
crema mani
La bellezza e la salute delle nostre mani è importante così in inverno come in estate. Ecco quindi la necessità di prendercene cura con creme specifiche, ad azione idratante, lenitiva o ammorbidente, che possiamo preparare comodamente e facilmente a casa utilizzando solo ed esclusivamente ingredienti naturali.
Crema idratante per le mani a base di cera d’api e olio d’oliva o di mandorle
Per preparare una crema per le mani ad alto potere idratante, bastano cera d’api e olio di oliva o di mandorle.
La preparazione è molto semplice: riscaldiamo in un pentolino la cera d’api e l’ olio di oliva(nel quale se vogliamo possiamo lasciare a macerare, nei due giorni precedenti la preparazione, una manciata di fiori di camomilla).
Facciamo raffreddare e poniamolo in un vasetto, coprendo.
Una prima variante di questa crema, che ammorbidirà l’epidermide delle nostre mani eliminando eventuali rossori ed irritazioni, si puo’ ottenere aggiungendo del miele o qualche goccia di olio essenziale.
Una seconda variante, maggiormente indicata per le screpolature invernali, ha come ingredienti: 8 gr di cera vergine d’api, 2 gr di lecitina di soia, 60 gr d’olio di mandorle dolci, 20 gr di acqua di rose o infuso di calendula e 5 gocce d’olio essenziale di rosa.
Mescoliamo la cerca d’api e la lecitina e facciamo sciogliere a bagno-maria; versiamo il composto in una tazza e aggiungiamo l’olio di mandorle dolci e l’acqua di rose, fino ad ottenere un amalgama liquido. Usiamo il mixer per mescolare fino a completo raffreddamento e condensamento.
Versiamo ora la crema ottenuta n un recipiente a chiusura ermetica, che riporremo in frigorifero.
Crema per le mani anti-irritazioni a base di farina di mandorle
Prepariamo gli ingredienti: 40 gr di farina di mandorle amare e vaselina pura.
Mescoliamo fino ad ottenere un morbido amalgama, che conserveremo nel barattolo vuoto di una crema da noi usata e finita.
Questa crema ha un alto potere benefico sulle irritazioni della cute, grazie alla farina di mandorle in essa contenuta, che rende molto morbida e schiarisce la pelle.
Crema idratante per le mani a base di glicerina
Per preparare questa crema idratante è sufficiente amalgamare alla glicerina del succo di limone e alcune gocce di olio essenziale a scelta.
Riporremo il composto ottenuto in un recipiente di vetro, da conservare in frigorifero.
Crema idratante per le mani a base di miele e yogurt
Gli ingredienti di questa crema sono: miele(un vasetto), yogurt bianco e limoni (2 o 3). In ogni caso, le proporzioni da rispettare sono: due quarti di yogurt, un quarto di miele ed un quarto di succo di limone.
Dopo aver spremuto il limone, amalgamiamone il succo al miele e allo yogurt bianco, mescolando tra loro gli ingredienti in una ciotola con l’aiuto di un cucchiaino di legno. Versiamo il composto ottenuto in un vasetto di vetro e facciamo raffreddare in frigorifero. L’utilizzo di questa crema richiede che, dopo l’applicazione sulle mani, queste vengano massaggiate e avvolte da dei guanti in lattice per circa 30 minuti. Laviamo quindi le mani, che ora saranno ammorbidite e rinfrescate.
Ciao scusa ma la crema quella con la cera d’api, particolarmente indicata per screpolature invernali, quanto posso conservarla in frigo? grazie mille
Ciao,
sono capitata qui per caso e per quanto sia buono il tuo intento, ci sono alcune cose che proprio non vanno: ti prego non usare in una crema la veselina (ma neppure paraffina e petrolati vari) perchè è terribilmente occlusiva per la nostra pelle, praticamente è come sigillarsi le mani nel domopak e anche se inizialmente la pelle sembra trarne giovamento, si scopre ben presto che è più secca/rovinata di prima e che avrà bisogno di applicazioni sempre maggiori di crema al giorno: la pelle ne diventa dipendente, pertanto ne è sconsigliato l’utilizzo per qualsiasi motivo (non lo dico io, lo dice un’intera comunità su internet).
Questi composti chimici derivati dal petrolio sono molto usati nei cosmetici in commercio ma non per questo vuol dire che abbiano qualche particolare proprietà benefica, anzi, si usano solo perchè sono economici, quindi non mettiamoli anche nelle nostre adorate creme fatte in casa!
Un’altra cosa: è meglio specificare la quantità di glicerina che utilizzi nell’altra ricetta perchè non andrebbe mai usata pura (o quasi) dato che ad alti dosaggi non è per niente idratante, conta che di solito il massimo della sua concentrazione è il 20%.
Spero di essermi resa utile,
Francesca