazione e raccolta delle mele fresche: in tal modo avremo un aceto ricco di proprietà benefiche.
Preparazione:
Estraiamo dalle mele il picciuolo; i semi e la buccia non devono essere tolti, in quanto entrambi contengono sostanze benefiche. Più in particolare, la buccia contiene fermenti lattici, indispensabili per dare avvio al processo di acetificazione. Tagliamo le mele in pezzi grandi e lasciamole riposare, fino a che non appariranno più scure. Prendiamo ora una bottiglia di ceramica o vetro e inseriamo nel collo una bombola di gomma che durante la fermentazione si distenderà. Spremiamo il succo dalla polpa di mele con l’aiuto di un mixer e poniamolo nel contenitore.
Versiamo il succo nell’acetiera, il recipiente di fermentazione che dovrà essere ricoperto in modo non ermetico e conservato in un luogo buio, come ad esempio la cantina, dove la temperatura si mantiene costante.
Il liquido si trasformerà in 2-4 settimane in sidro, e, in seguito, in aceto.

Come fare l’aceto aromatizzato in casa

Per fare questo tipo di aceto, profumato dagli aromi( ad esempio : dragoncello, capperi, basilico, peperoncino, frutti di bosco) in un vaso a chiusura ermetica e far macerare in un luogo caldo e soleggiato.
Dopo aver filtrato, conserveremo l’aceto in una bottiglia di vetro, in luogo fresco e buio.