Il dado è un ingrediente molto utile in cucina per preparare velocemente un classico brodo per tutte le nostre ricette, ma anche per insaporire le pietanza più disparate.
In commercio esistono dadi di molti tipi: in cubetti, granulari, in consistenza gelatinosa…
Il dado industriale e i suoi ingredienti
Il dado da cucina è un insaporitore ipocalorico. Gli ingredienti contenuti nei dadi industriali sono decisamente poco salutari: come si legge sulle etichette, tra questi troviamo:
- sale iodato(raffinato)
- glutammato monosodico
- grasso vegetale
- verdure disidratate
- estratto di lievito
Il glutammato è un sale ottenuto chimicamente da un aminoacido che aumenta il sapore dei cibi, ma allo stesso tempo determina un incremento della quantità di sodio.
Se pensiamo che i grassi estratti chimicamente sono nocivi e che non c’è l’obbligo di indicare nelle etichette la percentuale degli ingredienti contenuti, è facilmente deducibile che è preferibile preparare in casa il dado da cucina.
In questo caso, saremo certi della genuinità degli ingredienti di un dado molto più salutare di quelli acquistati al supermercato.
Nonostante diversi studi abbiano escluso particolari danni all’organismo causati dall’uso e abuto si glutammato monosodico, in Europa negli ultimi anni è stato vietato in tutti gli alimenti per la prima infanzia.
Dado di carne : ingredienti e preparazione
Ingredienti Dado di carne fatto in casa
- 300g di carne macinata di manzo o di pollo
- 300g di verdure miste e erbe aromatiche( sedano, carota, cipolla, pomodoro, aglio, salvia e rosmarino)
- 300g di sale grosso
- 30ml di vino rosso
Preparazione Dado di carne fatto in casa
Priviamo la carne di eventuali ossa e parti grasse e tritiamo finemente le verdure.
Mettiamo ora tutti gli ingredienti in una pentola di acciaio inox con i bordi piuttosto alti e facciamo cuocere a fuoco medio per 40-45 minuti.
Quando sia la carne che le verdure saranno perfettamente cotte, e tutto il liquido in eccesso sarà evaporato, spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare.
A questo punto, frulliamo il composto con il mixer e riponiamolo in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, da conservare in frigorifero. Il dado da noi preparato dovrà essere consumato entro un mese, considerando che un cucchiaio del composto equivale a un cubetto di dado già pronto.
Video, dado fatto in casa
Dado vegetale: ingredienti e preparazione
Se vogliamo preparare un buon dado vegetale, seguiremo lo stesso procedimento indicato per il dado di carne. In questo caso, al posto della carne avremo più verdure e aromi diversi.
Ingredienti Dado vegetale fatto in casa
- 200 gr di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla grossa(bianca o gialla)
- 1 zucchina
- 100 gr di prezzemolo
- 20 foglie di basilico
- 2 rametti di rosmarino
- 15 foglie di salvia
- 150 gr di sale
- 1 cucchiaio di olio
Possiamo inoltre aggiungere questi aromi:
- 10 g di timo
- 10 g di maggiorana
- 10 g di basilico
- 1 cucchiaio scarso di curcuma
Preparazione Dado vegetale fatto in casa
Dopo aver tritato molto finemente le verdure e le erbe aromatiche, riponiamole in una pentola di acciaio, aggiungendo sale, un cucchiaio d’olio ed eventualmente vino q.b.
Poichè le verdure, durante la cottura, rilasciano molta acqua, non aggiungiamo acqua. Facciamo cuocere per 1 ora e mezza circa, e, quando il liquido in eccesso sarà completamente evaporato, spegniamo il fuoco.
Disponiamo le verdure su una placca da forno e lasciamole essiccare esponendole al sole o nel forno a 60/80°.
Frulliamo nel mixer aggiungendo anche tutte le erbe aromatiche.
Anche in questo caso, conserveremo il dado dentro a contenitori di vetro sterilizzati e riposti in frigorifero.
Leave A Comment