
Il paese di Brenzone è una perla incastonata sulla sponda veronese del Lago di Garda, situato a metà del lago è storicamente zona di transito per i commerci tra la Pianura Padana e le Alpi, ed il comune, anche linguisticamente è figlio di una triplice cultura: veronese, bresciana e trentina.
Tradizione e semplicità – Brenzone – Lago di Garda
Alle spalle di castelletto, Magugnano, Porto ed Assenza, i centri più grandi che si specchiano sulla superficie del Garda, frazioni altrettanto affascinanti si inerpicano sulle colline, tra il verde di ulivi e castagni, tra di esse anche Campo, borgo medievale oggi disabitato e raggiungibile solamente a piedi. In questi luoghi la tradizione si mostra in tutto il suo splendore: villaggi di pescatori e borghi rurali raccontano un passato fatto di cose semplici.
Nelle viuzze di Brenzone si trovano la cortesia e la generosità di un tempo, nei ristoranti e nelle osterie si possono gustare ricette tipiche esaltate dall’aroma dell’olio extravergine d’oliva. La volontà di valorizzare una cultura antica ha influenzato la scelta di puntare su un turismo di qualità: così oltre al miglioramento delle strutture ricettive ed al potenziamento degli impianti turistici, il Comune di Brenzone assieme alle Associazioni locali, promuove escursioni guidate ed iniziative dedicate, per esempio, alla salvaguardia delle numerose chiese presenti sul territorio.
Il clima mite creato dal lago consente di vivere in una vera e propria oasi con temperature ideali anche nella stagione invernale. Qui sono numerose le manifestazioni organizzate anche nei mesi più freddi, tra cui spicca l’antica festa di Santa Caterina il 25 novembre, in occasione della quale presso il frantoio di Castelletto, è possibile assistere alla frangitura delle olive.
Da marzo ad ottobre è possibile effettuare la traversata del lago in battello, un’occasione unica per godere di panorami mozzafiato ed ammirare la bellezza delle coste.
Turismo e sport – Brenzone – Lago di Garda
Durante l’estate la popolazione di Brenzone quintuplica: le spiagge affollate sono il risultato di una politica di preservazione dell’ambiente e di sviluppo del turismo in armonia con la natura ed il territorio che sale fino ai 2000 metri della catena del Monte Baldo, offrendo varie possibilità di svago e sport. Brenzone oltre ad essere palestra naturale per gli amanti della vela, lascia ampio spazio a tutte le discipline acquatiche, come il windsurf e lo sci nautico.
La villa romana – Brenzone – Lago di Garda
Nel 2004, durante i lavori di ampliamento del cimitero di Castelletto di Brenzone, è emerso un eccezionale complesso di strutture murarie pertinenti ad una villa romana. E’ l’unica villa romana finora scavata sulle sponde orientali del Garda: è sicuramente confrontabile, per l’importanza monumentale, con i complessi abitativi privati nell’area gardesana bresciana. La straordinaria conservazione delle murature la connotano indubbiamente come uno dei più significativi esempi di strutture residenziali di età romana finora messi in luce nel territorio veneto.
Leave A Comment