
“Allenati per la vita”, un progetto di addestramento militare per le scuole superiori voluto da Mariastella Gelmini e Ignazio La Russa
E’ stato presentato negli scorsi giorni “Allenati per la vita“, il progetto di addestramento militare che per la quarta edizione consecutiva verrà attuato nelle scuole superiori della regione Lombardia in collaborazione col comando regionale dell’esercito.
Il programma di quest’anno, che per la prima volta ha visto l’investitura ufficiale del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e del ministro della Difesa Ignazio La Russa, ha come obiettivo ufficiale “contrastare il bullismo grazie al lavoro di squadra“, e prevede sia ore di teoria che di pratica.
Le materie del corso: cultura militare, armi e tiro
Tra le materie di base del corso, la partecipazione al quale è volontaria, ci sono cultura militare, armi e tiro, sopravvivenza in ambienti ostili e difesa nucleare.
Come spiegano gli istruttori, tutti volontari dell’Unuci (unione nazionale ufficiali in congedo), alle lezioni di teoria verranno affiancate visite al poligono di tiro, uscite in ambiente alpino e un pernottamento in ambienti ostili.
Il corso si concluderà con un gara pratica tra “pattuglie di studenti”.
Il dissenso dei docenti e la risposta degli organizzatori
La presentazione del progetto, quest’anno molto più militaresco dei precedenti, ha suscitato dissensi e polemiche sia tra gli insegnanti delle scuole interessate che tra i membri dell’Unione degli Studenti. Le loro voci sono state raccolte dal settimanale cattolico Famiglia Cristiana: “E’ giusto trasformare la scuola pubblica in un collegio militare?”protestano i docenti, chiedendosi ” quanto può essere istruttivo insegnare a un quindicenne l’uso della pistola?”.
Dal canto loro, gli organizzatori del progetto hanno precisato, attraverso il loro portavoce, il tenente Paolo Montali, che il programma si propone lo scopo di insegnare” a far parte di un gruppo e a fare le cose insieme”. “Riguardo all’uso delle armi, la prima cosa che cerchiamo di far passare è il rispetto primario delle regole “, ha aggiunto il tenente.
Video: Allenati per la vita 2010 – Bergamo
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=WefCRy2d-NA?fs=1]
Mi sembra che il programma “Allenati per la vita” sia un buon tentativo per dover escogitare qualcosa affinchè la maggior parte dei giovani con troppi grilli in testa possa riscoprire un pò di rispetto ,di puntualità, di ordine nel decoro personale ed attività sane con meno discoteche e droga.
Tra l’altro è svolto da gente esperta e volontaria (Senza costi a carico)
Speriamo che proceda, anzichè poi dover ricorrere a misure draconiane.
Leonida.Laconico@terra.com