Cesano Maderno è un comune della provincia di Monza e Brianza, la cui storia è legata alle vicende della famiglia Arese di cui divenne proprietà feudale a partire dal 1583.
Cesano Maderno: cenni storici
In epoca medioevale Cesano fu un feudo delle monache del monastero di Arona, situato a Milano. Nel ‘500 il territorio fu infeudato da Antonio Carcassola; successivamente passò alla famiglia Arese e, nella seconda metà del ‘600, al ramo Borromeo Arese.
Cesano Maderno: itinerari e luoghi da visitare
Palazzo Arese Borromeo
Palazzo Borromeo – Cesano Maderno
Venne eretto tra il 1618 il 1660 -1670 per volontà del Conte Bartolomeo Arese(1610-1674), interlocutore degli Asburgo sotto la dominazione spagnola e Capitano di Giustizia, per farne il simbolo del potere e della ricchezza della famiglia Arese. Il palazzo, acquistato nel 1987 dall’Amministrazione comunale di Cesano Maderno, conserva quasi completamente i tratti della costruzione seicentesca; la bianca facciata presenta un portale in bugnato sormontato da un balcone in sitile barocco.
All’interno troviamo grandi sale tra le quali spicca il salone d’onore; qui possiamo ammirare sculture marmoree ed affreschi opera di artisti come Giovanni Ghisolfi e Giuseppe Nuvolose. Il cortile d’onore presenta due soli portici opposti; ad est sorge un portico detto portico degli imperatori, per la presenza dei busti in arenaria degli imperatori romani.
Piazza Esedra
Detta anche piazza del Teatro, è il cuore di Cesano Maderno. Ospita il Palazzo Arese Jacini (1628) e il santuario della Beata Vergine del Transito (1642)
Palazzo Arese Jacini
Palazzo Arese Jacini – Cesano Maderno
Risalente al XVI secolo, nacque come residenza estiva della famiglia Arese. Il progetto della “villa”venne affidato a Marco Maria, che elaborò un impianto tipico da dimora suburbana, con un lato aperto verso il parco e la campagna. Impreziosito da sfarzosi balconi in ferro battuto, il palazzo presenta una facciata che guarda verso l’omonima piazza caratterizzata da due torri ottagonali. Il palazzo è attualmente sede dell’Amministrazione Comunale e ospita l’Istituto di Storia dell’Arte Lombarda ed il World Museum, il primo museo dedicato agli orologi Swatch.
Chiesa della Beata Vergine del Transito – Cesano Maderno
Il Santuario della Beata Vergine del Transito, presenta una pianta longitudinale a una navata; al suo interno notevole la pala del Transito della Vergine, di G.Chignoli, che dà nome alla Chiesa.
Da vedere a Cesano Maderno sono anche il Torrazzo, nato come baluardo difensivo, e la Palazzina Carcano Cabiate, un edificio risalente al 400, in mattoni e pietre miste, attuale sede dell’Agenzia per il Turismo e la Cultura. Notevole anche l’Antica chiesa di Santo Stefano, situata sulla riva destra del fiume Severo. L’edificio, in stile barocco, venne eretto nel 1665 ed ampliato nel 1888.
chiesa di Santo Stefano – Cesano Maderno
Oasi naturalistica e Parco delle Groane
Il Parco delle Groane è una vera e propria area verde protetta dentro la città ; comprende le riserve naturali di Ca’ del Re, del Biulé, dei Boschi di S. Andrea e di Ceriano, della ex Polveriera.
Il parco delle Groane ospita un’oasi naturalistica gestita dalla LIPU, nata nel 1997 dalla collaborazione tra LIPU, Comune di Cesano Maderno e Parco delle Groane. L’area, che si estende per circa 100 ettari, comprende boschi, brughiere, querceti e betulleti. Inoltre all’interno di essa sono allestiti un centro visite, un Centro di Educazione Ambientale e un’area di 3 ettari ricreata con microhabitat didattici.
Parco delle Groane – Cesano Maderno
Cesano Maderno: Eventi e folklore
Tra le varie le mostre che hanno luogo nel Palazzo Arese Borromeo, è da ricordare il Foto & Photo festival della fotografia, una delle più importanti manifestazioni mondiali dedicate alla fotografia.
Il Mercatino del Pasqué, una mostra all’aperto che si svolge da marzo a dicembre, ogni prima domenica del mese, vede la partecipazione di numerosi artigiani che espongono i loro prodotti.
Ad Ottobre si svolge invece nel centro storico il Mercato Internazionale, con centinaia di bancarelle provenienti da ogni parte del mondo.
Il 1° giugno 2008, la Città di Cesano Maderno ospiterà la partenza dell’ultima tappa del 91° Giro d’Italia: una cronometro individuale di 23,5 km il cui traguardo finale è Milano.
Tra le iniziative collaterali organizzate dall’Amministrazione Comunale, l’Inaugurazione delle mostre per il Giro d’Italia(24 maggio -15 giugno). In particolare, Emozioni nel Giro proporrà un percorso attraverso i più bei momenti del mondo del ciclismo, grazie alle fotografie di Fabrizio Delmati . “Biciclette storiche e cimeli dei grandi del passato: da Coppi a Bartali” è invece il nome della manifestazione che esporrà cimeli provenienti dal Santuario Madonna del Ghisallo, tra cui i doni fatti da campioni del ciclismo e gonfaloni. Per Sabato 31 maggio è invece prevista la manifestazione ‘Bicinatura‘: un itinerario in bicicletta, che coinvolgerà principalmente le scuole del luogo, partendo dall’Oasi LIPU per poi esplorare i più importanti parchi cittadini.
Immagini tratte da:
http://www.parks.it
www.flickr.com
Credo che ci sia un piccolo errore: Piazza Esedra è effettivamente il cuore di Cesano Maderno, essendo posizionata esattamente all’ingresso principale del Palazzo Arese Borromeo, ma non ospita nè Palazzo Arese Jacini (1628) nè il santuario della Beata Vergine del Transito (1642), i quali si trovano a circa 100 metri alla sinistra della Piazza, ed esattamente in Pazza Arese, dove effettivamente si trovano sia il suddetto Palazzo Arese Jacini che il Santuario anzidetto. L’immagine che è stata pubblicata, di fatto è quella innevata di Piazza Arese con il Palazzo Ares Jacini (sede degli Uffici di rappresentanza del Comune) e di seguito quella della stessa Piazza (ma in visione trasversale) con la ripresa del Santuario della Beata Vergine del Transito.