fioriera legno

fioriera legno

La fioriera, un complemento d’arredo e un elemento necessario per la crescita di piante e fiori

Per arredare il nostro giardino, possiamo fabbricare delle fioriere: non solo sono dei graziosi complementi d’arredo da posizionare ad esempio lungo i muri dell’abitazione, ma sono anche indispensabili per la crescita sia di piante che di fiori nei vasi collocati nei terrazzi e nei giardini pensili.
Le fioriere favoriscono infatti la piantumazione di molte varietà di piante, in particolar modo quelle famiglie che per crescere hanno bisogno di un particolare composto del terreno, come azalee, rododendri ed eriche e tutte le piante aromatiche.
Possiamo scegliere di creare la nostra fioriera utilizzando mattoni, porfido, blocchi di pietra o di calcestruzzo o legname.

Come costruire una fioriera in legno: materiali e realizzazione

Procuriamoci innanzitutto del legno (abete o altri tipi) da trattare o, preferibilmente, pre-impregnato: in quest’ultimo caso, infatti, il manufatto avrà una maggiore durata e resistenza.
Gli strumenti utili sono:

  • un martello
  • un pennello
  • un trapano avvitatore
  • chiavi inglesi della misura occorrente per serrare i dadi delle aste filettate in ferro
  • una “lampada” con bombola del gas interna per eseguire il rivestimento interno con la guaina
  • un cutter per incidere la guaina
  • guanti monouso
  • un telo di copertura
  • impregnante al solvente o all’acqua
  • pennello
  • guaina
  • acqua raggia

Per realizzare la fioriera in legno, tracceremo uno schizzo su carta stabilendo le dimensioni desiderate.
Dopo aver indossato occhiali di protezione e guanti, tagliamo con l’aiuto della troncatrice il legno in listelli: di questi, quelli con lunghezza maggiore serviranno per il lato lungo della fioriera, mentre quelli più corti per i lati corti.
Pratichiamo con il trapano dei fori agli estremi dei listelli, in modo da farvi passare in seguito le aste filettate in metallo necessarie per tenere unita la struttura.
Passiamo ora alla costruzione del tavolato che sarà la base della fioriera: avvitiamo due listelli a 3 o 4 tavole e fissiamo le tavole ai listelli con viti o chiodi.
Posizioniamo ora intorno alla base i listelli e blocchiamo la struttura così composta con delle barre filettate, inserite con l’aiuto di una mazzetta nei fori e fissate coi dadi.
Blocchiamo ora la base con viti autofilettanti.
A questo punto, è necessario catramare e verniciare: i materiali utili in questa fase sono una guaina liquida da stendere con pennello e dell’impregnante per legno.
E’ importante scegliere, per la parte esterna, un colore scuro, che renderà il legno più resistente alle intemperie e al sole.
L’ultimo passo consiste nel riempimento della fioriera con del materiale drenante e della terra per far crescere le piante.

Le fioriere in legno: l’importanza della manutenzione

Le fioriere in legno possono essere sfruttate anche per creare angoli negli spazi esterni della nostra abitazione: un altro modo per abbellire terrazzi o giardini. E’ anche vero che dopo un po’ di tempo la fioriera in legno inizia a sciuparsi, marcendo e perdendo il fondo.
Per questo è importante curarne la manutenzione nel tempo, togliendo le piante e la terra ed eliminando periodicamente le parti logorate.