burrata

burrata


La burrata è un formaggio fresco simile alla mozzarella ma molto più morbido per la sua consistenza di pasta filata.
Il latticino ha origini pugliesi: fu infatti all’inizio del ‘900 che i maestri casari di Andria crearono questa specialità gastronomica iniziando ad unire alla panna gli straccetti di pasta filata, scarti di produzione della mozzarella.
Da qui la burrata, “stracciatella“racchiusa, sempre dai mastri casari pugliesi, in un involucro di pasta filata liscia.

Come fare la burrata in casa: ingredienti e preparazione

Possiamo fare la burrata anche a casa, in modo semplice e veloce.
Vediamo allora gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti:

  • 5 litri di latte, meglio se non pastorizzato
  • 1 yogurt intero bianco
  • 4 cucchiaini di caglio

Preparazione:
facciamo intiepidire il latte in una pentola, fino a che non raggiungerà la temperatura di 37°. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il caglio e lo yogurt, mescolando lentamente.
Copriamo e lasciamo riposare per 30 minuti, fino a che la cagliata non si sarà trasformata in un composto consistente.
Mescoliamo ora con l’aiuto di una frusta e copriamo, lasciando riposare per circa 3-4 ore.
A questo punto, la cagliata si separerà dal siero, depositandosi sul fondo della pentola. Raccogliamola e scoliamola bene con lo scolapasta.
Mettiamo ora la cagliata nel forno spento per 15-20 ore, fino a che il siero sarà esaurito.
Poniamo la cagliata, tagliata in piccole strisce, in una terrina, e versiamo dell’acqua portata ad ebollizione fino a 50°.
Mettiamo ora la cagliata in una terrina piena di acqua fredda con qualche cubetto di ghiaccio e versiamo dell’acqua ad una temperatura di 90°. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno mettiamo la mozzarella sul cucchiaio e lasciamola scendere dal cucchiaio e filare, fino a che la mozzarella risulterà liscia ed omogenea.
Diamo ora alla pasta filata la forma desiderata: piccole mozzarelline, mozzarelle di dimensioni medie, trecce.
Dopo averle formate, immergiamole nell’acqua fredda e aggiungiamo del sale.
La burrata, così creata, puo’ essere gustata sia da sola che come ingredienti di primi piatti molto saporiti.
Vediamo alcune ricette di questo tipo.

La burrata come ingrediente di primi piatti: il Pasticcio di maccheroni con burrata

Gli ingredienti, per 4 persone, di questa gustosa ricetta, sono:

  • 400 gr di maccheroni ziti
  • 300 gr di burrata fresca
  • 80 gr di parmigiano grana grattugiato
  • 40 gr di burro

Ecco la preparazione:
Dopo aver tagliato a fette sottili la burrata, cospargiamola di sale e pepe. Cuociamo intanto la pasta, scolandola al dente. In una pirofila disponiamo, alternando a strati, la pasta, la burrata e il grana grattugiato.
Aggiungiamo sull’ultimo strato il burro a fiocchetti e mettiamo a gratinare in forno per una decina di minuti.

La burrata come ingrediente di primi piatti: Fusilli con crema di burrata

Gli ingredienti per 4 persone sono:

  • 320 g di fusilli
  • 250 g di pomodorini
  • 250 g di burrata
  • 250 g di panna fresca
  • pesto alla genovese fatto in casa

Ecco la preparazione:
Facciamo cuocere la pasta mentre prepariamo il pesto.
Spelliamo e dividiamo in 4 parti i pomodorini dopo averli tuffati in acqua bollente. Saltiamoli in padella con olio e uno spicchio intero di aglio.
Aggiungiamo alla panna messa in infusione coi rametti di basilico la burrata a pezzetti; frulliamo.
Condiamo infine la pasta, già saltata con i pomodorini, con la crema di burrata e il pesto genovese.